Stelvio Natural Skimo Trails: quattro nuovi percorsi “gestiti” per lo skialp in Valtellina
In attesa delle Olimpiadi, Bormio e le località nelle immediate vicinanze strizzano l’occhio agli scialpinisti allestendo itinerari battuti e monitorati. Perfetti per chi inizia ma anche per gli allenamenti dei campioni L'articolo Stelvio Natural Skimo Trails: quattro nuovi percorsi “gestiti” per lo skialp in Valtellina proviene da Montagna.TV.
Il debutto dello skialp alle Olimpiadi avverrà a Bormio tra un anno esatto. Nell’attesa la località valtellinese e altri comuni nelle immediate vicinanze hanno varato un progetto per incentivare la pratica di questo sport in piena sicurezza: Stelvio Natural Skimo Trails.
Da quest’inverno sono infatti percorribili quattro itinerari gestiti, con coefficienti di difficoltà che rispondono alle esigenze degli scialpinisti principianti come dei più esperti: Bormio 2000 – La Rocca, Valdisotto/Forte di Oga – San Colombano, Santa Caterina Valfurva – Plaghera, Valdidentro/Rasin – Cuna Alta.
Grazie al lavoro di un team di esperti che ne monitora costantemente condizioni di neve e di praticabilità, i quattro Stelvio Natural Skimo Trails offrono l’opportunità di esplorare in sicurezza gli splendidi paesaggi innevati delle valli di Bormio, salendo fra il silenzio della natura e gustandosi la discesa sulle piste delle ski aree . All’inizio di ogni percorso si trovano pannelli informativi del tracciato, oltre alla colonnina di check dell’Artva per la verifica del corretto funzionamento del dispositivo.
I quattro percorsi gestiti
Bormio 2000- La Rocca
Si tratta di una facile immersione tra boschi di abeti che conducono dalla partenza della cabinovia di Bormio 2000 fino ai ristoranti Chalet La Rocca e I Rododendri, dopo circa 1,4 chilometri e un dislivello di 219 metri.
Arrivati a destinazione, gli sciatori più esperti possono scegliere di continuare in ambiente su un itinerario non gestito che ripercorre la pista chiusa tra la Rocca e il Cimino.
Valdisotto/Forte Oga-San Colombano
Il versante di San Colombano della Valdisotto è una delle mete più ambite dagli scialpinisti: esposto alla luce del sole durante il mattino, regala un panorama senza eguali sulle valli circostanti. L’itinerario che parte dal Forte di Oga, accessibile tramite seggiovia, conduce, in 3,4 chilometri e 550 metri di dislivello alla Malga San Colombano. Anche in questo caso, scialpinisti con maggiore esperienza possono continuare (su percorso non gestito) fino al Monte Masucco oppure, se le condizioni di neve sono stabili, fino alla Chiesetta al Dosso le Pone.
Santa Caterina Valfurva-Plaghera
Situata nel Parco Nazionale dello Stelvio, la Valfurva è terra d’elezione del freetouring, ma non solo. L’itinerario gestito va dalla pista di sci di fondo fino a Plaghera con un percorso di 3,8 chilometri e 420 metri di dislivello. Anche in questo caso è possibile proseguire risalendo la Strada del Passo Gavia per raggiungere il rifugio Sunny Valley o il Monte Sobretta.
Valdidentro/Rasin-Cuna Alta
Tracciato sul versante esposto a nord dell’Alta Valle, l’itinerario gestito parte dal Centro Polifunzionale Rasin per arrivare fino al Ristoro Conca Bianca. Lungo il percorso di 5,5 chilometri e 725 metri di dislivello, si incontrano il bosco di Fogarola e si gode si una splendida vista sul Monte Masucco.
Skimofestival dal 7 al 10 febbraio
Dal 7 al 10 febbraio a Santa Caterina Valfurva la community outdoor si riunirà per lo Skimofestival, l’evento dedicato interamente allo scialpinismo che già nella prima edizione del 2024 ha registrato un notevole successo.
Aperto al pubblico dal 7 al 9 febbraio e agli operatori di settore il 9 e 10 febbraio, torna con un programma ancora più ricco: cuore dell’evento sarà il Village allestito alla base della pista Cevedale, dove i migliori marchi di sci alpinismo presenteranno le nuove collezioni che appassionati e rivenditori potranno provare sui percorsi gestiti, e da dove partiranno le numerose experience, tra cui quelle dedicate al tema della sicurezza in montagna grazie ai Campi Artva organizzati da ARVA.
Chi vuole mettersi alla prova in una vera e propria cronoscalata al fianco di campioni della disciplina come Robert Antonioli, Andrea Prandi e Giulia Compagnoni, può iscriversi alla Vertical Valfurva in programma l’8 febbraio. Sulla salita della Cresta Sobretta, i partecipanti potranno scegliere tra il tracciato più corto del “mezzo kilometro verticale” lungo 3 chilometri con circa 630 metri di dislivello positivo o quello più lungo del “kilometro verticale” di 5 chilometri con dislivello positivo di 1000 metri.
L'articolo Stelvio Natural Skimo Trails: quattro nuovi percorsi “gestiti” per lo skialp in Valtellina proviene da Montagna.TV.