Recensione vivo X200 Pro Mini : il gigante in miniatura

Dopo aver testato con enormi soddisfazioni il flagship vivo X200 Pro la nostra redazione, spinta da quel fervore e dalla... L'articolo Recensione vivo X200 Pro Mini : il gigante in miniatura proviene da Batista70.

Feb 4, 2025 - 13:24
 0
Recensione vivo X200 Pro Mini : il gigante in miniatura

Dopo aver testato con enormi soddisfazioni il flagship vivo X200 Pro la nostra redazione, spinta da quel fervore e dalla passione tecnologica che ci ha accompagnato in questi lunghi anni, ha deciso di mettersi “a caccia” di vivo X200 Pro Mini per effettuare una recensione completa.

Una ricerca vera e propria perché, al momento, vivo Italia ha deciso di non importare ufficialmente il terminale in oggetto nel nostro paese ed in generale questo è diretto solo al mercato interno cinese.

Sta di fatto che, nonostante le difficoltà, grazie ai nostri followers abbiamo avuto modo di “accaparrarci” un vivo X200 Pro Mini White nel taglio 16/512 Gb.

Il piccolo di casa vivo va a riprendere gran parte dei notevoli contenuti tecnologici presenti nel fratello maggiore X200 Pro, distinguendosi da esso principalmente per le dimensioni compatte e per il teleobiettivo che in questo modello è un sensore da 50 MP con zoom ottico 3X a differenza invece del modello Pro che opta per un più prestante 200 MP con ottiche 3.7X.

La maggior parte delle altre specifiche invece rimangono le stesse, fatta eccezione, per via dell’esclusività rivolta al mercato cinese, del software che su vivo X200 Pro Mini è OriginOS e per la batteria che nel Mini risulta essere di 5.700 mAh contro i 6000 del modello Pro. Considerando le dimensioni ed il peso del terminale, un valore impressionante.

Fate quindi molta attenzione: X200 Mini Pro è un terminale multilingua, italiano compreso, ma comunque destinato al mercato interno e per ben funzionare alle nostre latitudini necessita di qualche accorgimento software.

Un “gigante” tascabile che speriamo presto di vedere anche ufficialmente ed ottimizzato nel nostro paese, ma che per il momento vi mostriamo nella sua veste cinese.

Il prezzo in patria per possedere questo terminale è di circa 800 Euro al cambio: esistono diversi importatori che vendono anche in Italia, ma bisogna essere coscienti di quello che si acquista, ovvero un terminale cinese privo di qualsiasi garanzia europea, con un OS destinato al mercato asiatico e con una difficile rivendibilità.

vivo X200 Pro Mini : Voto 9.0

Pro

  • Compatto e leggero
  • Eccellente costruzione, materiali, IP68/69
  • Display luminoso e fluido
  • Prestazioni da premium
  • Comparto cam nella sua categoria inarrivabile
  • Autonomia assurda, velocità di ricarica
  • OS completo di chicche grafiche

Contro

  • Pensato esclusivamente per il mercato cinese
  • No e-sim e B20
  • Usb C 2.0
  • Necessità di accortezze software per essere utilizzato
  • Difficile reperibilità
  • Solo per utenti consapevoli

Confezione di vendita vivo X200 Pro Mini

La versione Mini riprende il lussureggiante packaging apprezzato nel modello Pro, un elegante box in cartone nero opaco contenente lo smartphone con pellicola protettiva preinstallata, il cavo Usb C, una custodia dedicata ed essendo una versione asiatica il caricabatterie rapido da 90W.

Costruzione design e ergonomia vivo X200 Pro Mini : Voto 9.5

Partiamo subito col dirvi che vivo X200 Pro Mini, a nostro avviso, stilisticamente ed ergonomicamente è eccezionale.

I materiali premium che consistono nel vetro per la back cover e alluminio per il frame si fondono in un design che riprende le linee pulite ed eleganti degli ultimi iPhone, con profili piatti e angoli arrotondati.

La resistenza non viene messa in discussione con le certificazioni IP68/69 che lo allineano agli ultimi flagship 2025, mentre la vera differenza emerge nelle dimensioni che grazie a un display di 6.31 pollici sono di 150.8×71.8×8.2 mm con un peso che si ferma a 187 grammi.

L’ergonomia è quindi eccezionale, non solo per peso e dimensioni contenuti, ma anche e soprattutto per una forma che lo rende estremamente maneggevole e semplice da utilizzare in tutte le sue funzionalità anche con una sola mano. A differenza degli altri compatti premium in commercio vivo X200 Pro Mini si mostra più leggero di quel tanto che basta per trasportarlo senza alcun affanno anche nella tasca anteriore dei pantaloni, cosa che nelle grandi città purtroppo è diventato di basilare importanza.

La nostra colorazione white presenta una finitura lucida della back cover che ha l’ampio, ma proporzionato, comparto cam circolare che spadroneggia su di essa, racchiuso in un anello argentato e zigrinato, sporgente tanto da farlo emergere, ma non renderlo fastidioso, contenente in un vetro nero i tre sensori fotocamera, mentre in alto a destra, al pari del fratello maggiore X200 Pro, troviamo il flash led.

Il piatto frame, con finitura opaca, è di color argento ed ha nella sua parte destra tasto accensione e bilanciere del volume, in alto e a sinistra è completamente libero, mentre in basso sono posizionati carrello dual nano sim, microfono, speaker e porta Usb C.

Anteriormente il piatto display da 6.3 pollici presente profili sottilissimi e perfettamente simmetrici, una discreta selfie cam e il sensore di impronte digitali ultrasonico che, per le dimensioni del terminale, è tremendamente comodo da azionare. La feritoria per l’altoparlante è praticamente impercettibile.

Un design che a nostro avviso è tra i più accattivanti in circolazione, fatto di piccole accortezze stilistiche che lo rendono tech ed elegante, con accostamenti cromatici azzeccati e un comparto fotocamera importante, ma proporzionato al corpo del terminale.

Consigliamo l’utilizzo di una cover protettiva perché se proprio dobbiamo trovare un difetto lo individuiamo nella sua scivolosità.

Display vivo X200 Pro Mini : Voto 9.0

Il pannello utilizzato è un AMOLED da 6.31 pollici, piatto, tecnologia LTPO con refresh rate fino a 120 Hz, HDR10+, Dolby Vision, risoluzione 1216×2640, densità 460 ppi, luminosità di picco pari a 4500 nit.

Dimensioni e form factor a parte è lo stesso eccellente display appena analizzato su vivo X200 Pro, con colori luminosi e naturali, ottima leggibilità anche sotto la luce diretta del sole, fluidità eccezionale, contrasto e dettagli spettacolari, ancor più enfatizzati dalle piccole dimensioni.

Numerosissime, e forse anche troppe, sono le impostazioni che OriginOS mette a disposizione del display con una particolare attenzione alla salute degli occhi e ai risparmi energetici.

Ovviamente presente Always On con innumerevoli opzioni di personalizzazione presenti sia per quanto riguarda lo stile che i contenuti, tutti visualizzabili anche a display in stand by.

Al pari del tanto citato X200 Pro anche nella versione Mini i sensori sono precisi e affidabili, con quello di impronta digitale ultrasonico che rasenta la perfezione e che permette di essere utilizzato con esattezza anche con dita umide o bagnate.

Esteticamente la sua forma piatta con profili arrotondati si integra perfettamente con il design del terminale, oltre che risulta essere estremamente piacevole nella visualizzazione e preciso nella digitazione.

Molto buono il feedback della vibrazione, deciso, ma non fastidioso, anche se non il migliore in circolazione.

Hardware vivo X200 Pro Mini : Voto 9.0

Scheda tecnica vivo X200 Pro Mini

  • Dimensioni: 150.8×71.8×8.2 mm
  • Peso: 187 grammi
  • SoC: Mediatek Dimensity 9400 3 nm
  • GPU: Immortails G925
  • Memoria:
    • RAM: 16 GB DDR5X
    • ROM: 512 GB UFS 4.0
  • Reti: 5G Dual SIM (Dual Nano Sim)
  • Connettività:
    • NFC
    • Bluetooth 5.4
    • WiFi 7 a/b/g/n/ac
    • GPS + GLONASS
    • Speaker stereo
    • Usb C 2.0

Display: 6,31″ LTPO AMOLED 120 Hz

  • Fotocamere:
    • Primaria da 50 MP f/1.6 Ois PDAF Laser PDAF
    • Telephoto 50MP f/2.6 zoom ottico 3.X Ois PDAF
    • Ultra Grandangolare 50 MP f/2.0 122° AF
    • Anteriore:32 MP: f/2.0 wide 20 mm AF
  • Batteria:
    • 5.700 mAh silicio-carbonio
    • Ricarica con cavo a 90 Watt
    • Ricarica wireless 30 Watt
    • Ricarica inversa

Il potentissimo hardware a disposizione è esattamente quello presente nel modello Pro e si avvale quindi del processore Mediatek Dimensity 9400 a 3 nm, GPU Immortails G925, 16 Gb di memoria Ram DDR5X espandibile di altri 16 Gb e 512 Gb di Rom fissa UFS 4.0.

Eccezionali le prestazioni in ogni ambito di utilizzo, così come la gestione termica ed il consumo energetico sempre coerente e bilanciato.

Tutte le riflessioni recentemente fatte sull’utilizzo di questo processore nella recensione di X200 Pro vengono esattamente ripetute analizzando la versione Mini.

Se fino ad ora l’analisi della scheda tecnica hardware era praticamente un copia incolla di vivo X200 Pro, per ciò che riguarda le connettività riscontriamo delle differenze dettate sia da diverso posizionamento che dalla provenienza asiatica del terminale.

Il modello Mini infatti non ha supporto e-sim e B20, essendo delle specifiche non richieste dal mercato cinese, mentre la porta USB C è solo 2.0 e priva di uscita video, a differenza della 3.2 con display port presente in vivo X200 Pro.

Mancanze che sta a ogni singolo utente valutare in base al proprio utilizzo, ma che per quanto riguarda noi non sono così gravi e comunque coscientemente accettate al momento dell’acquisto di un terminale ripetiamo non rivolto al mercato europeo.

L’audio stereo è riprodotto dal sistema ibrido formato dallo speaker principale e dall’altoparlante di sistema, risulta essere molto buono in pulizia e dettagli delle frequenze, anche se meno possente nei bassi e nel volume massimo rispetto a X200 Pro, normale viste le ridotte dimensioni di esso.

X200 Pro Mini è quindi un terminale che di Mini ha solo le dimensioni, ma che nella realtà di utilizzo è equiparabile ai più potenti smartphone in commercio.

Software vivo X200 Pro Mini

X200 Pro Mini è commercializzato con OriginOS 5 basato su Android 15.

Non abbiamo nessuna notizia in merito a aggiornamenti e durata di supporto della casa madre anche se ipotizziamo che, essendo un terminale premium, questo si estenda ad almeno 5 anni. Aggiornamenti che vengono inoltre rilasciati sempre rapidamente e con cadenza precisa ricordando che vivo è, in Cina, uno dei maggiori produttori di smartphone.

OriginOS 5 è molto diversa da Funtouch OS recentemente analizzata su vivo X200 Pro, una UI che si discosta in tutto da quella global che vivo ha realizzato appositamente per il mercato occidentale.

Questa interfaccia invece abbraccia le preferenze asiatiche, fatte di innumerevoli opzioni di personalizzazioni e di grafiche nettamente più complesse e accattivanti, con animazioni in ogni dove e colori saturi sempre visibili.

Temi, wallpaper, AOD, font sono tutti a misura di “gusto asiatico”, ma per nulla pacchiani: sinceramente, ma è un gusto personale, a noi questa impostazione piace, rende più l’idea di quello che è vivo nella realtà e la discosta dall’effetto standard che si ha invece usando la Funtouch, anche se ammettiamo che per la maggior parte dell’utenza standard europea queste impostazioni e personalizzazioni potranno anche risultare eccessivamente disorganizzate e poco razionali.

Uno stile e una ricercatezza da UI di primo livello, però… cinese! Eh si, anche le numerose funzionalità AI presenti, molte di esse interessanti e potenzialmente utili, sono tutte in lingua madre, legate a servizi locali e inutilizzabili alle nostre latitudini.

Per fortuna Google e Gemini ci vengono a soccorso, essendo vivo X200 Pro Mini perfettamente compatibile con tutte le applicazioni presenti nel PlayStore, non presente nativamente, ma facilmente installabile da vivo store.

A tal proposito, le app di messaggistica funzionano senza problematiche, anche se, come noto in tutti i terminali destinati al mercato cinese, serve un po’ di attenzione e pazienza nell’andare a verificare per ognuna di esse risparmi energetici e background, impostati di default, onde evitare di perdere notifiche e ritrovarle solo una volta che si attiva il display.

Non ci dilungheremo nel raccontarvi ogni singola funzionalità di questa complessa e completa UI limitandoci a dire che, con una certa dimestichezza tecnologica, questa può essere utilizzata senza problematiche anche in Italia.

Un software bello graficamente, altamente personalizzabile, fluido e completo, ma che non consigliamo a chi non ha tempo, voglia, capacità o pazienza per andare a spulciare in ogni sua singola sezione, ottimizzandolo man mano.

Fotocamera vivo X200 Pro Mini : Voto 9.0

vivo X200 Pro Mini utilizza due sensori su tre che sono presenti sulla versione Pro, oltre che condividere la stessa selfie cam.

Parliamo quindi del sensore principale Sony LYT-818 da 50 MP, ultragrandangolare 50 MP ISOCELL JN1 e anteriore 32 MP ISOCELL KD1 f/2.0.

Cambia invece il teleobiettivo che nel compatto Mini è un 50 MP f/2.6 con OIS e zoom ottico 3X, mentre permane la collaborazione con Zeiss.

La qualità enorme degli scatti quindi segue di pari passi quella già apprezzata su vivo X200 Pro, che al momento rimane il cameraphone di riferimento.

In qualsiasi condizione di luminosità ambientale il sensore principale riesce a catturare scatti che, per un dispositivo mobile, rasentano l’eccellenza, con inoltre un software di elaborazione che non risulta mai invasivo e garantisce immagini realistiche e pure.

Gamma cromatica, contrasto, gestione delle luci e dettagli sono a livelli altissimi anche nel piccolo di casa vivo, con l’eccellenza che viene toccata negli scatti complicati, con condizioni di luminosità ambientale difficoltose e nei ritratti, anch’essi con una resa notevole.

L’ultrawide, pur non essendo il top di gamma, svolge il suo compito adeguatamente, grazie anche al supporto del software che compensa le limitazioni hardware e con risultati in perfetta linea con quelli ottenuti su di esso, mentre lo zoom, questo invece nettamente inferiore a quello montato su X200 Pro, riesce comunque a garantire estrema qualità in tutte le condizioni ambientali fino a una portata di 5 o 6X, mentre perde pulizia e dettaglio quando ci si spinge al di sopra di questa portata.

Il Vivo X200 Pro Mini eccelle anche nella registrazione video, con la possibilità di filmare in 4K a 120 fps, e di utilizzare la super stabilizzazione a 2.8K. È possibile inoltre passare tra le varie fotocamere durante la registrazione in Full HD, un’opzione che si restringe alle sole camere posteriori quando si registra in 4K.

La selfie cam essendo identica a quella presente su X200 Pro offre gli stessi ottimi risultati, anche se rispetto al resto del comparto cam risulta essere quella meno prestazionale.

Completo ed articolato il software a corredo della fotocamera, con una massiccia presenza di Zeiss in esso.

L’editor integrato non si limita alle immagini ma include anche un’efficace funzionalità di editing video con le opzioni di modifica delle foto sono quasi infinite, un’ampia gamma di strumenti AI e manuali che superano quelli offerti da molti altri smartphone.

Il software della fotocamera di Vivo offre una delle modalità Pro più avanzate sul mercato, mantenendo la compatibilità con il formato Super RAW. Le modalità creative sono numerose e ben implementate, con alta risoluzione, panorama, slow motion, cibo, scanner qr code, notte e superluna, oltre che una vasta gamma di filtri, alcuni di essi esclusivi Zeiss che vanno a migliorare i già eccellenti ritratti.

Al pari del fratello maggiore Pro anche sulla versione Mini il comparto fotocamera gode di prestazioni eccellenti e di una versatilità di utilizzo che lo elevano, tra i compatti, a miglior premium fotografico.

Le differenze con il modello top di gamma di casa vivo sono nello zoom, meno prestazionale, e nell’ISP non evoluto come il V3+ presente nel Pro, ma considerando le dimensioni dello smartphone e confrontandolo con i suoi diretti concorrenti, illustri, ci sentiamo di dire che X200 Pro Mini è quantomeno una spanna sopra di essi.

Siamo stati forse troppo generosi con la votazione di 9.0 se equiparata alla stessa data a X200 Pro, ma ci sentiamo di giustificare questa scelta con le considerazioni sulle dimensioni, e la completezza, di questo terminale, unico camera phone compatto attualmente disponibile.

Autonomia e ricezione vivo X200 Pro Mini : voto 9.5

X200 Pro Mini monta una batteria da 5.700 mAh al silicio carbonio con supporto ricarica rapida cablata fino a 90W, wireless 30W.

Ora facciamo una riflessione: dimensioni compatte, peso contenuto e batteria enorme! Ecco una delle specifiche realmente di spicco di questo piccolo gioiello, la sua enorme autonomia di esercizio.

Questa con un utilizzo intenso e professionale supera di gran lunga un’intera giornata, arrivando, nel nostro caso, a sfiorare le due.

Senza dimenticare le prestazioni premium che sfidano qualsiasi altro terminale in commercio e il magnifico display, fluido luminoso e risoluto.

Se a ciò aggiungiamo un sistema di ricarica di ben 90W in cablato e dignitoso di 30W in wireless abbiamo un terminale che, in questo ambito, è praticamente perfetto: piccolo, leggero, potente e con autonomia super.

Bravissima vivo a sviluppare questo tipo di batterie e a riuscire, contenendo peso e dimensioni e senza penalizzare lo spessore, ad arrivare a a un amperaggio che, per darvi un’idea, è superiore a molti terminali con display da 6.8 pollici.

Al pari sono rimasto estremamente soddisfatto dalla qualità delle chiamate vocali, eccellenti sia in capsula che in vivavoce, ma soprattutto sorpreso dalla ricezione che, non vi nascondo, era uno dei miei dubbi essendo X200 Pro Mini un terminale destinato al mercato cinese. Durante il mio test, durante il quale mi sono anche spostato da Milano, non ho riscontrato alcuna problematica in merito, anche se, magari per chi abita in zona montane o in aperta campagna, va sempre considerata la mancanza della B20.

Conclusioni finali e valutazione vivo X200 Pro Mini : Voto 9.0

vivo X200 Pro Mini è un terminale eccezionale, concludiamo allo stesso modo di come abbiamo iniziato.

Un compatto che non rinuncia a nulla, esteticamente curato e raffinato, prestazionale e potente, con un magnifico display, un’enorme autonomia e un comparto fotocamera che nel suo segmento non ha rivali, capace di sfidare anche camera phone più blasonati e… padellosi.

Certo è che bisogna sempre tenere presente che, purtroppo, X200 Pro Mini è, al momento, un terminale destinato al solo mercato interno cinese e ricordare a tutti coloro che fossero interessati al suo acquisto che questo va ponderato e pensato bene.

Il software OriginOS necessita di paziente ottimizzazione per essere regolarmente utilizzato con i nostri standard, manca il supporto e-sim e la B20. Inoltre le molteplici funzionalità AI presenti sono inutilizzabili in quanto o in lingua cinese o legati a servizi presenti solo in Cina.

In aggiunta la reperibilità ufficiosa del terminale in Europa può avvalersi solo di negozi indipendenti da vivo che importano lo smartphone, con garanzia di 12 mesi fornita da essi e valevole in Cina: nel caso di guasti o malfunzionamenti, questo va mandato direttamente in patria e verificato in loco, con ovvi tempi dilatati.

Il prezzo in Cina per possedere vivo X200 Pro Mini è di circa 800 euro, che varia in più o in meno in base al taglio di memoria.

In tutta sincerità consiglio di acquistate questo meraviglioso compatto solo a chi è avvezzo alla tecnologia e consapevole di tutti gli annessi e connessi.

Per tutti gli altri invece esorto vivo a portare anche in Europa questo gioiello che, se collocato nella giusta fascia di mercato, potrebbe essere il best seller del marchio.

vivo X200 Pro è eccezionale, migliore, ma ha qualche rivale; vivo X200 Pro mini, nella sua categoria, attualmente non ne ha, unico camera phone compatto che possa essere definito tale al momento della stesura di questa recensione.

L'articolo Recensione vivo X200 Pro Mini : il gigante in miniatura proviene da Batista70.