Caro affitti brevi per Milano-Cortina: quanto costa un soggiorno durante i Giochi
L’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 sta già facendo lievitare i prezzi degli affitti brevi nelle tre regioni coinvolte: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Secondo un rapporto di Deloitte per Airbnb, l’evento sportivo attirerà migliaia di turisti, portando a un’impennata della domanda, a fronte di un’offerta limitata di abitazione attrezzate per gli affitti brevi […] L'articolo Caro affitti brevi per Milano-Cortina: quanto costa un soggiorno durante i Giochi proviene da Economy Magazine.
L’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 sta già facendo lievitare i prezzi degli affitti brevi nelle tre regioni coinvolte: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Secondo un rapporto di Deloitte per Airbnb, l’evento sportivo attirerà migliaia di turisti, portando a un’impennata della domanda, a fronte di un’offerta limitata di abitazione attrezzate per gli affitti brevi e al conseguente aumento dei costi dei soggiorni.
Affitti brevi alle stelle: un’opportunità per gli host
Il report prevede che tra il 6 e il 22 febbraio 2026, periodo delle Olimpiadi, il guadagno medio di un host Airbnb sarà di circa 2.400 euro lordi. Il prezzo per notte degli alloggi salirà vertiginosamente, seguendo un trend già osservato in Francia in occasione delle Olimpiadi Parigi nell’estate del 2024. Nella capitale francese, le tariffe degli affitti brevi sono raddoppiate, e un fenomeno simile è atteso per Milano-Cortina.
Si stima che almeno 155mila turisti soggiorneranno in strutture Airbnb, con una permanenza media di 4,4 notti, per un totale di 610mila notti prenotate. Il guadagno netto complessivo per gli host dovrebbe aggirarsi attorno ai 47 milioni di euro.
Differenze nei prezzi degli affitti tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige
Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige presenteranno tariffe molto diverse tra loro. La Lombardia, grazie alla maggiore capacità ricettiva di Milano, accoglierà il maggior numero di turisti e garantirà ai suoi host il maggior volume di guadagni. Tuttavia, i prezzi per notte saranno più contenuti rispetto alle località di montagna.
Ecco un confronto delle tariffe medie previste:
- Lombardia: 161 euro a notte, per un totale di circa 40 milioni di euro di incassi per gli host.
- Veneto: 401 euro a notte, con un ricavo totale di 4,5 milioni di euro.
Trentino-Alto Adige: 311 euro a notte, con un incasso complessivo di 2,9 milioni di euro.
Chi guadagnerà di più?
Nonostante le tariffe più elevate in Veneto e Trentino-Alto Adige, i proprietari di case in Lombardia guadagneranno di più in termini assoluti grazie al volume di prenotazioni. Gli host milanesi e lombardi incasseranno mediamente 1.928 euro netti in due settimane, mentre in Trentino-Alto Adige si fermeranno a 1.745 euro e in Veneto a 1.278 euro
Paralimpiadi: un secondo boom di prenotazioni
Dopo le Olimpiadi invernali, tra il 6 e il 15 marzo 2026, si terranno anche le Paralimpiadi, che pur avendo un impatto minore, attrarranno comunque migliaia di visitatori. Secondo le previsioni, circa 6.500 turisti sceglieranno Airbnb per il loro soggiorno, generando 29mila notti prenotate e un ricavo di circa 466mila euro per gli host.
L'articolo Caro affitti brevi per Milano-Cortina: quanto costa un soggiorno durante i Giochi proviene da Economy Magazine.