Modelli per la dichiarazione dei redditi 2025: online le bozze

lentepubblica.it L’Agenzia delle Entrate ha diffuso le bozze dei modelli Redditi per la dichiarazione fiscale dell’anno 2025: ecco tutto quello che serve sapere con chiarimenti sulla versione attuale dei moduli. I nuovi moduli, disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia, riguardano Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali, Consolidato Nazionale e Mondiale (Cnm) e […] The post Modelli per la dichiarazione dei redditi 2025: online le bozze appeared first on lentepubblica.it.

Feb 5, 2025 - 12:30
 0
Modelli per la dichiarazione dei redditi 2025: online le bozze

lentepubblica.it

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso le bozze dei modelli Redditi per la dichiarazione fiscale dell’anno 2025: ecco tutto quello che serve sapere con chiarimenti sulla versione attuale dei moduli.


I nuovi moduli, disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia, riguardano Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali, Consolidato Nazionale e Mondiale (Cnm) e Irap. Questi aggiornamenti seguono la recente pubblicazione dei modelli 730 e 770, segnando un ulteriore passo nella stagione dichiarativa.

Cosa cambia per le Persone Fisiche

Tra le principali novità per i contribuenti, spicca l’esenzione fiscale sui redditi fondiari fino a 10.000 euro per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. La parte eccedente sarà tassata con aliquote differenziate. Per le locazioni brevi, il Quadro RB introduce una cedolare secca del 26% a partire dal secondo immobile affittato.

Il Quadro RC prevede un bonus di 100 euro sulla tredicesima per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 28.000 euro. Confermata la riduzione delle aliquote Irpef da quattro a tre nel Quadro RN, mentre il Quadro RW inserisce un campo specifico per l’Ivafe con aliquota maggiorata sui prodotti finanziari detenuti in paradisi fiscali.

Novità anche per i giovani agricoltori: il Quadro RQ ospita una sezione dedicata all’imposta sostitutiva per chi ha avviato attività nel settore agricolo. Debutta il Quadro CP, mentre i Quadri RF, RG e RS sono stati aggiornati per recepire le modifiche del concordato preventivo biennale introdotto dal Decreto Legislativo n. 13/2024.

Aggiornamenti per Società ed Enti

Per le Società di capitali e di persone, il Quadro RQ include la sezione XXV, dedicata ai giovani agricoltori che optano per l’imposta sostitutiva prevista dalla legge n. 36/2024. I Quadri RF, RG e RE riflettono la maggiore deduzione dei costi del personale di nuova assunzione, come stabilito dal Dlgs n. 216/2023.

Il Quadro RT del modello Redditi SC introduce una nuova sezione sul regime delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate da parte di società ed enti commerciali non residenti, applicando la Participation Exemption (Pex) prevista dalla legge 213/2023.

Il Quadro RA del modello Redditi Sp recepisce le nuove regole per il calcolo del reddito agricolo, valide per gli anni 2024 e 2025 secondo il Dl n. 215/2023.

Tonnage Tax e altre modifiche normative

I Quadri RJ, RF, RS, RN e TN sono stati aggiornati per integrare le modifiche normative sulla proroga decennale della Tonnage tax per le imprese marittime, stabilita dal Dlgs n. 192/2024.

Il Quadro RS introduce un prospetto per il Codice identificativo nazionale (Cin), obbligatorio per tutte le strutture ricettive dal 2025.

Il Quadro RT prevede un nuovo schema per l’affrancamento delle cripto-attività: le criptovalute possedute al 1° gennaio 2025 potranno essere dichiarate in sostituzione del costo di acquisto, con applicazione di un’imposta sostitutiva.

I Quadri RT, RM e RQ sono stati aggiornati per la rideterminazione delle partecipazioni e dei terreni edificabili e agricoli, valida dal 1° gennaio 2025.

Nuove regole per le attività estere

Il Quadro RW dei modelli Redditi Sp ed Enc include ora una casella per l’applicazione dell’aliquota Ivafe dello 0,40% sui prodotti finanziari detenuti in Paesi a fiscalità agevolata. L’aliquota Ivie per gli immobili all’estero è stata aumentata all’1,06% dal 2024.

Concordato preventivo

I Quadri NF e IS dei modelli Cnm e Irap risultano modificati per recepire le ultime normative sul concordato preventivo, fornendo un quadro chiaro delle nuove disposizioni fiscali.

Questi aggiornamenti rappresentano un passo significativo per contribuenti e professionisti, che dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni in vista della dichiarazione dei redditi 2025.

Tutte le bozze dei modelli per la dichiarazione dei redditi 2025

The post Modelli per la dichiarazione dei redditi 2025: online le bozze appeared first on lentepubblica.it.