Scadenze fiscali febbraio 2025

Febbraio sarà un mese denso di impegni fiscali per imprese, lavoratori autonomi e contribuenti. Le scadenze previste riguardano diversi tributi e contributi: IVA, IRPEF, INPS, oltre alla rata mensile della rottamazione quater e l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Inoltre, a inizio mese si apre la possibilità di trasmettere la dichiarazione IVA annuale, mentre entro […] L'articolo Scadenze fiscali febbraio 2025 proviene da Il Commercialista Online.

Feb 4, 2025 - 14:18
 0
Scadenze fiscali febbraio 2025

Febbraio sarà un mese denso di impegni fiscali per imprese, lavoratori autonomi e contribuenti. Le scadenze previste riguardano diversi tributi e contributi: IVA, IRPEF, INPS, oltre alla rata mensile della rottamazione quater e l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Inoltre, a inizio mese si apre la possibilità di trasmettere la dichiarazione IVA annuale, mentre entro il 10 febbraio bisogna presentare la domanda per il bonus pubblicità. Organizzarsi con un calendario delle scadenze fiscali è essenziale per evitare errori o pagamenti tardivi. Ecco una panoramica delle date fondamentali di febbraio 2025, con indicazioni sui codici tributo e sulle modalità di invio dei modelli telematici.

1° febbraio 2025: via libera alla dichiarazione IVA

Dal 1° febbraio è possibile inviare la dichiarazione IVA 2025, obbligatoria per tutti i titolari di partita IVA che hanno effettuato operazioni rilevanti ai fini dell’IVA nel 2024.

Sono disponibili due modelli:

  • Modello IVA 2025, completo di tutti i quadri
  • Modello IVA Base, semplificato per chi non necessita di quadri aggiuntivi

La scadenza per l’invio è fissata al 30 aprile 2025.

Chi sceglie di compilare la LIPE (Liquidazione periodica IVA) del quarto trimestre 2024 all’interno della dichiarazione IVA dovrà inserire i dati riepilogativi nel quadro VP.

NOTA BENE: iniziare in anticipo consente di verificare i dati e correggere eventuali errori senza fretta.

10 febbraio 2025: bonus pubblicità

Il bonus pubblicità è un credito d’imposta per chi ha incrementato gli investimenti pubblicitari su quotidiani, periodici (anche online) ed emittenti locali rispetto all’anno precedente.

Passaggi fondamentali:

  1. Presentare la comunicazione per l’accesso al credito, indicando l’importo degli investimenti pubblicitari previsti.
  2. Trasmettere la dichiarazione sostitutiva successivamente, per attestare l’effettivo sostenimento della spesa.

K’aliquota prevista è pari al 75% della spesa incrementale (soggetta a possibili variazioni annuali).

17 febbraio 2025: versamenti e contributi

Poiché il 16 febbraio è domenica, le scadenze slittano al 17 febbraio, includendo:

  • IRPEF: versamento delle ritenute sui compensi di gennaio 2025
    • Codici tributo:
      • 1001 per ritenute su redditi di lavoro dipendente
      • 1040 per ritenute su redditi da lavoro autonomo
  • Liquidazione IVA mensile per gennaio 2025
    • Codice tributo: 6001
  • Contributi INPS per dipendenti e lavoratori autonomi
  • Autoliquidazione INAIL: pagamento dei premi INAIL per il 2024/2025

20 febbraio 2025: contributi ENASARCO e FASC

Questa data riguarda:

  • Versamenti ENASARCO, per agenti e rappresentanti di commercio
  • Versamenti FASC, per dirigenti del settore autotrasporti e spedizionieri.

26 febbraio 2025: invio elenchi Intrastat

Gli operatori economici con operazioni intracomunitarie devono trasmettere gli elenchi Intrastat. L’invio avviene telematicamente tramite:

  • Agenzia delle Dogane
  • Agenzia delle Entrate (in alcuni casi specifici)

NOTA BENE: errori nei dati possono comportare sanzioni, quindi è bene verificarli con attenzione.

28 febbraio 2025: scadenze multiple

L’ultimo giorno del mese include:

  • Pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel quarto trimestre 2024.
    • Codice tributo: 2524 (tramite F24) o addebito diretto.
  • Versamento della rata mensile della rottamazione quater.
    • Margine di tolleranza: fino al 5 marzo 2025.
  • Invio della LIPE (Liquidazione IVA del quarto trimestre 2024), se non già trasmessa con la dichiarazione IVA.

Consigli pratici per evitare sanzioni per le scadenze fiscali

  • Impostare promemoria digitali per le scadenze fiscali
  • Controllare sempre i codici tributo prima di effettuare un pagamento
  • Verificare periodicamente le fonti ufficiali, per eventuali proroghe o aggiornamenti normativi – o chiedere aggiornamenti al Commercialista
  • Utilizzare il ravvedimento operoso per correggere errori con sanzioni ridotte
  • Mantenere un dialogo costante con il commercialista per evitare errori di calcolo

Tabella riepilogativa delle scadenze fiscali di febbraio 2025

DataScadenza
1° febbraioApertura invio dichiarazione IVA
10 febbraioDomanda per bonus pubblicità
17 febbraioVersamento IRPEF, IVA, contributi INPS, autoliquidazione INAIL
20 febbraioVersamenti ENASARCO e FASC
26 febbraioInvio elenchi Intrastat
28 febbraioImposta di bollo, rottamazione quater, LIPE

L'articolo Scadenze fiscali febbraio 2025 proviene da Il Commercialista Online.