Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 insieme a Nova Gorica: programma e ospiti
La data dell'8 febbraio, giorno dell'inaugurazione di Go!2025, è stata scelta perché simbolica: è la Giornata della cultura slovena, che ricorda la scomparsa del poeta sloveno France Preseren (8 febbraio 1849) e la nascita di Giuseppe Ungaretti (8 febbraio 1888). La cerimonia alle 16. Presente anche Mattarella
"Pochi sanno che l'inaugurazione dell'8 febbraio della Capitale Europea della Cultura, Gorizia-Nova Gorica, è straordinaria anche perché è la prima volta, in Europa, che la Commissione europea conferisce a due città, peraltro appartenenti a due Stati diversi, questo importante riconoscimento". Lo ha ricordato il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna a qualche giorno dall'inaugurazione di Go!2025, che vedrà - tre la aurorità presenti - anche la partecipazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Soddisfazione per la scelta di una Capitale della cultura convisa tra due Stati è stata espressa anche dal governatore del Fvg Massimiliano Fedriga: "E' la prima volta che accade ed entrerà nella storia di tutte le capitali che si succederanno di anno dopo anno. La scelta è già un simbolo perenne per le istituzioni del nostro continente", ha detto alla presentazione del programma di GO! 2025 Nova Gorica Gorizia Capitale Europea della Cultura. La data dell'8 febbraio è stata scelta perché simbolica: è la Giornata della cultura slovena, che ricorda la scomparsa del poeta sloveno France Preseren (8 febbraio 1849) e la nascita di Giuseppe Ungaretti (8 febbraio 1888).