Quale PS5 scegliere? Tutti modelli, le differenze e i giochi imperdibili!

PS5: scopri prezzi, modelli e differenze tra Slim, Digital e Pro. Guida completa su caratteristiche, giochi e dove comprare la console Sony!L'articolo Quale PS5 scegliere? Tutti modelli, le differenze e i giochi imperdibili! sembra essere il primo su Smartworld.

Feb 3, 2025 - 22:11
 0
Quale PS5 scegliere? Tutti modelli, le differenze e i giochi imperdibili!

PS5 è la console di ultima generazione di casa Sony Interactive Entertainment, ma scegliere una PlayStation 5 rispetto a una Xbox è solo l'inizio di un lungo percorso.

Ci sono infatti diversi modelli di PS5, Slim con e senza disco, e la potentissima (e costosissima) PS5 Pro: ecco le differenze, i costi e i giochi, anche esclusivi, disponibili. 

Non solo, ma qui potrai scoprire come funzionano i servizi online per PS5, tutti i dettagli sul controller DualSense e, ovviamente, dove comprare la console.

Uscita in Italia il 19 novembre 2020 (in altri Paesi come Giappone il 12 novembre), PS5 ha visto una notevole evoluzione negli anni. Il 24 novembre 2023 è infatti uscita la versione Slim, che ha sostituito la PS5 originale (venduta fino a fine scorte), mentre il 7 novembre 2024 è stata presentata la potentissima PS5 Pro. Ecco le caratteristiche dei vari modelli.

PS5

Come dicevamo, PS5 originale non è più in vendita, ma ecco le sue caratteristiche:

  • CPU: x86-64-AMD Ryzen Zen 2 - octa-core, 16 thread, fino a 3.5 GHz
  • GPU: AMD Radeon RDNA 2, accelerazione ray-tracing hardware, frequenza variabile fino a 2,23 GHz, 10.3 TFLOPS
  • RAM: 16 GB GDDR6, 448 GB/s bandwidth
  • Memoria interna: 825 GB - velocità di lettura 5,5 GB/s (Raw)
  • Drive ottico: Ultra HD Blu-ray (66G/100G) ~10xCAV
  • Dischi PS5: Ultra HD Blu-ray, fino a 100GB/disco
  • Uscita video: HDMI 2.1, supporto a 4K@120 Hz, 8K, VRR
  • Audio: Tempest 3D AudioTech
  • Dimensioni:
    • classica - 390 x 104 x 260 mm circa
    • digital - 390 x 92 x 260 mm circa
  • Peso
    • classica - 4,5 kg
    • digital - 3,9 kg
  • Alimentazione:
    • classica: 350 W
    • digital: 340 W
  • Porte:
    • USB Type-A (Hi-Speed USB)
    • USB Type-A (Super-Speed USB 10Gbps) x2
    • USB Type-C (Super-Speed USB 10Gbps)
  • Connettività:
    • Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T)
    • IEEE 802.11 a/b/g/n/ac/ax (Wi-Fi 6)
    • Bluetooth 5.1

PS5, che abbiamo recensito a suo tempo, è dotata di una ventola e di un dissipatore di dimensioni generose, con tanto di vaschetta raccogli polvere che è possibile pulire rimuovendo le placche laterali.

La nuova PlayStation supporta anche il Ray Tracing, una tecnica di resa grafica che consente di riprodurre effetti realistici quali riflessi, rifrazione e dispersione della luce.

 

PS5 Digital Edition differisce da PS5 in quanto non presenta il lettore di dischi Blu-ray 4K, e quindi funziona solo con le versioni digitali dei videogiochi, disponibili solo sul PlayStation Store.

Questa console, che presenta lo stesso disco della PS5 originale, ha il vantaggio di costare meno (e pesare meno).

PS5 Slim

  • Dimensioni esterne (escluse le parti sporgenti):
    • circa 358 × 96 × 216 mm (Ultra HD Blu-ray) 
    • circa 358 × 80 × 216 mm (Digital Edition)
  • Peso:
    • circa 3,2 kg (Ultra HD Blu-ray)
    • circa 2,6 kg (Digital Edition)
  • CPU: x86-64-AMD Ryzen "Zen 2", 8 core / 16 Threads, fino a 3,5 GHz
  • GPU: AMD Radeon RDNA 2, Ray tracing, fino a 2,23 GHz (10,3 TFLOPS)
  • RAM GDDR6 da 16 GB, Larghezza di banda 448 GB/s
  • Archiviazione: Unità SSD 1 TB, Larghezza di banda di lettura di 5,5 GB/s
  • PS5 Blu-ray Ultra HD, fino a 100 GB/disco (Ultra HD Blu-ray) 
  • Uscita video 4K a 120Hz, TV 8K, VRR (specificato da HDMI ver.2.1)
  • Audio AudioTech 3D "Tempest"
  • Porte:
    • Fronte: USB Type-C Super-Speed USB 10 Gbps, USB Type-C (USB ad alta velocità)
    • Retro: USB di tipo A (Super-Speed USB 10 Gbps) x2
  • Rete Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T), Wi-Fi: IEEE 802.11 a/b/g/n/ac/ax

Annunciata il 23 novembre del 2023, PS5 Slim è un aggiornamento di PS5, ed è disponibile sia in versione Digital che dotata di lettore ottico. Questa console ha del tutto soppiantato il modello classico di PlayStation 5, proponendosi anche allo stesso prezzo dell'altra versione. PS5 Slim è caratterizzata da un volume ridotto del 30%, peso ridotto del 18% e 24% (a seconda del modello) e un aspetto leggermente diverso.

All'interno della confezione, si trovano:

  • Console 
  • 1 controller DualSense
  • Cavo HDMI
  • Cavo di alimentazione 
  • AC cavo USB
  • Astro's Playrooom (preinstallato)

La base verticale è venduta separatamente. 

PS5 Pro

Nel settembre 2024 Sony ha svelato PS5 Pro, la versione avanzata della sua console current gen che poi è arrivata sul mercato il 7 novembre 2024. 

La console, venduta di base senza disco e a un prezzo (799 euro) che ammonta a quasi il doppio di PS5, presenta diverse novità. Ecco le sue caratteristiche tecniche (tra parentesi mettiamo i valori di PS5 Slim):

  • CPU: 8x Core / 16x Thread – Zen2 a 3.5GHz/3.85GHz (uguale)
  • GPU: 16.7 TFLOPs / 2.35GHz Max, 60 CU, RDNA 3 (10.28 TF / 2.23GHz Max, 36 CU, RDNA 2)
  • RAM: 16GB GDDR6 a 18Gbps / 2GB DDR5, 13,7 GB disponibili per i giochi (16GB GDDR6 a 14Gbps, 12,5 GB disponibili per i giochi) 
  • Archiviazione: 2 TB M.2 NVMe SSD espandibile tramite slot SSD M.2 (1 TB)
  • Larghezza di banda: 576 GB / s (448 GB / s)
  • Connettività: Wi-Fi 7, ethernet, Bluetooth 5.1 (Wi-Fi 6, ethernet, Bluetooth 5.1)
  • Porte: 2 x USB-A a 10 Gbps, 1 x USB-C Hi-Speed, 1 x USB-C a 10 Gbps, HDMI 2.1 
  • Dimensioni: 388 x 89 x 216 mm (358 x 97 x 224 mm)
  • Peso: 3,1 kg (3,2 kg)
  • Alimentazione: 390 W (350 W)

Nella confezione si trova:

  • Console 
  • 1 controller DualSense
  • Due piedini base orizzontale
  • Cavo HDMI
  • Cavo alimentazione
  • Astro's Playroom (preinstallato)

Unità disco e base verticale sono vendute separatamente. 

Come si può vedere, ci sono diverse novità:

  • 2 TB SSD (invece di 820 GB);
  • Wi-Fi 7, oltre a 3 porte USB-C e 1 USB-A (invece di 2 e 2);
  • GPU potenziata che garantisce 67% di unità di calcolo in più, memoria dedicata più veloce del 28%, rendering in gioco più veloci del 45%
  • Ray Tracing potenziato: riflessi e rifrazione più dinamici, velocità di tracking dei raggi doppia o anche tripla rispetto a PS5;
  • PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR): upscaling basato su intelligenza artificiale (la nuova GPU ha una NPU dedicata), l'equivalente console del DLSS di NVIDIA;
  • PS5 Game Boost: miglioramenti di performance e stabilità per oltre 8.500 videogiochi PS4 e PS5.

Abbiamo discusso a lungo se il prezzo richiesto valga la pena o se convenga assemblarsi un PC. Ecco le nostre conclusioni

PS5 / PS5 Pro 30th Anniversary

Il 21 novembre 2024 Sony ha presentato un'edizione limitata di PS5 Slim, PS5 Pro, DualSense, DualSense Edge e PlayStation Portal dedicata al 30° anniversario dalla nascita di PlayStation. 

Le differenze rispetto alle versioni standard dei prodotti sono solo estetiche, in quanto presentano una colorazione grigia, loghi PlaySstation originali, gadget come i raccogli cavi con i simboli PlayStation, un adesivo e una graffetta. 

Questi prodotti sono stati disponibili solo per pochi secondi in quanto sono andati a ruba da parte degli appassionati. Qui potete trovare il nostro unboxing di PS5 30th anniversary

Lanciata a 399 euro (PS5 digital) e 499 euro (versione con lettore Blu-ray Ultra HD), il 25 agosto 2022 PS5 è aumentata di 50 euro, aumento che ovviamente si è trasferito alla versione Slim.

Ecco i prezzi attuali:

  • PS5 Slim Digital: 449,99 euro (bundle con due controller DualSense: 509,99 euro)
  • PS5 Slim con lettore Blu-ray: 549,99 euro (bundle con due controller DualSense: 609,99 euro)
  • PS5 Pro: 799 euro
  • Unità disco per PS5 digital (anche Pro): 119,99 euro

Nello store PS5 ricondizionati, si trovano:

  • PS5 originale con lettore Blu-ray: 449,99 euro
  • PS5 originale edizione digitale: 349,99 euro (in arrivo)

A livello informativo, ecco i prezzi dei modelli 30th anniversary:

  • PS5 Slim digital: 499,99 euro (con base verticale e copertura anche del disco)
  • Controller wireless DualSense: 79,99 euro
  • Controller wireless DualSense Edge: 249,99 euro
  • Console PS Pro: 1.099,99 euro (con controller DualSense, controller DualSense Edge, copertura disco, base verticale)

Sono oramai diversi i titoli disponibili per PS5. Qui trovi la nostra selezione dei migliori sul mercato, mentre qui sotto trovi alcuni di quelli che abbiamo recensito in questi anni. 

Giochi esclusivi per PS5

Moltissimi giochi sono un'esclusiva per PS5 e non per Xbox o PC. Ecco l'elenco (che non comprende quelli in arrivo, ovviamente):

  • Astro Bot
  • Astro's Playroom
  • Demon's Souls
  • Destruction AllStars
  • Final Fantasy 7 Remake: Intergrade
  • Final Fantasy 7: Rebirth
  • Final Fantasy 16
  • Forspoken
  • Horizon Zero Dawn remastered
  • Infinity Nikki
  • Marvel's Spider-Man Remastered
  • Marvel's Spider-Man 2
  • Pacific Drive
  • Silent Hill 2 Remake
  • Ratchet & Clank: Rift Apart
  • Returnal
  • Stellar Blade
  • Towers of Aghasba
  • The Last of Us Part 1
  • The Last of Us Part 2 Remastered
  • Uncharted: Legacy of Thieves Collection

Questi sono invece i titoli in arrivo (nel 2025 o più avanti):

  • Sniper Elite: Resistance - January 30, 2025
  • Civilization 7 - February 11, 2025
  • Date Everything - February 14, 2025
  • Lost Records: Bloom and Rage - February 18, 2025
  • Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii - February 28, 2025
  • Monster Hunter Wilds - February 28, 2025
  • Two Point Museum - March 4, 2025
  • Split Fiction - March 6, 2025
  • Wanderstop - March 11, 2025
  • Assassin's Creed Shadows - March 20, 2025
  • Tales of the Shire - March 25, 2025
  • Atomfall - March 27, 2025
  • Fatal Fury: City of Wolves - April 21, 2025
  • Clair Obscur: Expedition 33 - April 24, 2025
  • Doom: The Dark Ages - May 15, 2025
  • Borderlands 4 - TBC 2025
  • Crimson Desert - TBC 2025
  • Death Stranding 2 - TBC 2025
  • Elden Ring Nightreign - TBC 2025
  • Everywhere - TBC 2025
  • Ghost of Yotei - TBC 2025
  • GTA 6 - TBC 2025
  • Hell is Us - TBC 2025
  • Indiana Jones and the Great Circle - TBC 2025
  • Sniper Elite: Resistance - TBC 2025
  • Death Stranding 2: On the Beach - TBC 2025 
  • Ghost of Yotei - TBC 2025
  • Knights of the Old Republic Remake - TBC
  • Marvel's Wolverine - TBC
  • Marathon - TBC
  • The Midnight Walk - TBC 2025
  • Fairgame - TBC
  • Sword of the Sea - TBC 
  • Phantom Blade - TBC

Questi sono i titoli esclusivi per PS5 compatibili anche con PS4:

  • Death Stranding: Director's Cut
  • Foamstars
  • Ghost of Tsushima: Director's Cut
  • God of War: Ragnarok
  • Goodbye Volcano High
  • Gran Turismo 7
  • Horizon Forbidden West
  • Sackboy: A Big Adventure
  • Spider-Man: Miles Morales
  • Tchia
  • Ultros

Giochi ottimizzati per PS5 Pro

Come abbiamo anticipato, PS5 Pro porta miglioramenti come ray tracing avanzato e PlayStation Spectral Super Resolution. Alcuni giochi sono disponibili in versioni dedicate per la console (giochi PS5 Pro Enhanced), mentre alcuni titoli beneficiano di quello che Sony chiama PS5 Pro Game Boost.

Qui sotto trovi i giochi Enhanced, che puoi trovare a questo indirizzo:

Retrocompatibilità

PS5 è retrocompatibile con PS4 e con PlayStation VR. Al lancio sono supportati tutti (o quasi) i titoli della attuale generazione. Ci sono tre modalità di utilizzo della console: la Native Mode, per i giochi della nuova console, la Pro Legacy Mode per i titoli PS4 Pro e la PS4 Legacy Mode per i giochi "standard".

Anche gli stessi dischi dedicati all'attuale console di casa Sony funzionano senza problemi su PlayStation 5. C'è anche il cross-play con PS4 per vari titoli, già dal lancio della console.

Gli accessori dedicati a PS4 sono compatibili anche con PlayStation 5 con una sola eccezione: i giochi sviluppati per offrire funzionalità extra con il DualSense non saranno giocabili con il DualShock di 4° generazione.

Purtroppo non c'è retrocompatibilità anche con PS3, PS2 e PS One.

DualSense PS5 è il controller dedicato a PS5. Ecco la scheda tecnica:

  • Dimensioni: 160 x 66 x 106 mm circa
  • Peso: 280 g
  • Pulsanti: PS, Create, Options, croce direzionale, R1, L1, R2 e L2 (trigger effect), doppia levetta analogica con L3 e R3, touch-pad, mute
  • Touch Pad: a 2 tocchi, capacitivà, click mechanism
  • Sensori di movimento: giroscopio a 3 assi + accelerometro a 3 assi (six-axis motion)
  • Audio: microfono, speaker mono, jack audio 3,5 mm, Output : 48kHz/16bit, Input : 24kHz/16bit
  • Feedback: trigger effect (R2 e L2), vibrazione (doppio motore), indicatori (light bar, player indicator, mute status)
  • Porte: USB Type-C, jack 3,5 mm
  • Connettività: Bluetooth 5.1, USB
  • Batteria: 1.560 mAh ricaricabile
I due pulsanti dorsali principali, R2 e L2, sono adattivi con diversi livelli di pressione, e gli sviluppatori possono far sì che i due pulsanti offrano diversi livelli di resistenza a seconda dell'operazione che deve svolgere il giocatore.

Inoltre DualSense offre un nuovo feedback di tipo aptico: il joypad reagisce alle situazioni, offrendoci feedback molto particolari. Qualche esempio concreto: muovendo un personaggio nel fango o nella sabbia si percepiscono diversi gradi di resistenza da parte delle levette analogiche. Muovendoci sul ghiaccio invece si percepirà più la sensazione di scivolosità.

DualSense Edge, di cui potete vedere qui la nostra recensione, è la versione premium del classico DualSense: 219,99 euro contro 74,99 euro

Le differenze sono i controlli personalizzabili, con la possibilità di rimappare i pulsanti e regolare la sensibilità delle levette analogiche e dei grilletti. È anche possibile sostituire gli stick, che sono venduti separatamente.

Nel caso di problemi, ecco la nostra guida su come resettare i controller per PS5

PlayStation Plus è un  servizio di abbonamento che offre ai videogiocatori accesso a titoli (come Assassin's Creed Origins, Bloodborne, Call of The Sea, Demon's Souls, Fallout 4, Ghost of Tsushima DIRECTOR'S CUT, Horizon Forbidden West), modalità multigiocatore online, contenuti esclusivi, memoria di archiviazione nel cloud, giochi mensili e tanto altro.

I piani di abbonamento di PlayStation Plus si chiamano PlayStation Plus Essential, Extra e Premium, e vantano fasce di prezzo e benefici diversi.

I già abbonati a PlayStation Plus rimarranno con il piano Essential, mentre PlayStation Now sarà integrato nel piano Premium, sparendo come abbonamento a sé stante.

  • PlayStation Plus Essential - 8,99€ al mese - Tutti i benefici di PS Plus classico
  • PlayStation Plus Extra - 13,99€ al mese - PS Plus + 400 giochi PS4 e PS5 da scaricare
  • PlayStation Plus Premium - 16,99€ al mese - PS Plus + Extra + PlayStation Now + retro gaming in streaming

Per attivare PlayStation Plus puoi seguire la nostra guida, mentre qui puoi vedere come disdirlo.

Al contrario dei primi tempi, in cui anche solo trovarla era difficile, ormai la PlayStation 5 è facilmente disponibile presso le principali catene di elettronica presenti in Italia. Ecco quindi alcuni link in modo che possiate scegliere autonomamente quella che preferite.

Dove comprare PS5 Slim:

Dove comprare PS5 Pro:

L'articolo Quale PS5 scegliere? Tutti modelli, le differenze e i giochi imperdibili! sembra essere il primo su Smartworld.