San Biagio, sai perché il 3 febbraio si mangiano gli avanzi del panettone?
Il 3 febbraio è il giorno dedicato a San Biagio, venerato come protettore della gola. A Milano questa ricorrenza è particolarmente sentita e si lega a una tradizione unica: consumare l’ultimo pezzo di panettone avanzato dalle feste natalizie come gesto di ringraziamento verso il santo. La storia di San Biagio San Biagio, vissuto nel III...
Il 3 febbraio è il giorno dedicato a San Biagio, venerato come protettore della gola. A Milano questa ricorrenza è particolarmente sentita e si lega a una tradizione unica: consumare l’ultimo pezzo di panettone avanzato dalle feste natalizie come gesto di ringraziamento verso il santo.
La storia di San Biagio
San Biagio, vissuto nel III secolo d.C., fu vescovo di Sebaste in Oriente. Durante la persecuzione di Licinio, oltre a guidare spiritualmente i fedeli, si dedicava alla professione medica, curando sia i mali del corpo che dell’anima. La sua fama di protettore della gola deriva da un celebre miracolo: salvò un bambino che stava soffocando per una lisca di pesce conficcata in gola attraverso una benedizione miracolosa. Prima del suo martirio, implorò il Signore di concedere la guarigione a tutti i malati che avrebbero invocato il suo nome.
La tradizione milanese
La devozione milanese si esprime anche in un antico proverbio in dialetto lombardo: “San Biàs a l’ te presèrve la góla da i rèsche de pèss e da töt ol rèst” (San Biagio ti preservi la gola dalle lische di pesce e da tutti i malanni). Una suggestiva leggenda locale racconta l’origine della tradizione del panettone. Una donna, prima di Natale, portò un panettone fatto in casa a un frate per farlo benedire. Il frate, dimenticandosi del dolce per circa un mese, decise infine di mangiarlo dopo averlo benedetto. Quando la donna tornò il 3 febbraio per recuperarlo, il frate, recatosi in sacrestia, trovò con stupore un panettone doppio rispetto all’originale. Questo miracolo attribuito a San Biagio diede origine all’usanza di conservare una fetta di panettone da consumare il 3 febbraio.
Sebbene il culto di San Biagio sia diffuso in tutta Italia, con particolare rilevanza a Matera dove sono custodite le sue reliquie, è Milano che gli rende un omaggio speciale attraverso questa dolce tradizione legata al panettone.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: