L’EuroVelo 4 (EV 4), la pista ciclabile dell’Europa centrale
Se si vuole attraversare l’Europa in bicicletta da Ovest a Est, o viceversa, una delle opzioni proposte dalla rete Eurovelo è il percorso EV4. Questo itinerario si snoda nel cuore del continente, collegando Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Ucraina per un totale di oltre 5.100 chilometri. Purtroppo come potete immaginare, gli […] L'articolo L’EuroVelo 4 (EV 4), la pista ciclabile dell’Europa centrale proviene da Viaggi in Bici.
Se si vuole attraversare l’Europa in bicicletta da Ovest a Est, o viceversa, una delle opzioni proposte dalla rete Eurovelo è il percorso EV4. Questo itinerario si snoda nel cuore del continente, collegando Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Ucraina per un totale di oltre 5.100 chilometri. Purtroppo come potete immaginare, gli ultimi 700 km circa in territorio ucraino con l’arrivo a Kiev, al momento non è possibile sapere se e quando torneranno pedalabili.
Uno degli aspetti più significativi dell’Eurovelo 4 è il suo passaggio attraverso luoghi chiave della Seconda Guerra Mondiale. Pedalando in questi territori, si percepisce con maggiore intensità il valore dell’Unione Europea e di iniziative come Eurovelo, che contribuiscono alla costruzione di un’identità condivisa tra gli abitanti del continente. Il percorso è prevalentemente pianeggiante, con alcune leggere salite, specialmente nella Repubblica Ceca.
L’avventura inizia nel porto di Roscoff, in Bretagna, un punto di snodo anche per Eurovelo 1. Roscoff è accessibile via treno e l’aeroporto più vicino è quello di Brest. La Bretagna, con la sua storia indipendente e la lingua bretone, unica lingua celtica ancora parlata nell’Europa continentale, offre un inizio suggestivo. Si pedala vicino alla costa, attraversando borghi come Saint-Malo, con la sua imponente fortezza e la tomba del poeta Chateaubriand.
Si prosegue verso la Normandia, percorrendo strade che lambiscono le spiagge dello sbarco del D-Day. Qui, una deviazione verso Colleville-sur-Mer consente di visitare il celebre cimitero di guerra degli Alleati. Dopo una breve tappa a Le Havre, si giunge a Dieppe, città legata alla letteratura francese e teatro dell’Operazione Jubilee nel 1942. Proseguendo, si arriva a Dunkerque, nota per l’evacuazione delle truppe alleate nel 1940.
Oltrepassato il confine belga, il percorso attraversa Bruges, città medievale dall’atmosfera magica, con i suoi canali e il centro storico dichiarato patrimonio dell’umanità UNESCO. In Olanda, il tragitto segue inizialmente la costa del Mare del Nord per poi dirigersi verso l’interno, passando per Rotterdam e la storica Nijmegen.
Entrando in Germania, il percorso segue il Reno per circa 350 km. Da Colonia, con la sua maestosa cattedrale, si attraversano città ricche di storia come Bonn, Coblenza e Magonza, fino a deviare verso il fiume Meno e raggiungere Francoforte. La strada prosegue attraverso paesaggi collinari e città affascinanti come Würzburg e Bayreuth, famosa per l’opera di Richard Wagner.
In Repubblica Ceca, il terreno diventa più vario. Dopo aver pedalato lungo la regione dei Sudeti, segnata dalla storia della Seconda Guerra Mondiale, si attraversano città come Pilsen, celebre per la birra, e la splendida Praga. Il viaggio prosegue verso est, toccando Brno, capitale della Moravia, e Ostrava, prima di entrare in Polonia.
Il tratto polacco è in gran parte pianeggiante, con una breve salita a metà percorso. Un punto di grande impatto emotivo è Oświęcim (Auschwitz), sede dell’ex campo di concentramento nazista, oggi luogo di memoria. Da qui si raggiunge Cracovia, con il suo centro storico vibrante e la maestosa cattedrale del Wawel. Poco distante si trovano le suggestive miniere di sale di Wieliczka.
L’itinerario prosegue attraverso la campagna polacca fino al confine con l’Ucraina, dove Eurovelo 4 si trasforma più in un’idea che in una rete ciclabile ben definita. Nonostante alcune incognite su questo tratto, il percorso rappresenta una straordinaria esperienza per chi vuole esplorare l’Europa su due ruote, immerso nella storia, nella cultura e nei paesaggi variegati del continente.
L'articolo L’EuroVelo 4 (EV 4), la pista ciclabile dell’Europa centrale proviene da Viaggi in Bici.