Bollette: aumenta il prezzo del gas per i Vulnerabili

Gas, in costante crescita il prezzo della materia prima, con riflessi sui prezzi in bolletta per gli utenti domestici vulnerabili: i nuovi dati ARERA.

Feb 5, 2025 - 12:32
 0
Bollette: aumenta il prezzo del gas per i Vulnerabili

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha comunicato l’aggiornamento del prezzo del gas (materia prima) per il mese di gennaio 2025, da utilizzarsi per le bollette di febbraio dei clienti domestici ancora sotto il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, che ad oggi in Italia sono circa 2,36 milioni.

Il servizio di fornitura gas a prezzi regolamentati è stato introdotto per garantire condizioni economiche e contrattuali agevolate a categorie di utenti considerate vulnerabili. Ma se aumenta il costo della materia prima inevitabilmente aumenta anche il prezzo in bolletta.

Di quanto aumenta la bolletta del gas per i Vulnerabili

La componente del prezzo del gas registra un incremento dell’1,1% rispetto al mese precedente e riflette l’aumento delle quotazioni all’ingrosso del gas naturale sul mercato italiano (PSV day ahead) durante il mese di gennaio.

Come noto, infatti, l’ARERA aggiorna mensilmente questa componente, basandosi sulla media dei prezzi all’ingrosso e calcolando di conseguenza i nuovi valori entro i primi due giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento.

Assoutenti evidenzia il definirsi di un nuovo preoccupante trend, come ha spiegato il presidente Gabriele Melluso:

Gli utenti più deboli che rientrano nella vulnerabilità stanno subendo le tensioni delle quotazioni all’ingrosso del gas, al punto che le tariffe di gennaio risultano più elevate del 21,1% rispetto a quelle in vigore nello stesso periodo dello scorso anno, quando il prezzo del gas era pari a 104,56 centesimi di euro per metro cubo, con un aggravio di spesa (nell’ipotesi di prezzi costanti) pari a +243 euro a famiglia su base annua.

L’adeguamento conferma dunque una crescita del prezzo del gas per i clienti vulnerabili allineata alle dinamiche del mercato all’ingrosso. Che al momento destano una certa preoccupazione.

Non a caso, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha deciso di anticipare le aste relative al gas stoccato, così da evitare ulteriori aggravi che potrebbero verificarsi se le attuali tensioni geopolitiche dovessero tradursi in nuovi aumento e speculazioni.

Aumento tariffe e aggiornamento mensile

Con la fine della tutela gas dal 2024, ARERA continua ad aggiornare mensilmente la componente del prezzo del gas per il Servizio di Tutela della Vulnerabilità, seguendo gli stessi criteri e tempistiche precedentemente adottati per la tutela.

Ecco i valori consultabili sul sito ARERA per la componente CMEM,m in relazione a forniture di gas naturale con potere calorifico superiore di riferimento pari a 0,038520 GJ/Smc

Struttura del prezzo del gas

Per una ripartizione dettagliata del prezzo della materia gas per gennaio 2025:

  • quota per consumi 0,570555 €/Smc
  • quota fissa annua 58,93 €

Per le famiglie vulnerabili, dunque, l’attenzione resta alta sugli andamenti del mercato energetico e sulle possibili misure di supporto a tutela del potere d’acquisto.

L’aggiornamento delle tariffe per il Servizio di Tutela della Vulnerabilità si inserisce comunque nel più ampio contesto di transizione verso il mercato libero.