F1 | Red Bull, Horner sottolinea l’importanza della partnership con Ford
F1 Red Bull – La serata di Charlotte ha segnato un passaggio chiave per il futuro di Ford nel panorama
F1 Red Bull – La serata di Charlotte ha segnato un passaggio chiave per il futuro di Ford nel panorama delle competizioni automobilistiche. L’evento ha visto l’annuncio del rientro nel Mondiale Endurance dal 2027, con la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans, e la conferma dell’impegno in Formula 1, grazie alla collaborazione con Red Bull Powertrains.
L’entusiasmo di Horner
Il progetto con il team di Milton Keynes, svelato lo scorso anno, prevede la realizzazione delle nuove power unit che equipaggeranno sia la squadra principale che Racing Bulls dal 2026, in concomitanza con il cambio regolamentare. Durante la presentazione, Christian Horner ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le due realtà: “È emozionante aprire il 2025 celebrando questa collaborazione, mentre ci prepariamo alle sfide che ci attendono. Costruire un motore da zero è una sfida da non sottovalutare, ma avere un partner di questo calibro è fondamentale per il progetto. Con una tradizione lunga 120 anni nelle competizioni, rappresenta un punto di riferimento nel motorsport. Inoltre, il sostegno alla nostra Academy è un ulteriore valore aggiunto”.
Sulla stessa linea il pensiero di Jim Farley, Presidente e CEO dell’azienda statunitense, che ha evidenziato l’impatto globale della Formula 1: “Questa categoria rappresenta un’opportunità per mostrare le nostre tecnologie a un pubblico internazionale e rafforzare l’interesse per il marchio. Negli ultimi vent’anni Red Bull ha rivoluzionato il campionato con idee innovative, un approccio che si riflette anche nella nostra collaborazione e nel sostegno ai giovani talenti”.
La collaborazione tra Red Bull e Ford
Alla serata ha preso parte anche Chloe Chambers, impegnata nella prossima stagione di F1 Academy, così come Liam Lawson, entrato ufficialmente nella squadra di Milton Keynes. Il pilota neozelandese ha espresso entusiasmo per questo nuovo capitolo della sua carriera: “Iniziare il mio 2025 con il team a Charlotte è speciale. Trascorro molto tempo negli Stati Uniti e sono sempre stato affascinato da questo marchio. Farne parte è un privilegio e non vedo l’ora di scoprire cosa riusciremo a costruire insieme”. L’evento ha così sancito un nuovo capitolo per l’Ovale Blu, pronto a lasciare nuovamente il segno nelle competizioni internazionali.