Robot Atlas si evolve: Boston Dynamics punta sull'apprendimento avanzato
Collaborazione strategica per migliorare le capacità di manipolazione e movimento del robot umanoide più famoso al mondo
Boston Dynamics ha deciso di rafforzare la sua posizione nel settore della robotica umanoide attraverso una nuova partnership strategica con il Robotics & AI Institute (RAI Institute). Grazie a essa si vuole potenziare le capacità di apprendimento automatico del suo robot Atlas, quello più recente, che si è evoluto in una versione completamente elettrica.
La collaborazione, annunciata di recente, rappresenta un passo significativo per l'azienda americana nel tentativo di mantenere la propria competitività nel mercato globale, specialmente di fronte ai rapidi progressi dei competitor cinesi. Il progetto si concentra principalmente sul perfezionamento dell'apprendimento per rinforzo, una metodologia che permette ai robot di sviluppare nuove competenze attraverso un processo di prova ed errore.
La partnership tra Boston Dynamics e RAI Institute non è casuale: entrambe le organizzazioni condividono un legame importante con Marc Raibert, ex professore del MIT e storico CEO di Boston Dynamics, che ha fondato il RAI Institute nel 2022. Questa connessione garantisce una continuità nella visione e nell'approccio alla ricerca nel campo della robotica. Robert Playter, attuale CEO di Boston Dynamics, sottolinea l'importanza di questo momento storico per lo sviluppo dei robot umanoidi: