Bollette, sul sito Arera la pagina per semplificare il passaggio dei “clienti vulnerabili” al Servizio a tutele graduali

Possibile un risparmio medio sulla bolletta della luce di 113 euro l'anno. I clienti vulnerabili sono 11,8 milioni, di cui 8,5 milioni passati al mercato libero mentre 3,3 milioni serviti in maggior tutela L'articolo Bollette, sul sito Arera la pagina per semplificare il passaggio dei “clienti vulnerabili” al Servizio a tutele graduali proviene da Il Fatto Quotidiano.

Feb 5, 2025 - 18:02
 0
Bollette, sul sito Arera la pagina per semplificare il passaggio dei “clienti vulnerabili” al Servizio a tutele graduali

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) ha pubblicato sul sito internet una nuova pagina per semplificare il passaggio dei clienti vulnerabili al “Servizio a tutele graduali (Stg)” per l’elettricità, con tutte le informazioni e un nuovo motore di ricerca per individuare rapidamente il fornitore di riferimento, inserendo il nome del Comune relativo all’utenza. Lo rende noto la stessa Autorità precisando che “i clienti elettrici vulnerabili, sia quelli attualmente in “Maggior tutela” sia quelli nel mercato libero, hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per richiedere l’accesso al Servizio a tutele graduali”.

Anche i clienti “già forniti nel Stg, che diventeranno vulnerabili entro il 30 giugno 2025, potranno richiedere al proprio esercente, fino a tale data, di permanere nel servizio. Attualmente, ricorda l’Arera, i clienti vulnerabili sono 11,8 milioni, di cui 8,5 milioni passati al mercato libero mentre 3,3 milioni serviti in maggior tutela“. I clienti vulnerabili (75 anni di età, con bonus sociale per livello Isee o per gravi condizioni di salute, disabile, in una abitazione di emergenza dopo eventi calamitosi o su un’isola minore non interconnessa) che non richiederanno di entrare nel Stg entro il 30 giugno 2025 e quelli che acquisiranno i requisiti di vulnerabilità dopo questa data non potranno più richiedere di essere riforniti dall’esercente il Servizio a tutele graduali.

Nelle prossime settimane, rende noto ancora l’Arera, tutti gli esercenti del Servizio a tutele graduali dovranno pubblicare sui propri siti internet: i canali disponibili (telefonico, digitale e, dove presente, sportello fisico) per richiedere informazioni e presentare la domanda di accesso al servizio; la documentazione necessaria, inclusi i moduli di autocertificazione predisposti dall’Autorità per attestare i requisiti di vulnerabilità; i riferimenti al numero verde dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente e alla sezione dedicata del sito Arera 800 166 654.

“Bene, ottima notizia. Ci complimentiamo con Arera per aver dato attuazione alle nuove recentissime disposizioni legislative con una rapidità non comune. Ora chiediamo che anche il governo faccia la sua parte, con un’adeguata campagna informativa”, afferma Marco Vignola, vicepresidente dell’Unione nazionale consumatori. “La nuova possibilità consentirà un risparmio potenziale da 1,3 miliardi di euro sulle bollette dell’energia elettrica, considerato che i clienti vulnerabili rappresentano circa 11,8 milioni di utenze e possono ottenere un risparmio medio di almeno 113 euro sulla bolletta della luce”, afferma il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso.

L'articolo Bollette, sul sito Arera la pagina per semplificare il passaggio dei “clienti vulnerabili” al Servizio a tutele graduali proviene da Il Fatto Quotidiano.