Truffa milionaria con la voce di Crosetto: la telefonata che ha ingannato i super famosi dell’imprenditoria italiana
Il gruppo di truffatori che ha sfruttato un software per ricreare la voce del ministro Crosetto ha preso di mira i nomi più noti dell’imprenditoria e della finanza italiana. Le vittime finora accertate sono solo una parte di un lungo elenco in mano alla procura di Milano. La stessa sta cercando di ricostruire l’intero meccanismo […] L'articolo Truffa milionaria con la voce di Crosetto: la telefonata che ha ingannato i super famosi dell’imprenditoria italiana proviene da Economy Magazine.
![Truffa milionaria con la voce di Crosetto: la telefonata che ha ingannato i super famosi dell’imprenditoria italiana](https://www.economymagazine.it/wp-content/uploads/2023/11/Crosetto-scaled.jpg)
Il gruppo di truffatori che ha sfruttato un software per ricreare la voce del ministro Crosetto ha preso di mira i nomi più noti dell’imprenditoria e della finanza italiana. Le vittime finora accertate sono solo una parte di un lungo elenco in mano alla procura di Milano. La stessa sta cercando di ricostruire l’intero meccanismo della truffa. Nonostante al momento solo un filantropo abbia denunciato il raggiro, che ammonta a quasi un milione di euro, altre denunce sono previste nelle prossime ore, con il numero delle potenziali vittime destinato ad aumentare.
I contatti sospetti
Tra i contattati ci sono personaggi come Giorgio Armani, membri della famiglia Moratti, Marco Tronchetti Provera, Diego Della Valle, Patrizio Bertelli, e le famiglie Aleotti, Beretta e Caltagirone. Gli imprenditori venivano chiamati apparentemente dallo staff di Crosetto a nome del ministro della Difesa, ma talvolta anche da una voce che sembrava proprio quella del ministro, ricostruita tramite tecnologia. La truffa includeva la richiesta di bonificare grandi somme a un conto a Hong Kong per il presunto pagamento di un riscatto per liberare giornalisti italiani sequestrati.
Le denunce e l’intervento di Crosetto
Alcuni degli imprenditori contattati, convinti dalla falsa promessa di un rimborso da parte della Banca d’Italia, hanno effettivamente effettuato i bonifici. Crosetto stesso ha raccontato di aver ricevuto una chiamata da un amico imprenditore che gli aveva segnalato una richiesta sospetta. Verificando la situazione, ha appreso che nessuno dei suoi collaboratori aveva effettuato la chiamata. Poco dopo, un altro imprenditore lo ha contattato, raccontando di essere stato chiamato da lui e da un generale. Ha poi sollecitato per effettuare un bonifico.
L’intervento delle autorità
In seguito a questi episodi, Crosetto ha avvisato i carabinieri, che hanno raccolto la denuncia. Altri casi simili sono emersi nei giorni successivi. Ora le autorità stanno cercando di bloccare i trasferimenti bancari internazionali. La reazione di Massimo Moratti, una delle vittime, è stata di sorpresa. Moratti ha sottolineato come episodi del genere possano capitare a chiunque.
L'articolo Truffa milionaria con la voce di Crosetto: la telefonata che ha ingannato i super famosi dell’imprenditoria italiana proviene da Economy Magazine.