Struttura aliena? Musk: «Indagheremo!»
Sui social impazza una foto scattata su Marte nel 2001 che mostra una forma squadrata, secondo alcuni (Musk incluso?) di possibile origine aliena... Mah!
Negli ultimi giorni, una (presunta!) scoperta su Marte ha acceso nuovamente il dibattito sulla eventualità... di tracce di civiltà extraterrestri. Un'immagine diffusa online, proveniente dalla Mars Orbiter Camera (MOC) della missione Mars Global Surveyor (MGS), mostrerebbe una struttura quadrata, come fosse un sito archeologico terrestre, sepolta sotto la sabbia marziana.
Perfettamente in linea con l'attuale febbre esplorativa, oltre che alimentata anche dai piani di Elon Musk per la colonizzazione di Marte e da un suo commento (chissà se ironico!) su X in cui sostiene la possibilità di... andare a vedere! (vedi sotto), questa suggestione ha trovato immediata risonanza sui social. Ma cosa ci dice davvero la scienza?. L'immagine in questione in realtà fu scattata nel lontano 2001 dalla Mars Orbiter Camera (MOC) del Mars Global Surveyor (MGS) – qui potete trovare l'originale, con tante informazioni di contesto – e ha attirato l'attenzione per la sua apparente regolarità. L'analisi rigorosa da parte di esperti e astrofili ha permesso di identificare la formazione come una semplice caratteristica geologica. Il fenomeno alla base di questa illusione si chiama pareidolia, un meccanismo cognitivo per cui il cervello umano tende a riconoscere forme familiari anche in strutture casuali. La prospettiva dell'immagine e l'angolo di ripresa hanno contribuito a far apparire la conformazione rocciosa più regolare di quanto non sia realmente. L'analisi 3D del terreno ha infatti mostrato che il presunto angolo retto, dall'aspetto "artificiale", è in realtà un'inclinazione naturale. Inoltre vale la pena tenere conto del fatto che moltissime delle versioni della foto che impazzano in rete, sono state manipolate e presentano i tratti accentuati ad arte.. L'episodio comunque non è una novità. Su Marte pensiamo di vedere le cose più disparate da decenni, al punto che, andando a cercare nel nostro archivio articoli dedicati all'argomento abbiamo trovato questo, per esempio, che è datato 2015! Fortunatamente la scienza, con i suoi strumenti di osservazione e di analisi sempre più avanzati, ci aiuta a distinguere i fenomeni reali dalle suggestioni e se un giorno Marte ci svelerà tracce di vita passata, lo farà attraverso dati verificabili e non attraverso semplici illusioni ottiche!
Per ora, dunque, quasi certamente (per dirla con un eufemismo) ciò che in queste immagini non è altro che il frutto della nostra naturale inclinazione a cercare ordine nel caos della natura..