#Sapevatelo: Quali sono le dipendenze che si possono sviluppare online? Risponde l'esperto

Sapevi che il web può dare dipendenza allo stesso modo di una droga sintetica? Ebbene sì, Internet fa ormai parte delle nostre vite in pianta stabile, ma spesso sottovalutiamo gli effetti nocivi della Rete.  Non solo social media, la tecnologia in generale ha dato vita a delle vere e proprie forme di ossessione. Il rischio di essere preda di queste 'dipendenze digitali' è talmente concreto che ha anche un nome: si chiama Internet Addiction Disorder, e può comportare diverse patologie. Secondo lo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Lavenia oggi il panorama dei disturbi legati alle dipendenze digitali si è ampliato enormemente. Ospite del nostro videopodcast YouTube Sapevatelo, il Presidente dell'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche (Di.Te.) ci ha perciò spiegato come riconoscere le cosiddette 'web-compulsioni' e cosa fare per disintossicarsi dalle dipendenze del web. [ytbvideo]ojr7UzvbxTY[/ytbvideo] Indice Quali sono le diverse tipologie di dipendenza da Internet? Cosa puoi fare per disintossicarti? Quali sono le diverse tipologie di dipendenza da Internet? Lavenia distingue due grandi categorie di manifestazioni: le web-compulsioni e la sindrome di isolamento sociale volontario. Spesso questi fenomeni vengono confusi, ma in realtà sono molto diversi tra loro. Le web-compulsioni comprendono comportamenti ripetitivi e fuori controllo, tra cui: Shopping compulsivo online, con acquisti continui e spesso inutili. Dipendenza dal sesso virtuale, che porta a un uso eccessivo di contenuti per adulti. Sovraccarico di informazioni, con il bisogno di cercare e accumulare sempre più dati. Gioco d’azzardo e trading online patologico, in cui si rischiano grandi somme di denaro. Dall’altra parte, troviamo la sindrome dell’isolamento sociale volontario, spesso confusa con la dipendenza dall'online.“Internet, in questi casi, ssi pensa diventi l’unico strumento per non morire socialmente”, spiega Lavenia. Un esempio noto a tutti è il fenomeno degli hikikomori, ragazzi che si chiudono in casa e interagiscono solo attraverso il web.Per loro, la Rete non è la causa dell’isolamento ma l’unico mezzo rimasto per mantenere un contatto con il mondo esterno. Cosa puoi fare per disintossicarti? Se senti di perdere il controllo, niente panico! Esistono alcune strategie efficaci per ritrovare un equilibrio. Prendi consapevolezza: prima di tutto, monitora il tempo che trascorri sui social, nei giochi o a fare acquisti online. Impara a distinguere: capisci se il tuo uso della rete è una compulsione o una strategia per combattere l’isolamento. Disconnettiti consapevolmente: prova a dedicare almeno un giorno alla settimana a un Disconnect Day, spegnendo lo smartphone e dedicandoti ad altre attività. Coinvolgi la famiglia e gli amici: secondo Lavenia, “chiedere ai genitori com'è andata la loro giornata online dovrebbe essere importante quanto chiedere della giornata offline”. Parlare del proprio rapporto con Internet aiuta a sentirsi compresi. Cerca aiuto se necessario: se senti di non riuscire a gestire la tua dipendenza da solo, non esitare a chiedere supporto a un esperto. La tecnologia può essere una risorsa straordinaria, ma solo se impariamo a usarla con consapevolezza. Il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio tra il mondo digitale e la vita reale.

Feb 6, 2025 - 17:09
 0
#Sapevatelo: Quali sono le dipendenze che si possono sviluppare online? Risponde l'esperto

sapevatelo quali dipendenze si possono sviluppare online?

Sapevi che il web può dare dipendenza allo stesso modo di una droga sintetica? Ebbene sì, Internet fa ormai parte delle nostre vite in pianta stabile, ma spesso sottovalutiamo gli effetti nocivi della Rete. 

Non solo social media, la tecnologia in generale ha dato vita a delle vere e proprie forme di ossessione. Il rischio di essere preda di queste 'dipendenze digitali' è talmente concreto che ha anche un nome: si chiama Internet Addiction Disorder, e può comportare diverse patologie.

Secondo lo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Lavenia oggi il panorama dei disturbi legati alle dipendenze digitali si è ampliato enormemente. Ospite del nostro videopodcast YouTube Sapevatelo, il Presidente dell'Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche (Di.Te.) ci ha perciò spiegato come riconoscere le cosiddette 'web-compulsioni' e cosa fare per disintossicarsi dalle dipendenze del web.

[ytbvideo]ojr7UzvbxTY[/ytbvideo]

Indice

  1. Quali sono le diverse tipologie di dipendenza da Internet?
  2. Cosa puoi fare per disintossicarti?

Quali sono le diverse tipologie di dipendenza da Internet?

Lavenia distingue due grandi categorie di manifestazioni: le web-compulsioni e la sindrome di isolamento sociale volontario. Spesso questi fenomeni vengono confusi, ma in realtà sono molto diversi tra loro.

Le web-compulsioni comprendono comportamenti ripetitivi e fuori controllo, tra cui:

  • Shopping compulsivo online, con acquisti continui e spesso inutili.

  • Dipendenza dal sesso virtuale, che porta a un uso eccessivo di contenuti per adulti.

  • Sovraccarico di informazioni, con il bisogno di cercare e accumulare sempre più dati.

  • Gioco d’azzardo e trading online patologico, in cui si rischiano grandi somme di denaro.

Dall’altra parte, troviamo la sindrome dell’isolamento sociale volontario, spesso confusa con la dipendenza dall'online.
“Internet, in questi casi, ssi pensa diventi l’unico strumento per non morire socialmente”, spiega Lavenia.

Un esempio noto a tutti è il fenomeno degli hikikomori, ragazzi che si chiudono in casa e interagiscono solo attraverso il web.
Per loro, la Rete non è la causa dell’isolamento ma l’unico mezzo rimasto per mantenere un contatto con il mondo esterno.

Cosa puoi fare per disintossicarti?

Se senti di perdere il controllo, niente panico! Esistono alcune strategie efficaci per ritrovare un equilibrio.

  1. Prendi consapevolezza: prima di tutto, monitora il tempo che trascorri sui social, nei giochi o a fare acquisti online.

  2. Impara a distinguere: capisci se il tuo uso della rete è una compulsione o una strategia per combattere l’isolamento.

  3. Disconnettiti consapevolmente: prova a dedicare almeno un giorno alla settimana a un Disconnect Day, spegnendo lo smartphone e dedicandoti ad altre attività.

  4. Coinvolgi la famiglia e gli amici: secondo Lavenia, “chiedere ai genitori com'è andata la loro giornata online dovrebbe essere importante quanto chiedere della giornata offline”. Parlare del proprio rapporto con Internet aiuta a sentirsi compresi.

  5. Cerca aiuto se necessario: se senti di non riuscire a gestire la tua dipendenza da solo, non esitare a chiedere supporto a un esperto.

La tecnologia può essere una risorsa straordinaria, ma solo se impariamo a usarla con consapevolezza. Il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio tra il mondo digitale e la vita reale.