Arrivano gli aumenti sull'Assegno Unico: gli importi aggiornati per il 2025
lentepubblica.it L’INPS ha pubblicato la circolare 33/2025, fornendo dettagli sugli aggiornamenti relativi all’Assegno Unico Universale (AUU) per l’anno in corso e sugli aumenti dovuti all’adeguamento all’inflazione. Tra le novità più attese, l’adeguamento degli importi all’inflazione e la conferma della validità automatica delle domande già presentate negli anni precedenti, salvo specifiche variazioni da comunicare. L’aggiornamento dell’Assegno Unico […] The post Arrivano gli aumenti sull'Assegno Unico: gli importi aggiornati per il 2025 appeared first on lentepubblica.it.
![Arrivano gli aumenti sull'Assegno Unico: gli importi aggiornati per il 2025](https://lentepubblica.it/wp-content/uploads/2025/02/lentepubblica-arrivano-gli-aumenti-sullassegno-unico-gli-importi-aggiornati-per-il-2025.jpg)
lentepubblica.it
L’INPS ha pubblicato la circolare 33/2025, fornendo dettagli sugli aggiornamenti relativi all’Assegno Unico Universale (AUU) per l’anno in corso e sugli aumenti dovuti all’adeguamento all’inflazione.
Tra le novità più attese, l’adeguamento degli importi all’inflazione e la conferma della validità automatica delle domande già presentate negli anni precedenti, salvo specifiche variazioni da comunicare.
L’aggiornamento dell’Assegno Unico Universale per il 2025 si traduce infatti in un adeguamento delle somme erogate in base all’inflazione e nella conferma delle maggiorazioni per le famiglie con esigenze particolari. La continuità automatica delle domande rappresenta un’importante semplificazione, mentre il nuovo sistema di presentazione dell’ISEE garantisce maggiore efficienza nell’accesso ai benefici. Con queste novità, l’INPS punta a garantire un sostegno economico sempre più mirato alle famiglie italiane.
Qui il calendario dei pagamenti per il mese di febbraio 2025.
Aumenti e adeguamenti dell’Assegno Unico 2025 in base all’inflazione
L’Assegno Unico Universale rappresenta un aiuto essenziale per le famiglie con figli a carico, con importi modulati in base all’ISEE. Secondo quanto stabilito dall’articolo 4, comma 11, del decreto legislativo n. 230/2021, le soglie ISEE e gli importi dell’AUU vengono aggiornati annualmente sulla base della variazione del costo della vita. Per il 2025, l’ISTAT ha calcolato un incremento dello 0,8%, determinando così un rialzo proporzionale degli importi e delle maggiorazioni, i cui valori dettagliati sono riportati nella tabella allegata alla circolare.
Le principali maggiorazioni previste
Oltre all’adeguamento ordinario, restano in vigore specifiche maggiorazioni per determinate categorie di beneficiari:
- Maggiorazione transitoria: per gennaio e febbraio 2025 è prevista una compensazione per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro che percepivano l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) nel 2021, per attenuare eventuali perdite rispetto al sistema precedente.
- Famiglie con figli sotto l’anno di età: l’importo viene aumentato del 50% fino al primo compleanno del bambino.
- Nuclei numerosi: le famiglie con almeno tre figli e ISEE non superiore a 45.939,56 euro riceveranno un incremento del 50% per ogni figlio tra uno e tre anni.
- Quattro o più figli a carico: in questi casi è prevista una maggiorazione forfettaria di 150 euro.
Gli importi aggiornati si erogano già con la mensilità di febbraio 2025, mentre per il mese di gennaio gli adeguamenti si corrispondono con il pagamento di marzo.
Confermata la continuità automatica delle domande
L’INPS ha confermato che per chi ha già beneficiato dell’AUU non risulterà necessario presentare una nuova domanda, a condizione che lo stato della richiesta rimanga “accolto”.
Tuttavia, eventuali modifiche come la nascita di un figlio o il raggiungimento della maggiore età di uno dei beneficiari dovranno essere segnalate aggiornando i dati.
Per determinare l’importo spettante in base alla fascia ISEE, è necessario presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il 2025. In caso di mancata presentazione, a partire da marzo si riceverà l’importo minimo previsto. Tuttavia, se la DSU viene inoltrata entro il 30 giugno, gli arretrati saranno riconosciuti con effetto retroattivo da marzo 2025.
Per semplificare il processo, l’ISEE può essere richiesto online tramite il “Portale unico ISEE” o direttamente dall’APP “INPS Mobile”, che permette di compilare e inviare la DSU in modalità precompilata.
Il testo della Circolare INPS
The post Arrivano gli aumenti sull'Assegno Unico: gli importi aggiornati per il 2025 appeared first on lentepubblica.it.