Modifiche alla sicurezza del circuito di Albert Park: la FIA cambia curve 6 e 7 dopo gli incidenti del 2024
La FIA e gli organizzatori locali hanno deciso di apportare modifiche al circuito di Albert Park a Melbourne, in seguito agli incidenti che si sono verificati durante il Gran Premio d’Australia dello scorso anno. Nel 2024, George Russell ha avuto un incidente pesante quando è stato sorpreso da Fernando Alonso, che ha frenato prima del […]
La FIA e gli organizzatori locali hanno deciso di apportare modifiche al circuito di Albert Park a Melbourne, in seguito agli incidenti che si sono verificati durante il Gran Premio d’Australia dello scorso anno.
Nel 2024, George Russell ha avuto un incidente pesante quando è stato sorpreso da Fernando Alonso, che ha frenato prima del previsto in Curva 6. La Mercedes di Russell è finita fuori pista, subendo un forte impatto prima di essere rilanciata sulla superficie di gara. Le Curve 6 e 7, che erano state riprofilate per aumentare la velocità, avevano già suscitato preoccupazioni tra i piloti prima dell’incidente di Russell, con Alex Albon della Williams che aveva subito un grosso schianto durante la prima sessione di prove libere.
Per migliorare la sicurezza in queste curve, sono state esplorate diverse soluzioni, tra cui una riprofilatura per ridurre le velocità, l’introduzione di una zona di fuga asfaltata al posto della ghiaia, e la modifica delle barriere per evitare che le auto rimbalzassero verso la pista dopo un incidente.
La FIA ha optato per quest’ultima soluzione, spostando la barriera sul lato sinistro della pista e riposizionandola con un angolo diverso per ridurre il rischio di rimbalzi verso la linea di corsa. Inoltre, sono stati introdotti cambiamenti sui cordoli delle Curve 6 e 7, uniformandoli a un tipo di cordolo negativo, che scende sotto la superficie della pista, al posto dei cordoli rialzati e positivi che rischiano di destabilizzare le auto.
La trappola di ghiaia è stata estesa fino al bordo del cordolo per aumentare la sicurezza. Un portavoce della FIA ha confermato che le modifiche sono state approvate dopo un’analisi approfondita dell’incidente e dei feedback dei piloti e delle squadre, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza mantenendo il carattere tecnico e le emozioni della gara.
Le modifiche dovrebbero essere apprezzate dai piloti, che già lo scorso anno avevano chiesto alla FIA di intervenire durante il briefing piloti. Russell, dopo il suo incidente, aveva dichiarato: “La curva è fantastica, una delle migliori del circuito, ma la posizione delle barriere deve essere rivista per evitare che le auto rimbalzino sulla linea di corsa.”
Anche Alex Albon, dopo il suo incidente, aveva sottolineato la necessità di un cordolo negativo uniforme. Secondo lui, la transizione tra il cordolo negativo e positivo aveva contribuito a far perdere il controllo della sua auto, che aveva toccato il fondo e sollevato la vettura. “Ora che abbiamo auto più basse, dobbiamo evitare che il cordolo spinga l’auto in aria”, ha detto.
Con queste modifiche, la FIA spera di ridurre i rischi e migliorare la sicurezza senza compromettere l’emozione delle gare.