Netflix aumenta i prezzi anche nel Regno Unito: per l’Italia è solo questione di tempo?
Netflix aumenta i prezzi anche nel Regno Unito: per l’Italia è solo questione di tempo? Dopo gli aumenti di prezzo introdotti a Gennaio negli Stati Uniti, Canada, Portogallo ed Argentina, adesso anche gli utenti del Regno Unito si ritroveranno a pagare di più per accedere ai contenuti di Netflix. La motivazione fornita dall’azienda è sempre la stessa: “continuare ad investire nella programmazione ed offrire maggiori contenuti di valore ai clienti”. [...]
Netflix aumenta i prezzi anche nel Regno Unito: per l’Italia è solo questione di tempo?
Dopo gli aumenti di prezzo introdotti a Gennaio negli Stati Uniti, Canada, Portogallo ed Argentina, adesso anche gli utenti del Regno Unito si ritroveranno a pagare di più per accedere ai contenuti di Netflix. La motivazione fornita dall’azienda è sempre la stessa: “continuare ad investire nella programmazione ed offrire maggiori contenuti di valore ai clienti”.
Ecco i nuovi prezzi in UK:
- Standard con pubblicità: da 4,99£ a 5,99£/mese (+1£)
- Standard senza pubblicità: da 10,99£ a 12,99£/mese (+2£)
- Premium: da 17,99£ a 18,99£/mese (+1£)
Aumenti anche in Italia?
L’ultima modifica ai prezzi in Italia risale ad Ottobre 2024. I prezzi degli abbonamenti sono aumentati in questo modo:
- Standard con pubblicità: da 5,49€ a 6,99€/mese (+1,50€)
- Standard senza pubblicità: da 12,99€ a 13,99€/mese (+1€)
- Premium: da 17,99€ a 19,99€/mese (+2€)
Per il momento, Netflix non ha annunciato nuovi rincari per l’Italia, ma visto l’andamento globale, non è escluso che nei prossimi mesi possano esserci ulteriori modifiche alle tariffe.
Netflix in crescita, ma in Italia perde terreno
Nonostante gli aumenti, il quarto trimestre del 2024 si è chiuso in positivo per Netflix, con un +16% nei ricavi ed un aumento degli abbonati fino a 302 milioni. Tuttavia, in Italia, la piattaforma sembra perdere terreno rispetto alla concorrenza: secondo Altroconsumo, il servizio è ancora leader nel settore dello streaming video, ma l’ultimo rincaro ha spinto parte degli utenti a valutare alternative più economiche.
Speriamo che sia proprio questo trend di disdette degli abbonamenti a fare in modo che il prezzo non continui ad aumentare anche in Italia.