Meteo 12-13 Febbraio, dal FREDDO al GELO: anche l’Italia nel mirino del SOFFIO ARTICO

L’Italia e gran parte dell’Europa stanno vivendo una fase interlocutoria, ma il meteo potrebbe subire una svolta drastica nei prossimi giorni. Gli occhi sono puntati sul Vortice Polare, che mostra segni di forte indebolimento, una dinamica che potrebbe innescare scenari gelidi e nevosi su molte aree del Continente, Italia compresa. L’Inverno sembra pronto a riprendersi […] Meteo 12-13 Febbraio, dal FREDDO al GELO: anche l’Italia nel mirino del SOFFIO ARTICO

Feb 5, 2025 - 15:21
 0
Meteo 12-13 Febbraio, dal FREDDO al GELO: anche l’Italia nel mirino del SOFFIO ARTICO

L’Italia e gran parte dell’Europa stanno vivendo una fase interlocutoria, ma il meteo potrebbe subire una svolta drastica nei prossimi giorni. Gli occhi sono puntati sul Vortice Polare, che mostra segni di forte indebolimento, una dinamica che potrebbe innescare scenari gelidi e nevosi su molte aree del Continente, Italia compresa.

L’Inverno sembra pronto a riprendersi la scena, mostrando il suo lato più rigido e nevoso. Le temperature potrebbero subire un drastico calo già nei prossimi giorni, con un’ondata di freddo intenso che coinvolgerà gran parte dell’Europa centrale prima di estendersi anche al nostro Paese.

 

Febbraio e il rischio di un’ondata di gelo storica

Storicamente, febbraio è il mese più freddo dell’anno, quello in cui si verificano più frequentemente ondate di gelo e nevicate a bassa quota. Questo fenomeno è spesso legato all’indebolimento del Vortice Polare, che in questo periodo tende a perdere compattezza, favorendo la discesa di masse d’aria gelida verso le medie latitudini.

A differenza degli ultimi inverni, questa volta il Vortice Polare potrebbe addirittura collassare, complice un forte riscaldamento della stratosfera polare (il cosiddetto stratwarming). Le ultime proiezioni meteorologiche non escludono questa possibilità già nel breve e medio periodo, il che aumenterebbe le probabilità di un’ondata di freddo eccezionale per la seconda metà del mese.

Quando si verifica uno stratwarming, la struttura del Vortice Polare si indebolisce e si frammenta, permettendo a nuclei d’aria gelida di scendere verso sud. Questo potrebbe accadere gradualmente, con effetti più marcati tra la seconda e la terza decade di febbraio.

 

Attenzione a metà febbraio: possibile incursione artica verso l’Italia

L’indebolimento del Vortice Polare potrebbe influenzare non solo la stratosfera, ma anche la troposfera, con una conseguente diminuzione dell’indice NAO (North Atlantic Oscillation). Un NAO negativo tende a rafforzare l’alta pressione sul Nord Europa, bloccando le correnti atlantiche e favorendo lo scorrimento di masse d’aria gelida da est verso l’Italia.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il freddo più intenso potrebbe arrivare a partire dal 12-13 febbraio, ma già tra il 7 e il 9 febbraio si assisterà a un graduale calo delle temperature con le prime nevicate a bassa quota.

I modelli previsionali iniziano a delineare uno scenario di peggioramento invernale significativo nella seconda decade di febbraio, anche se, data la distanza temporale, queste proiezioni necessitano di ulteriori conferme nei prossimi giorni.

 

Il Generale Inverno pronto a un colpo di scena nel pieno del Carnevale

Se nei prossimi giorni il protagonista sarà ancora l’anticiclone, dietro le quinte il Generale Inverno sembra pronto a sferrare un colpo di scena. In un periodo in cui la Primavera sembrava voler fare capolino, potrebbe invece verificarsi un ritorno in grande stile del freddo intenso, con sorprese nevose proprio in pieno Carnevale.

Gli aggiornamenti dei prossimi giorni saranno fondamentali per capire l’evoluzione del meteo, ma una cosa è certa: l’Inverno non ha alcuna intenzione di farsi da parte.

Meteo 12-13 Febbraio, dal FREDDO al GELO: anche l’Italia nel mirino del SOFFIO ARTICO