Formula 1 | Vasseur spinge la Ferrari: “Bisogna rischiare per arrivare al successo”
Formula 1 Vasseur Ferrari – Dopo una stagione combattuta fino all’ultima gara, la Ferrari ha chiuso il mondiale Costruttori al
Formula 1 Vasseur Ferrari – Dopo una stagione combattuta fino all’ultima gara, la Ferrari ha chiuso il mondiale Costruttori al secondo posto, cedendo il titolo alla McLaren, tornata al vertice dopo 26 anni. Ora, il team di Maranello si prepara a un’annata cruciale, con il doppio obiettivo di tornare alla vittoria e gestire con attenzione lo sviluppo tecnico in vista del 2026, anno di una rivoluzione regolamentare.
Vasseur e la sfida della Ferrari
La necessità di rischiare per restare competitivi è stata sottolineata da Frédéric Vasseur ad F1 TV, che ha evidenziato la complessità del momento: “Tutti devono rischiare, se non lo fai sei morto. Sviluppare una nuova vettura è sempre complicato, ma lo è ancora di più quest’anno perché il 2025 non sarà una stagione come le altre. Dovremo iniziare presto a lavorare sul 2026 e per questo sarà fondamentale essere subito competitivi in Bahrain. Con uno sviluppo che verrà interrotto in anticipo, chi partirà in ritardo avrà poche possibilità di recuperare”.
Oltre alla gestione tecnica, il campionato in arrivo segnerà anche il debutto di Lewis Hamilton con la scuderia italiana. Un elemento che si aggiunge alla lotta serrata prevista con gli altri top team, come ha spiegato ancora il responsabile della squadra: “Penso che stiamo facendo buoni progressi, sia come squadra che a livello tecnico. Stiamo andando nella giusta direzione, ma il livello di competitività sarà molto alto. McLaren sta lavorando bene, Red Bull e Mercedes faranno di tutto per tornare al vertice e ci aspetta una battaglia tra almeno quattro squadre. Sarà una sfida dura, ma se faremo tutto nel modo giusto potremo giocarci il titolo”.
Una SF-25 rischiosa
Con una concorrenza agguerrita e un futuro regolamentare che impone scelte strategiche già nel presente, il team italiano si appresta a vivere una stagione decisiva, nella quale ogni decisione avrà un impatto diretto sugli equilibri della Formula 1.