Verifica congruità dei costi manodopera e applicazione CCNL: analisi normativa e operativa

lentepubblica.it Ecco un approfondimento relativo alla verifica di congruità dei costi della manodopera e applicazione del CCNL nei contratti pubblici a cura del Dottor Luca Leccisotti. L’articolo 11 del D.Lgs. 36/2023 stabilisce il principio cardine dell’applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) nei contratti pubblici, con particolare riferimento alla tutela dei diritti dei lavoratori e […] The post Verifica congruità dei costi manodopera e applicazione CCNL: analisi normativa e operativa appeared first on lentepubblica.it.

Feb 4, 2025 - 14:09
 0
Verifica congruità dei costi manodopera e applicazione CCNL: analisi normativa e operativa

lentepubblica.it

Ecco un approfondimento relativo alla verifica di congruità dei costi della manodopera e applicazione del CCNL nei contratti pubblici a cura del Dottor Luca Leccisotti.


L’articolo 11 del D.Lgs. 36/2023 stabilisce il principio cardine dell’applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) nei contratti pubblici, con particolare riferimento alla tutela dei diritti dei lavoratori e alla verifica della congruità dei costi della manodopera. Questo principio è stato ulteriormente chiarito dal parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) n. 2993 del 6 dicembre 2024, che ha fornito indicazioni operative sulla declinazione di tali obblighi da parte delle stazioni appaltanti.

Il presente commento giuridico analizza i profili normativi e applicativi della verifica di congruità dei costi della manodopera, evidenziando le implicazioni pratiche per gli operatori economici e le stazioni appaltanti.

Il Quadro Normativo di Riferimento

Applicazione del CCNL nei Contratti Pubblici

L’articolo 11 del D.Lgs. 36/2023 prevede che:

  • La stazione appaltante (SA) debba indicare nei documenti di gara il CCNL di riferimento applicabile;
  • L’operatore economico (OE) possa proporre l’applicazione di un CCNL differente, purché garantisca equivalenti tutele ai lavoratori.

Verifica di Congruità dei Costi della Manodopera

Il comma 10 dell’articolo 29 del D.L. 19/2024 (Decreto PNRR 4) stabilisce che:

  • Prima del saldo finale dei lavori, il RUP deve verificare la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva;
  • La verifica deve avvenire sulla base degli indici minimi di congruità definiti per le singole categorie di lavori (articolo 3 del DM n. 143/2021).

Il Parere del MIT: Chiarimenti Operativi

Verifica di Congruità in Presenza dello Stesso CCNL

Il parere n. 2993/2024 del MIT chiarisce che:

  • Se l’OE primo in graduatoria applica il medesimo CCNL indicato nei documenti di gara e ha riportato i medesimi importi individuati dalla SA per i costi della manodopera, la verifica di congruità può essere omessa;
  • L’unica eccezione è rappresentata dalle offerte tecniche che includono varianti o migliorie che richiedano impiego aggiuntivo di manodopera.

Verifica Obbligatoria nei Lavori Pubblici

Il parere specifica inoltre che:

  • La verifica di congruità è obbligatoria anche nei lavori pubblici, indipendentemente dall’importo del contratto;
  • Deve essere effettuata prima dell’aggiudicazione per garantire la conformità ai minimi salariali previsti dal CCNL applicabile.

Profili Critici e Problematiche Applicative

Sovrapposizioni Procedurali

L’obbligo di verifica, sebbene finalizzato a garantire la tutela dei lavoratori, potrebbe generare sovrapposizioni con altre procedure di controllo previste dal D.Lgs. 36/2023, aumentando il carico amministrativo per le stazioni appaltanti.

Variabili Legate alle Offerte Tecniche

La necessità di verificare le varianti/migliorie proposte dagli OE introduce elementi di discrezionalità nella valutazione della congruità dei costi della manodopera, con il rischio di contenziosi in caso di divergenze interpretative.

Applicazione ai Subappaltatori

Il parere del MIT non affronta in maniera esaustiva l’obbligo di verifica dei costi della manodopera per i subappaltatori, lasciando un vuoto normativo che necessita di ulteriori chiarimenti.

Implicazioni Operative per le Stazioni Appaltanti

Procedure Standardizzate di Verifica

Per garantire l’omogeneità e la trasparenza delle verifiche, le stazioni appaltanti dovrebbero:

  • Adottare modelli standardizzati per la raccolta dei dati relativi ai costi della manodopera;
  • Utilizzare software gestionali in grado di calcolare automaticamente la congruità rispetto agli indici di riferimento.

Formazione del Personale

Il personale delle SA, in particolare il RUP, deve essere adeguatamente formato per:

  • Applicare correttamente i criteri di verifica;
  • Individuare eventuali incongruenze nelle offerte tecniche.

Conclusioni e Prospettive Future

La verifica della congruità dei costi della manodopera rappresenta uno strumento essenziale per garantire la regolarità e la trasparenza negli appalti pubblici. Tuttavia, la sua applicazione richiede un approccio equilibrato che eviti un eccessivo aggravio procedurale per le stazioni appaltanti e gli operatori economici.

Il parere del MIT costituisce un utile riferimento per affrontare le criticità operative, ma ulteriori interventi normativi e linee guida potrebbero contribuire a chiarire aspetti ancora controversi, come il ruolo dei subappaltatori e la gestione delle offerte tecniche complesse.

In definitiva, il successo di tali strumenti dipenderà dalla capacità delle amministrazioni di implementare procedure efficaci, garantendo al contempo il rispetto dei diritti dei lavoratori e l’efficienza delle procedure di gara.

The post Verifica congruità dei costi manodopera e applicazione CCNL: analisi normativa e operativa appeared first on lentepubblica.it.