Gateau di patate con salame

Nella cucina campana il gateau di patate (o gattò) è una di quelle ricette che sanno di casa… semplici, genuine e confortanti. Per coglierne la vera essenza ci siamo rivolti a uno chef napoletano DOC, Roberto Di Pinto, che ci mostra come preparare la sua versione di famiglia: il gateau di patate con salame! Questo appetitoso sformato di patate è arricchito con mozzarella, Parmigiano, prosciutto cotto e, ovviamente, salame napoletano. Il bello di questa pietanza, tuttavia, è che potete aggiungere al composto a base di patate lesse e uova anche altri ingredienti che avete a disposizione, come verdure di stagione, salumi o formaggi avanzati in frigorifero. Il risultato è un piatto unico ricco e sostanzioso, amato da grandi e bambini, che viene ormai preparato in tutte le regioni d’Italia!  Dopo il gateau di patate con salame provate anche queste gustose varianti: Gattò di patate con soppressata e provola affumicata Gateau di patate con zucca e taleggio Gateau di zucchine con cuore filante Gattò di patate con salsiccia e funghi  

Feb 4, 2025 - 14:47
 0
Gateau di patate con salame

Categoria: Piatti Unici

per una pirofila 20x20 cm

  • Patate gialle 500 g
  • Fiordilatte 100 g
  • Salame napoletano 50 g
  • Prosciutto cotto 50 g in una fetta spessa
  • Parmigiano Reggiano DOP 2 cucchiai (24 mesi)
  • Uova 2
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

per la pirofila e per condire la superficie

  • Parmigiano Reggiano DOP 30 g
  • Pangrattato 20 g
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione

Gateau di patate con salame, passo 1

Per preparare il gateau di patate con salame cominciate lessando le patate: sciacquatele e versatele in una pentola capiente coprendo con abbondante acqua fredda (1). Mettete la pentola sul fuoco e, non appena l’acqua sarà arrivata a bollore, contate circa 30-40 minuti, a seconda della grandezza delle patate. Fate la prova forchetta per assicurarvi che siano effettivamente cotte (2): se i rebbi arrivano facilmente al centro dei tuberi allora sono pronti. Scolate le patate e cominciate a sbucciarle mentre sono ancora calde, aiutatevi con un coltellino per non scottarvi (3).

Gateau di patate con salame, passo 2

Infine schiacciatele subito in una ciotola: le patate quando sono calde si disfano con più semplicità e non formeranno grumi (4). Nel frattempo tagliate la mozzarella a cubetti (5) e sistematela in un colino per strizzarla, in questo modo eliminerete il siero in eccesso (6). In alternativa potete strizzarla aiutandovi con un canovaccio pulito.

Gateau di patate con salame, passo 3

Tagliate il salame tipo Napoli a cubetti di circa 1 cm (7), poi fate lo stesso anche con la fetta di prosciutto cotto (8). A questo punto riprendete le patate appena schiacciate e unite le uova (9).

Gateau di patate con salame, passo 4

Aggiungete anche una spolverata di pepe (10), il sale, un filo d'olio (11) e il Parmigiano grattugiato (12).

Gateau di patate con salame, passo 5

Mescolate bene gli ingredienti (13) (14). Quando il composto sarà ben amalgamato potete unire il prosciutto e il salame a cubetti (15).

Gateau di patate con salame, passo 6

Versate nella ciotola anche la mozzarella scolata (16) e amalgamate il tutto (17). A questo punto oliate una pirofila quadrata di 20x20 cm (18).

Gateau di patate con salame, passo 7

Spolverizzate l'interno con il pangrattato (19), smuovendo la teglia per assicurarvi che si distribuisca su tutta la superficie (20). Versate il composto nella teglia aiutandovi con una spatola per livellarlo (21).

Gateau di patate con salame, passo 8

Spolverizzate la superficie con il pangrattato e il Parmigiano (22), condite ancora con un filo d'olio (23) e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti. Quando si sarà formata una crosticina dorata, il vostro gateau di patate con salame è pronto per essere servito (24)!

Conservazione

Il gateau di patate si può conservare in frigorifero per 2 giorni al massimo, in un contenitore ermetico. Potete cuocerlo in anticipo e riscaldarlo al bisogno. Si sconsiglia invece di conservarlo crudo per troppe ore perché il composto potrebbe annerirsi.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se le patate che avete utilizzato risultano troppo farinose, potete stemperare il composto con pochissimo latte, come vuole la tradizione napoletana.

Potete arricchire il gateau di patate con salame con altri salumi e formaggi di vostro gradimento!