Coinbase presenta la documentazione per quotare i futures su Solana e Hedera
Coinbase ha depositato la documentazione per quotare i futures su Solana (SOL) e Hedera (HBAR), segnando un passo significativo nell’espansione della sua offerta di prodotti derivati. Secondo quanto riportato nei documenti presentati alla Commodity Futures Trading Commission (CFTC), la divisione derivati dell’exchange prevede di lanciare questi contratti già a partire dal 18 febbraio. Dettagli sui […]
Coinbase ha depositato la documentazione per quotare i futures su Solana (SOL) e Hedera (HBAR), segnando un passo significativo nell’espansione della sua offerta di prodotti derivati.
Secondo quanto riportato nei documenti presentati alla Commodity Futures Trading Commission (CFTC), la divisione derivati dell’exchange prevede di lanciare questi contratti già a partire dal 18 febbraio.
Dettagli sui futures Solana e Hedera di Coinbase
Se approvati, i contratti su Solana avranno una dimensione di 100 SOL, che al prezzo attuale si traduce in circa 24.000 dollari per contratto.
Inoltre, Coinbase offrirà anche futures “NANO Solana”, con una dimensione ridotta di 5 SOL. Per quanto riguarda Hedera, ogni contratto future avrà una dimensione di 5.000 HBAR, offrendo un’alternativa scalabile per gli investitori istituzionali e retail interessati a questi asset digitali.
Questi contratti saranno regolati in contanti su base mensile, permettendo agli investitori di speculare sul prezzo di SOL e HBAR senza dover detenere direttamente le criptovalute sottostanti.
L’introduzione di futures su Solana e Hedera si inserisce in un trend più ampio che vede Coinbase Derivatives ampliare la propria offerta di prodotti finanziari avanzati. L’exchange punta a consolidare la sua posizione nel mercato dei derivati crypto, che ha visto una crescita significativa negli ultimi anni.
Coinbase si unisce così ad altri operatori del settore, come CME Group, che di recente ha suscitato scalpore pubblicando accidentalmente la pagina dei futures su XRP e SOL nel suo “sottodominio di staging”. Questo episodio ha alimentato le speculazioni su un’imminente espansione dell’offerta di prodotti derivati per le criptovalute.
L’influenza del contesto politico e normativo
La decisione di Coinbase di espandere il proprio portafoglio di derivati arriva in un momento di forte fermento per il mercato crypto. L’insediamento del presidente Donald Trump, noto per le sue posizioni favorevoli alle criptovalute, ha già spinto diversi attori del settore a prendere provvedimenti per ampliare la loro offerta.
Questa mossa indica una crescente accettazione delle criptovalute da parte delle istituzioni finanziarie e dei regolatori, spianando la strada a una maggiore integrazione degli asset digitali nei mercati tradizionali. Se la CFTC approverà la richiesta di Coinbase, l’exchange potrebbe ottenere un vantaggio competitivo significativo, attirando un nuovo segmento di investitori interessati ai futures su Solana e Hedera.
Conclusione
L’annuncio di Coinbase Derivatives di voler lanciare futures su Solana e Hedera rappresenta un ulteriore passo nella maturazione del mercato crypto.
Con l’espansione dell’offerta di prodotti derivati, l’exchange mira a fornire agli investitori nuove opportunità di trading e copertura del rischio.
Resta da vedere se la CFTC approverà la proposta entro la data prevista del 18 febbraio. Nel frattempo, l’interesse istituzionale per i derivati crypto continua a crescere, e Coinbase sembra pronta a cavalcare questa nuova ondata di adozione.