Lufthansa riporta in volo il marchio Alitalia, ecco quanto vale il brand della ex compagnia di bandiera

Lufthansa è pronta a riportare in volo il marchio di Alitalia. Il colosso tedesco, da novembre scorso nuovo grande azionista di Ita Airways, punta infatti a sfruttare il valore ancora forte di un marchio come Alitalia. Il rilancio però avverrà solo una volta raggiunta la stabilità finanziaria della compagnia italiana. L’obiettivo è il pareggio di […] L'articolo Lufthansa riporta in volo il marchio Alitalia, ecco quanto vale il brand della ex compagnia di bandiera proviene da Economy Magazine.

Feb 4, 2025 - 14:04
 0
Lufthansa riporta in volo il marchio Alitalia, ecco quanto vale il brand della ex compagnia di bandiera

Lufthansa è pronta a riportare in volo il marchio di Alitalia. Il colosso tedesco, da novembre scorso nuovo grande azionista di Ita Airways, punta infatti a sfruttare il valore ancora forte di un marchio come Alitalia. Il rilancio però avverrà solo una volta raggiunta la stabilità finanziaria della compagnia italiana. L’obiettivo è il pareggio di bilancio entro il 2025, per poi avviare una fase di espansione.

Quanto vale il marchio Alitalia

Il marchio Alitalia, acquisito da ITA Airways nel 2021 per 90 milioni di euro, ha registrato una progressiva diminuzione del suo valore contabile. Al 31 dicembre 2022, il brand era valutato 83 mila euro, evidenziando una perdita di circa 6,8 milioni di euro rispetto all’anno precedente. Nonostante la svalutazione, il marchio Alitalia mantiene un potenziale significativo. Joerg Eberhart, chief strategy officer di Lufthansa, ha dichiarato: “Pensiamo che il marchio Alitalia, che ITA Airways possiede, abbia un alto valore e potenziale. Il marchio ha un potenziale significativo, ma prima vogliamo garantire prima una situazione solida per Ita”.

La storia del logo Alitalia

Alitalia nasce nel 1947 e il suo primo logo è piuttosto semplice: una scritta corsiva verde su sfondo bianco. Nel 1969 nasce il logo che diventerà un’icona: la famosa “A” stilizzata con la punta a forma di freccia tricolore. Il design è curato da Walter Landor, uno dei più celebri designer di branding. La “A” rappresenta un’ala e richiama dinamismo e velocità. Mentre il verde, il bianco e il rosso riprendono i colori della bandiera italiana. Questo logo accompagnerà la compagnia per oltre tre decenni, diventando un simbolo dell’aviazione italiana nel mondo.

Nel 2003, il logo subisce un piccolo restyling: il font diventa più sottile e slanciato e i colori vengono leggermente ammorbiditi per adattarsi a un’estetica più moderna.

Con la crisi economica e la successiva acquisizione da parte di Etihad Airways nel 2015, il logo subisce un altro aggiornamento: i caratteri diventano dorati e tridimensionali. Il tricolore rimane, ma viene stilizzato in modo più sfumato.

Sinergie Lufthansa-Ita Airways: raccolta punti, lounge e nuove rotte

L’alleanza tra Ita Airways e Lufthansa porterà cambiamenti significativi per i viaggiatori. L’integrazione con il programma fedeltà Miles&More permetterà ai clienti Ita di accumulare e spendere punti su tutte le compagnie del gruppo tedesco, tra cui Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines. Allo stesso modo, i frequent flyer Lufthansa potranno beneficiare delle tratte Ita.

A partire dal 30 marzo 2025, i passeggeri potranno accedere a oltre 130 lounge Lufthansa e usufruire di un sistema di connessioni più efficiente. Negli scali di Francoforte e Monaco, i voli Ita saranno operati nei terminal Lufthansa, semplificando i transiti e migliorando l’esperienza di viaggio. Nuovi accordi di codesharing estenderanno l’accesso a circa 250 destinazioni globali, rendendo l’offerta più competitiva.

Crescita della flotta e assunzioni

Nel piano di rilancio, il 2025 sarà un anno di consolidamento, con una flotta che raggiungerà i 100 aeromobili. Le assunzioni riprenderanno nel 2026, in concomitanza con l’espansione sul lungo raggio. Secondo Eberhart, l’andamento dei prezzi resterà in linea con il mercato, senza impatti significativi derivanti dall’ingresso di Lufthansa.

Il presidente Sandro Pappalardo ha anticipato alcuni dati finanziari del 2024, evidenziando una crescita del 26% nei ricavi passeggeri, che hanno raggiunto i 2,7 miliardi di euro. Ita ha trasportato 18 milioni di passeggeri, con un riempimento medio dell’81%, in aumento del 2,7% rispetto all’anno precedente.

LEGGI ANCHE Dopo la vendita a Lufthansa, la vecchia Alitalia licenzia 2.245 dipendenti

L’addio a SkyTeam e l’ingresso in Star Alliance

Un altro cambiamento chiave sarà l’uscita definitiva di Ita Airways dall’alleanza SkyTeam e il successivo ingresso in Star Alliance, il più grande network di compagnie aeree al mondo. Questo garantirà ai passeggeri una maggiore flessibilità nelle prenotazioni, connessioni più rapide e vantaggi esclusivi sui voli del gruppo.

“Abbiamo gettato le basi per un nuovo capitolo della nostra storia – ha concluso l’ad Eberhart – . L’ingresso in Star Alliance sarà solo l’inizio: continueremo a lavorare per offrire ai clienti un’esperienza di viaggio ancora più ricca e vantaggiosa”.

L'articolo Lufthansa riporta in volo il marchio Alitalia, ecco quanto vale il brand della ex compagnia di bandiera proviene da Economy Magazine.