ADI da 620 euro per 760mila famiglie e SFL agli over 50

L'INPS fa il punto sulle misure di inclusione sociale e lavorativa, ADI e SFL, che hanno coinvolto il 60% dei precedenti nuclei percettori di RdC e di PdC.

Feb 3, 2025 - 23:09
 0
ADI da 620 euro per 760mila famiglie e SFL agli over 50

L’INPS ha svelato i dati salienti sull’andamento delle due misure di inclusione sociale e lavorativa che il Governo Meloni ha inserito al posto del Reddito di Cittadinanza, sempre mirate a contrastare la povertà e incentivare l’inserimento lavorativo.

Si tratta dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), iniziative di supporto (anche e soprattutto economico) alle famiglie fragili che lo scorso anno hanno coinvolto il 60% dei nuclei percettori di RdC e di PdC, percentuale che conferma un’allocazione più mirata delle risorse a beneficio dei nuclei con componenti fragili, in particolare minori, disabili, anziani e persone in condizioni di svantaggio.

Al 31 dicembre, le famiglie con domanda accolta per l’Assegno di Inclusione erano poco meno di 760mila, mentre l’importo medio mensile è stato pari a 620 euro. I beneficiari appartengono prevalentemente alle regioni del Sud, esattamente come accadeva con il Reddito di Cittadinanza.

A ricevere il Supporto per la Formazione e il Lavoro dall’inizio della prestazione (settembre 2023), invece, sono state 133 mila persone. Anche in questo caso, soprattutto nelle regioni del Mezzogiorno.

Gran parte dei titolari di SFL appartiene alla fascia di età compresa tra i 50 e i 59 anni, dato che dimostra come la misura abbia centrato l’obiettivo di riqualificare una fascia d’età generalmente più vulnerabile nel mercato del lavoro.