DeepSeek AI sotto scrutinio globale: preoccupazioni per la sicurezza nazionale e la privacy dei dati
Recentemente, vari paesi hanno intrapreso azioni decisive contro DeepSeek, una piattaforma di intelligenza artificiale (AI) cinese, a causa di rischi... L'articolo DeepSeek AI sotto scrutinio globale: preoccupazioni per la sicurezza nazionale e la privacy dei dati proviene da Batista70.
![DeepSeek AI sotto scrutinio globale: preoccupazioni per la sicurezza nazionale e la privacy dei dati](https://batista70.s3.eu-central-1.amazonaws.com/1b183a627fb25714995b4703a9f7101a/deepseek-limitazioni.png)
Recentemente, vari paesi hanno intrapreso azioni decisive contro DeepSeek, una piattaforma di intelligenza artificiale (AI) cinese, a causa di rischi legati alla sicurezza nazionale, alla privacy dei dati e ai possibili collegamenti con il governo cinese. Questo ban ha scatenato un dibattito globale sul bilanciamento tra avanzamento tecnologico e sicurezza nazionale.
Paesi che hanno implementato divieti su DeepSeek
L’Australia prende l’iniziativa
L’Australia è stata tra i primi paesi a vietare l’uso di DeepSeek su tutti i dispositivi governativi.
Citando rischi per la sicurezza nazionale, il Dipartimento degli Affari Interni ha ordinato a tutte le agenzie governative di eliminare qualsiasi utilizzo di DeepSeek. Il ministro degli Affari Interni, Tony Burke, ha affermato che questa misura era cruciale per salvaguardare gli interessi nazionali dell’Australia.
Le misure preventive della Corea del Sud
In Corea del Sud, il governo ha proibito l’uso di DeepSeek sui dispositivi appartenenti ai dipendenti governativi di vari ministeri.
Questa decisione è stata influenzata sia da preoccupazioni per la sicurezza che per la privacy. Agenzie importanti, inclusa Korea Hydro & Nuclear Power, hanno bloccato servizi di AI simili a DeepSeek. Inoltre, la Commissione per la Protezione delle Informazioni Personali del paese sta conducendo un’indagine sulle pratiche di gestione dei dati degli utenti di DeepSeek.
Le preoccupazioni per la protezione dei dati in Italia
Anche l’Italia ha mosso passi per limitare DeepSeek, concentrandosi particolarmente sul trattamento dei dati degli utenti italiani.
L’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha imposto restrizioni e richiesto dettagli sulle politiche di gestione dei dati di DeepSeek, citando una mancanza di trasparenza.
Il divieto completo di Taiwan
Taiwan ha proibito l’uso di DeepSeek in tutti i dipartimenti governativi, sottolineando i rischi che questo comporta per la sicurezza nazionale. Il divieto si estende a tutte le reti governative, con la preoccupazione che il governo cinese possa accedere ai dati raccolti da DeepSeek sotto la legge nazionale sull’intelligenza della Cina.
Gli Stati Uniti considerano l’azione
Gli Stati Uniti non hanno ancora imposto un divieto ma stanno attivamente considerando restrizioni sull’uso di DeepSeek.
Entità ad alta sicurezza come la NASA e la Marina degli Stati Uniti hanno già bloccato la piattaforma, e i legislatori statunitensi stanno redigendo una legge per proibirne l’uso sui dispositivi di proprietà governativa.
La raccolta dei dati e la politica sulla privacy di DeepSeek
La politica sulla privacy di DeepSeek rivela che raccoglie informazioni personali come indirizzi email, numeri di telefono, password e date di nascita.
Registra anche la cronologia delle chat e dati tecnici come indirizzi IP e modelli di battitura.
Queste informazioni sono condivise con fornitori di servizi e partner pubblicitari, sollevando significative preoccupazioni su quanto tempo i dati vengano trattenuti e chi vi può accedere.
Confronto tra DeepSeek e le piattaforme AI occidentali
A differenza di DeepSeek, le piattaforme AI occidentali come ChatGPT di OpenAI aderiscono a regolamenti di protezione dei dati più rigorosi, specialmente in regioni come l’UE.
Questo ambiente normativo permette ai governi occidentali di esercitare più controllo su queste piattaforme, in netto contrasto con la percezione delle piattaforme cinesi come DeepSeek, viste come minacce dirette alla sicurezza.
Il futuro di DeepSeek
Nonostante le controversie, DeepSeek ha sconvolto il mercato dell’AI con il suo modello di sviluppo economicamente vantaggioso.
Il suo ultimo modello, sviluppato con meno di 6 milioni di dollari, contrasta nettamente con i costi di formazione più elevati di modelli come GPT-4 di OpenAI.
Questo ha portato a significativi cambiamenti negli investimenti globali in AI, con l’ascesa di DeepSeek che ha influenzato i valori azionari e la dinamica del mercato nel settore tecnologico.
Con i governi che continuano a valutare i rischi associati alle piattaforme AI cinesi, è probabile che vengano implementate ulteriori restrizioni.
La tensione continua tra lo sviluppo dell’AI e le politiche di sicurezza nazionale evidenzia il complesso panorama della governance tecnologica globale.
L'articolo DeepSeek AI sotto scrutinio globale: preoccupazioni per la sicurezza nazionale e la privacy dei dati proviene da Batista70.