BTP 2067: tutto quello che c’è da sapere sui BTP 50 anni. La guida per il 2024
⏳ Tempo di lettura: 9 minutiIl 4 ottobre 2016 ha fatto notizia il collocamento da parte del Tesoro italiano del BTP 2067. Era la prima volta in assoluto che l’Italia emetteva un BTP con una scadenza di ben cinquant’anni, seguendo a ruota l’esempio di Francia, Belgio e Spagna. È in questo scenario che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha […] L' articolo BTP 2067: tutto quello che c’è da sapere sui BTP 50 anni. La guida per il 2024 è tratto da MoneyFarm
⏳ Tempo di lettura: 9 minuti
Il 4 ottobre 2016 ha fatto notizia il collocamento da parte del Tesoro italiano del BTP 2067. Era la prima volta in assoluto che l’Italia emetteva un BTP con una scadenza di ben cinquant’anni, seguendo a ruota l’esempio di Francia, Belgio e Spagna.
È in questo scenario che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emesso il suo primo BTP a tasso fisso con scadenza 1° Marzo 2067 e cedola annua del 2,80%. Un rendimento che ha fatto gola a molti investitori, tenendo conto del lungo periodo di tassi e rendimenti negativi. Gli investitori hanno fatto registrare una domanda pari a 19 miliardi di euro nonostante l’offerta fosse di soli 5 miliardi.
Ma il BTP 50 anni è vantaggioso? Non esiste una risposta univoca, ma cerchiamo di fare il punto su cosa sono i BTP 2067, in cosa si distinguono dagli altri titoli di Stato e a chi è consigliato questo tipo di investimento.