Addio freddo: nuova fibra termica scalda di 30 gradi in 10 minuti

La nuova fibra termica integra nanoparticelle e coloranti termosensibili per garantire un riscaldamento efficiente senza batterie, aprendo nuove possibilità per l'abbigliamento invernale L'articolo Addio freddo: nuova fibra termica scalda di 30 gradi in 10 minuti è tratto da Futuro Prossimo.

Feb 2, 2025 - 14:42
 0
Addio freddo: nuova fibra termica scalda di 30 gradi in 10 minuti

Le giornate più fredde dell’anno potrebbero presto diventare molto più sopportabili: un team di scienziati ha creato una fibra termica che sfrutta una combinazione di nanoparticelle e coloranti intelligenti per trasformare la luce solare in calore, raggiungendo temperature sorprendenti in pochi minuti.

La rivoluzione della fibra termica

Il gruppo di ricerca guidato dall’ingegnere chimico Yuning Li dell’Università di Waterloo in Canada ha sviluppato un tessuto intelligente capace di convertire la luce in calore. La ricerca, pubblicata sulla rivista Advanced Composites and Hybrid Materials (ve la linko qui), presenta una soluzione innovativa per mantenere il calore corporeo in ambienti estremamente freddi.

Come funziona il riscaldamento

Il segreto di questa fibra termica risiede nelle nanoparticelle specializzate incorporate nel materiale. Queste particelle assorbono la luce solare e la convertono in calore attraverso un processo di conversione fototermica. Come spiega Li:

Le nanoparticelle incorporate sono altamente efficienti nell’assorbire la luce solare attraverso una gamma di lunghezze d’onda

Fibra termica

Tecnologia dei materiali

I ricercatori hanno utilizzato due polimeri fototermici: la polianilina (PANI) e la polidopamina (PDA). Queste nanoparticelle sono state integrate in una matrice di fibre di poliuretano termoplastico (PTU), un materiale ampiamente utilizzato nella produzione di abbigliamento impermeabile e sportivo.

Una caratteristica unica di questa fibra termica è l’incorporazione di coloranti termocromici che cambiano colore in risposta alle variazioni di temperatura. Questi coloranti modificano la loro struttura chimica quando la temperatura aumenta, fornendo un feedback visivo immediato sul livello di calore raggiunto.

Test pratici impressionanti

Per testare le proprietà del materiale, il team ha realizzato un piccolo maglione per un orsacchiotto. Il capo, inizialmente rosso, ha raggiunto una temperatura di 53,5°C dopo soli 10 minuti di esposizione al sole, cambiando colore da rosso a bianco con l’aumentare della temperatura.

Un’innovazione che rappresenta un significativo passo avanti rispetto ai sistemi di riscaldamento indossabili esistenti, che tipicamente si affidano a componenti costosi come nanomateriali metallici o ingombranti elementi riscaldanti alimentati a batteria.

Fibra termica, le applicazioni future

Le potenziali applicazioni di questa fibra termica sono numerose e promettenti. Il materiale potrebbe essere utilizzato per equipaggiamenti di soccorso in montagna e persino nell’abbigliamento per animali domestici. La sua capacità di funzionare senza batterie o componenti elettronici lo rende particolarmente versatile e pratico.

Una notizia che, è il caso di dirlo, ci scalda il cuore.

L'articolo Addio freddo: nuova fibra termica scalda di 30 gradi in 10 minuti è tratto da Futuro Prossimo.