Fotovoltaico: dopo la Svizzera anche la Francia testa i pannelli solari sui binari dei treni

Arriva il “ferrovoltaico”, il fotovoltaico (rimovibile) installato sui binari dei treni L’energia dei sistemi ferroviari avrà un approccio innovativo e sostenibile grazie all’integrazione delle energie rinnovabili nell’ambiente ferroviario, con un’attenzione particolare all’armonia paesaggistica. Anche la Svizzera si è lanciata in questo settore e ha realizzato una centrale solare tra i binari della ferrovia per fornire energia elettrica...

Feb 4, 2025 - 14:39
 0
Fotovoltaico: dopo la Svizzera anche la Francia testa i pannelli solari sui binari dei treni

Arriva il “ferrovoltaico”, il fotovoltaico (rimovibile) installato sui binari dei treni

L’energia dei sistemi ferroviari avrà un approccio innovativo e sostenibile grazie all’integrazione delle energie rinnovabili nell’ambiente ferroviario, con un’attenzione particolare all’armonia paesaggistica.

Anche la Svizzera si è lanciata in questo settore e ha realizzato una centrale solare tra i binari della ferrovia per fornire energia elettrica al loro movimento e garantire un surplus di energia da poter immettere nella rete elettrica pubblica.

La sfida è ambiziosa: sviluppare soluzioni efficaci per la produzione energetica nel contesto ferroviario, un settore che richiede infrastrutture robuste, scalabili e adatte a condizioni operative complesse. Per questo, AREP, la società di progettazione del gruppo SNCF (concessionaria dei servizi per il trasporto ferroviario francese), ha coniato il termine “ferrovoltaico“, un concetto che sintetizza la sinergia tra fotovoltaico e ferrovia.

Un piano d’azione per un futuro più sostenibile

In collaborazione con SNCF Renouvelables, AREP si è impegnata in una ricerca costante di soluzioni leggere, rapide ed economicamente sostenibili per integrare il fotovoltaico nel sistema ferroviario. Nel 2023, questo lavoro ha portato alla creazione di un catasto solare, un censimento del potenziale di solarizzazione dei 113.800 ettari di aree ferroviarie disponibili.

Dai dati alla pratica, il passo è breve: si sta ora studiando l’installazione di impianti solari nelle grandi hall viaggiatori, così come nelle principali stazioni parigine, in linea con quanto illustrato nell’Atlante bioclimatico delle stazioni parigine (2023). Le sperimentazioni comprendono anche soluzioni più mirate, come le pensiline fotovoltaiche per le banchine e il dispiegamento di pannelli solari lungo le linee ferroviarie inutilizzate.

SOLVEIG: energia solare direttamente sui binari

Tra le innovazioni più promettenti c’è il progetto SOLVEIG, un sistema di pannelli solari reversibili e temporanei pensato per sfruttare al meglio le linee ferroviarie non operative.

Il nome, ispirato ai “sentieri del sole” della tradizione scandinava, racchiude la filosofia del progetto: un’infrastruttura leggera, modulare e a basso impatto ambientale, che non richiede fondazioni o lavori invasivi. Il sistema si basa su container ISO, che permettono di trasportare e installare otto pannelli fotovoltaici direttamente sui binari, creando una mini-centrale solare mobile e flessibile.

Questa tecnologia apre nuove prospettive per il settore ferroviario, dimostrando che la mobilità del futuro potrà essere non solo efficiente, ma anche energeticamente autonoma e rispettosa dell’ambiente.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Arep

Leggi anche: