Mete: Europa nel GELO, Italia coinvolta, neve nelle seguenti città
Cambiamento totale del meteo, spunta un’ipotesi nevosa interessante, in particolare nel Nord Italia, l’Inverno sembra finalmente deciso a manifestarsi con maggiore intensità. L’arrivo di perturbazioni, accompagnate da aria gelida proveniente dall’Est, porterà a un deciso cambiamento delle condizioni atmosferiche. Il peggioramento si farà sentire in modo più marcato nel corso del fine settimana, ma […] Mete: Europa nel GELO, Italia coinvolta, neve nelle seguenti città
![Mete: Europa nel GELO, Italia coinvolta, neve nelle seguenti città](https://www.tempoitalia.it/wp-content/uploads/2025/02/neveinqueste-0601.jpg?#)
Cambiamento totale del meteo, spunta un’ipotesi nevosa interessante, in particolare nel Nord Italia, l’Inverno sembra finalmente deciso a manifestarsi con maggiore intensità. L’arrivo di perturbazioni, accompagnate da aria gelida proveniente dall’Est, porterà a un deciso cambiamento delle condizioni atmosferiche. Il peggioramento si farà sentire in modo più marcato nel corso del fine settimana, ma il picco del maltempo potrebbe verificarsi tra il 10 e l’11 Febbraio, quando la neve potrebbe raggiungere altitudini molto basse in diverse zone del nostro Paese.
La nuova data
Le più recenti elaborazioni dei modelli meteorologici delineano un quadro decisamente invernale per l’inizio della prossima settimana, con particolare riferimento alle regioni settentrionali. Tra l’Europa Centrale e il Mediterraneo Settentrionale si creerà un canale di instabilità atmosferica, all’interno del quale convergeranno sia l’aria fredda proveniente dall’Est sia le perturbazioni di origine atlantica.
Una di queste perturbazioni potrebbe coinvolgere il Nord Italia tra Lunedì 10 e Martedì 11 Febbraio, determinando inizialmente piogge diffuse e, in un secondo momento, nevicate che potrebbero risultare abbondanti fino a quote molto basse.
Neve in pianura?
Le precipitazioni previste a partire da Lunedì favoriranno un graduale abbassamento della quota neve, un fenomeno reso possibile dalla presenza di omotermia, ovvero una temperatura uniforme tra i diversi strati atmosferici, tipica della Val Padana in condizioni invernali.
In virtù di questa configurazione, la neve potrebbe cadere fino al livello del mare, soprattutto tra la serata di Lunedì e la giornata di Martedì. Le prime aree coinvolte potrebbero essere il Piemonte e la Valle d’Aosta, con un’estensione successiva verso le zone interne della Liguria, la Lombardia, l’Emilia-Romagna, il Veneto e il Trentino-Alto Adige.
Le città coinvolte
Al momento, risulta difficile stabilire con precisione gli eventuali accumuli di neve nelle aree di pianura, così come non è ancora certo se le nevicate potranno interessare direttamente città come Torino, Bologna e Milano. Tuttavia, le condizioni atmosferiche potrebbero rivelarsi favorevoli alla comparsa della neve anche nei centri urbani. Il tutto dipenderà dall’intensità delle precipitazioni, dalla loro persistenza e dalla capacità dell’omotermia di mantenere temperature idonee alla trasformazione della pioggia in neve. Pare invece sicuro il coinvolgimento di città come Aosta, Verbania, Cuneo, Bolzano, Trento.
Ma attenzione. Basterebbe un’oscillazione di appena un grado rispetto alle previsioni attuali per compromettere le possibilità di nevicate in pianura. Pertanto, sarà necessario attendere ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni per ottenere un quadro più dettagliato e attendibile sull’evoluzione di questa dinamica meteo quantomai complessa.
Mete: Europa nel GELO, Italia coinvolta, neve nelle seguenti città