Saltare nelle pozzanghere: il libro dedicato alle parole intraducibili che raccontano la felicità
Quante volte proviamo sensazioni che non riusciamo a descrivere. Eppure, in altre lingue, esistono termini che le inquadrano con sorprendente precisione. È proprio questo il cuore di Saltare nelle pozzanghere. Parole intraducibili per raccontare la felicità, un libro illustrato scritto da Ilide Carmignani ed Elena Battista, con le evocative illustrazioni di Anna Godeassi, artista che L'articolo Saltare nelle pozzanghere: il libro dedicato alle parole intraducibili che raccontano la felicità sembra essere il primo su Dove Viaggi.
Quante volte proviamo sensazioni che non riusciamo a descrivere. Eppure, in altre lingue, esistono termini che le inquadrano con sorprendente precisione. È proprio questo il cuore di Saltare nelle pozzanghere. Parole intraducibili per raccontare la felicità, un libro illustrato scritto da Ilide Carmignani ed Elena Battista, con le evocative illustrazioni di Anna Godeassi, artista che gira il mondo e conosce bene questa impalpabile materia. Un viaggio tra parole e immagini, per raccontare la felicità nei suoi dettagli più semplici e preziosi. La proposta delle autrici è quella di fornire un nuovo vocabolario illustrato per grandi e piccini, una selezione di termini, provenienti da tutto il mondo, capaci di evocare istantaneamente momenti di pura felicità.
Un viaggio tra parole e immagini per scoprire la felicità
Il libro, naturalmente, non è solo una raccolta di nuovi termini, ma un invito a riscoprire il valore delle emozioni quotidiane. Ilide Carmignani, traduttrice di alcuni dei più grandi autori della letteratura internazionale, ed Elena Battista, esperta di lingue e consulente editoriale, hanno dato vita a una narrazione che incanta e sorprende. E ogni illustrazione di Anna Godeassi aggiunge ulteriore poesia, trasformando il volume in un piccolo scrigno di tesori. Dal bambino che salta in una pozzanghera al sorriso luminoso di chi assapora un momento speciale, ogni illustrazione amplifica il significato della parola a cui è associata, creando un ponte tra le lettere e le forme, tra le lingue e i colori.
Da Ailyak a Sobremesa, la magia delle parole sconosciute
Ailyak Il gusto di fare le cose con calma, assaporandole, senza pensare ad altro (in bulgaro).
Curglaff La sferzata di energia che si prova tuffandosi nell’acqua fredda (in scozzese).
Flâner Andare a spasso senza meta godendosi la passeggiata (in francese).
Hwyl L’esuberanza o l’eccitazione che ci fa sentire come sospinti da una folata di vento (in gallese).
Hoppipolla Saltare nelle pozzanghere per divertimento (in islandese)
Kilig L’euforia che si prova parlando con qualcuno che ci attrae (in lingua tagalog).
Merak Il piacere delle cose semplici (in serbo).
Samar Chiacchierare fino a notte inoltrata con una persona cara (in arabo)
Smultronställe Alla lettera “il posto delle fragole”, un angolo speciale e un po’ segreto dove rifugiarsi (in svedese)
Sobremesa Il piacere di rimanere a tavola a conversare dopo la fine del pasto (in spagnolo)
Sono solo alcuni esempi di parole e illustrazioni tratte dal libro.
Un viaggio che continua oltre le pagine
Questo libro non si esaurisce con l’ultima pagina: è un punto di partenza per una riflessione più ampia sul potere del linguaggio e sulle infinite sfumature delle emozioni umane. Ogni parola imparata diventa un nuovo strumento per descrivere il mondo, per arricchire il nostro modo di esprimere ciò che sentiamo. Forse, dopo averlo letto, inizieremo a cercare nella nostra quotidianità quei momenti di felicità che aspettano solo di essere nominati. Saltare nelle pozzanghere. Parole intraducibili per raccontare la felicità è in libreria e negli store online (Rizzoli), conta 80 pagine riccamente illustrate ed è pensato per un pubblico dai 12 anni in su, ma è perfetto per lettori di tutte le età.
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Saltare nelle pozzanghere: il libro dedicato alle parole intraducibili che raccontano la felicità sembra essere il primo su Dove Viaggi.