David Tennant rivela: “Si, ho 11 dita dei piedi”

Parla David Tennant Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp! David Tennant, attore scozzese noto per il suo ruolo iconico in Doctor Who e per le sue interpretazioni in Harry Potter e il Calice di Fuoco e Broadchurch, ha recentemente rivelato un curioso dettaglio sulla sua anatomia. In una nuova intervista, ha confermato di […] L'articolo David Tennant rivela: “Si, ho 11 dita dei piedi” proviene da LaScimmiaPensa.com.

Feb 5, 2025 - 12:34
 0
David Tennant rivela: “Si, ho 11 dita dei piedi”

Parla David Tennant

Seguiteci sempre anche su LaScimmiaPensa e iscrivetevi al nostro canale WhatsApp!

David Tennant, attore scozzese noto per il suo ruolo iconico in Doctor Who e per le sue interpretazioni in Harry Potter e il Calice di Fuoco e Broadchurch, ha recentemente rivelato un curioso dettaglio sulla sua anatomia. In una nuova intervista, ha confermato di essere affetto da polidattilia, una rara condizione congenita che comporta la presenza di dita aggiuntive su mani o piedi.

Sebbene la polidattilia colpisca solo circa un neonato su 500-1.000, è considerata una delle anomalie congenite più comuni. Spesso, le dita in eccesso vengono rimosse alla nascita, soprattutto se risultano poco sviluppate o presentano anomalie.

Non è noto se David Tennant abbia ereditato la polidattilia dai suoi genitori, ma è certo che il 53enne presenta un piccolo “bozzolo” sul piede destro. Durante un’intervista con Metro, gli è stato chiesto se le voci sul suo dito in più fossero vere. L’attore ha risposto con ironia:

La gente lo sa?

Poi, con la sua solita verve, David Tennant ha aggiunto:

Beh, ora sì! È una sorta di piccola escrescenza

Il termine “polidattilia” deriva dal greco: “poly” significa “molti”, mentre “dactylos” significa “dito”. Secondo la Johns Hopkins Medicine, si tratta dell’anomalia congenita degli arti più comune.

Esistono tre tipologie principali di polidattilia:

  • Preassiale: quando il dito in più si trova vicino al pollice o all’alluce.
  • Centrale: quando il dito supplementare è al centro della mano o del piede.
  • Postassiale: quando l’anomalia riguarda il lato esterno della mano o del piede, in prossimità del mignolo.

Considerando che David Tennant ha descritto il suo dito aggiuntivo come un “nubbin” (piccola escrescenza), è probabile che soffra di polidattilia postassiale, la più comune. Questa condizione colpisce circa 1 neonato su 3.000 e si manifesta con un dito in più accanto al mignolo della mano o del piede. Spesso, tale dito è poco sviluppato e non completamente funzionale.

Sebbene la polidattilia possa essere ereditaria, può anche verificarsi senza una causa genetica evidente. Secondo gli esperti della Johns Hopkins Medicine, alcuni bambini nascono con dita extra a causa di mutazioni genetiche trasmesse dai genitori. Tuttavia, anche fattori ambientali e anomalie nello sviluppo fetale possono contribuire alla sua comparsa.

La chirurga Jurga Pikturnaite, specialista in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, ha spiegato all’Independent che la polidattilia può essere un’anomalia isolata o far parte di una sindrome genetica più complessa.

Può essere ereditata con modalità autosomica dominante, il che significa che basta un solo genitore per trasmettere il gene responsabile, ma può anche verificarsi per cause ambientali o anomalie durante lo sviluppo fetale – ha dichiarato.

Che ne pensate?

L'articolo David Tennant rivela: “Si, ho 11 dita dei piedi” proviene da LaScimmiaPensa.com.