AirTag è supportato da altre 6 compagnie aeree per la ricerca dei bagagli smarriti
Si espande la platea dei vettori aerei con cui usare "Condividi la posizione dell'oggetto" di AirTag
Risale allo scorso novembre la novità di Apple per AirTag e per i dispositivi della rete Dov'è, "Condividi la posizione dell'oggetto" (o Share Item Location in inglese), che arrivò subito a chi aveva installato la beta di iOS 18.2 e pochi giorni dopo a coloro che invece attesero la versione stabile della release. Il piccolo localizzatore dell'ecosistema della mela si arricchì di un ulteriore strumento per localizzare e recuperare oggetti smarriti permettendo ad altre persone di individuarlo.
Apple, spiegando la novità, prospettò subito la possibilità che quei "terzi" a cui consentire di individuare l'AirTag fosse personale delle compagnie aeree, dal momento che "la rete Dov'è e AirTag hanno dimostrato di poter essere una potente combinazione per gli utenti in viaggio, fornendo preziose informazioni sulla posizione quando i bagagli sono stati smarriti o gestiti in modo errato", disse Eddy Cue, Senior Vice President of Services di Apple.
Il Condividi la posizione dell'oggetto è frutto di un lavoro dietro le quinte con decine compagnie aeree, affinché la nuova funzione di AirTag fosse integrata con i processi aziendali di assistenza clienti dei vettori. Al debutto erano circa 15 le prime compagnie ad accettare le posizioni di Dov'è per i localizzare bagagli smarriti, ma Apple si affrettò a dire che sarebbero state aggiunte delle altre compagnie.