Prologis e l’energia solare: obiettivo 2025 arrivare a 1 GW

Prologis ha raggiunto in Italia una potenza installata da fonti rinnovabili di 12 megawatt con riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 8.000 tonnellate Nel 2024 Prologis ha rafforzato la propria presenza in Italia investendo 102 milioni di euro tra nuovi sviluppi e acquisizioni e portando così a 901 milioni l'investimento complessivo nel nostro Paese nel corso dell’ultimo quinquennio. Prologis ha consegnato e iniziato sviluppi di nuove piattaforme logistiche per oltre 75.000 mq mentre i tassi di affitto degli immobili in Italia sono al 100%. È inoltre proseguito l’impegno per la sostenibilità: a fine 2024 Prologis ha raggiunto in Italia una potenza installata da fonti rinnovabili di 12 megawatt con riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 8.000 tonnellate, in linea con il proprio obiettivo di arrivare a 1 gigawatt (GW) da energia solare fotovoltaica e da stoccaggio entro il 2025. SolarSmart prevede l’installazione di impianti fotovoltaici su tutti gli edifici. Prologis è leader nell’immobiliare per la logistica in Europa, con presenza in 12 Paesi. Gestisce 1.070 edifici (+2,7% a/a), in crescita rispetto ai 1.042 del 2023; 24 milioni di mq (+2,5% a/a), in aumento rispetto ai 22,4 milioni di mq del 2023; 1.000 clienti per 31,4 miliardi di dollari di patrimonio gestito (assets under management - AUM) A fine 2024, Prologis gestisce in proprietà circa 1,79 milioni di mq di piattaforme logistiche dislocate in 115 edifici in italia. “Prologis continua a giocare un ruolo chiave nella promozione di un settore logistico sostenibile in Italia, sviluppando infrastrutture che rispondono non solo alle esigenze operative dei nostri clienti, ma anche a criteri ambientali e sociali di alto valore -dichiara Sabine Hutter, vice President Capital Deployment di Prologis-. I nostri progetti non sono solo investimenti immobiliari, ma un contributo concreto e di lungo termine alla transizione ecologica e alla crescita economica dei territori che ospitano le nostre piattaforme logistiche. Il 2025 si preannuncia come un anno pieno di sfide nel corso del quale continueremo nella nostra strategia di investimento e crescita con nuovi progetti immobiliari a Milano, Piacenza e Roma Nord, consolidando così la nostra posizione di leadership in questi mercati strategici e proseguendo nella nostra transizione a società che fornisce servizi end to end per la logistica avanzata”. Le performance in Italia Fra i progetti 2024 di Prologis ricordiamo i nuovi sviluppi a Lodi, Piacenza, Pescara e Roma Nord, e l'acquisizione di una  struttura a Peschiera Borromeo (Milano) destinata alla logistica urbana. Nel 2024 il tasso di occupazione dei propri immobili in Italia è attestato al 99,6% rispetto a una media globale Prologis del 96%. I canoni di locazione in Italia sono aumentati in media del 18,6% nel 2024 rispetto al 10% nel 2023. Al 31 dicembre 2024 Prologis è proprietaria in Italia di circa 1,8 milioni di mq di strutture dislocate in 115 edifici fra Milano e area metropolitana, Bologna Interporto e Roma. È inoltre presente nei mercati secondari di Parma, Treviso, Napoli, Lecce e Caltanisetta. A fine 2024 detiene in portafoglio anche 55 ettari di terreni edificabili. Nel 2024 Prologis ha consegnato 28.000 mq di edifici build-to-suit e speculativi: 13.000 mq per Flextronics, Lodi DC6 Extension; 7.000 mq per Torello Trasporti, Piacenza DC9 Extension; e 8.000 mq per un corriere espresso, Castelnuovo di Porto DC2. Ha avviato la realizzazione di immobili per un totale di ulteriori 45.000 mq: 38.000 mq per MARR, a Castelnuovo di Porto (Roma) DC1; e 7.000 mq per un corriere espresso, Pescara DC1. Prologis PARKlife Nel 2024 sono proseguite le iniziative PARKlife. Al Museo d'Arte Moderna di Bologna ha annunciato l’ampliamento del Museo di Arte Urbana realizzato da Prologis all'Interporto di Bologna. Con l’aggiunta di 17 nuove opere, che si sommano alle 4 già esistenti, il progetto del Museo di Urban Art all’Interporto di Bologna è diventato una realtà concreta, ormai regolarmente inserita nei percorsi culturali della città metropolitana e nella Art Week Bologna. Le storie dei 21 urban artist di fama internazionale coinvolti e le loro opere sono raccontate nel documentario The Container’s Game, realizzato per Prologis dal regista Aldo Innocenti. A Piacenza è stato inaugurato il secondo Prologis Sports Center, ampliato quello all’Interporto di Bologna. Inaugurato nel 2023, il centro sportivo che è a disposizione di tutti i frequentatori dell’Interporto di Bologna e dei comuni limitrofi ha visto l’aggiunta di 5 campi coperti da beach volley. Nel 2025 sono previsti nuovi interventi con la realizzazione di un nuovo campo da padel, la copertura di 2 campi da padel e un punto ristoro. Prologis Sports Center di Bologna sarà un punto di riferimento per eventi, tornei sportivi anche professionistici e appuntamenti periodici e annuali aperti a tutti. Il tutto contando sulla fondamentale partnership con Interporto Bologna SpA e Unicorn Srl quale gestor

Feb 7, 2025 - 18:43
 0
Prologis e l’energia solare: obiettivo 2025 arrivare a 1 GW
Prologis ha raggiunto in Italia una potenza installata da fonti rinnovabili di 12 megawatt con riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 8.000 tonnellate

Nel 2024 Prologis ha rafforzato la propria presenza in Italia investendo 102 milioni di euro tra nuovi sviluppi e acquisizioni e portando così a 901 milioni l'investimento complessivo nel nostro Paese nel corso dell’ultimo quinquennio. Prologis ha consegnato e iniziato sviluppi di nuove piattaforme logistiche per oltre 75.000 mq mentre i tassi di affitto degli immobili in Italia sono al 100%. È inoltre proseguito l’impegno per la sostenibilità: a fine 2024 Prologis ha raggiunto in Italia una potenza installata da fonti rinnovabili di 12 megawatt con riduzione delle emissioni di CO2 di oltre 8.000 tonnellate, in linea con il proprio obiettivo di arrivare a 1 gigawatt (GW) da energia solare fotovoltaica e da stoccaggio entro il 2025. SolarSmart prevede l’installazione di impianti fotovoltaici su tutti gli edifici.

Prologis è leader nell’immobiliare per la logistica in Europa, con presenza in 12 Paesi. Gestisce 1.070 edifici (+2,7% a/a), in crescita rispetto ai 1.042 del 2023; 24 milioni di mq (+2,5% a/a), in aumento rispetto ai 22,4 milioni di mq del 2023; 1.000 clienti per 31,4 miliardi di dollari di patrimonio gestito (assets under management - AUM)

A fine 2024, Prologis gestisce in proprietà circa 1,79 milioni di mq di piattaforme logistiche dislocate in 115 edifici in italia.

“Prologis continua a giocare un ruolo chiave nella promozione di un settore logistico sostenibile in Italia, sviluppando infrastrutture che rispondono non solo alle esigenze operative dei nostri clienti, ma anche a criteri ambientali e sociali di alto valore -dichiara Sabine Hutter, vice President Capital Deployment di Prologis-. I nostri progetti non sono solo investimenti immobiliari, ma un contributo concreto e di lungo termine alla transizione ecologica e alla crescita economica dei territori che ospitano le nostre piattaforme logistiche. Il 2025 si preannuncia come un anno pieno di sfide nel corso del quale continueremo nella nostra strategia di investimento e crescita con nuovi progetti immobiliari a Milano, Piacenza e Roma Nord, consolidando così la nostra posizione di leadership in questi mercati strategici e proseguendo nella nostra transizione a società che fornisce servizi end to end per la logistica avanzata”.

Le performance in Italia

Fra i progetti 2024 di Prologis ricordiamo i nuovi sviluppi a Lodi, Piacenza, Pescara e Roma Nord, e l'acquisizione di una  struttura a Peschiera Borromeo (Milano) destinata alla logistica urbana. Nel 2024 il tasso di occupazione dei propri immobili in Italia è attestato al 99,6% rispetto a una media globale Prologis del 96%. I canoni di locazione in Italia sono aumentati in media del 18,6% nel 2024 rispetto al 10% nel 2023.

Al 31 dicembre 2024 Prologis è proprietaria in Italia di circa 1,8 milioni di mq di strutture dislocate in 115 edifici fra Milano e area metropolitana, Bologna Interporto e Roma. È inoltre presente nei mercati secondari di Parma, Treviso, Napoli, Lecce e Caltanisetta. A fine 2024 detiene in portafoglio anche 55 ettari di terreni edificabili.

Nel 2024 Prologis ha consegnato 28.000 mq di edifici build-to-suit e speculativi: 13.000 mq per Flextronics, Lodi DC6 Extension; 7.000 mq per Torello Trasporti, Piacenza DC9 Extension; e 8.000 mq per un corriere espresso, Castelnuovo di Porto DC2.

Ha avviato la realizzazione di immobili per un totale di ulteriori 45.000 mq: 38.000 mq per MARR, a Castelnuovo di Porto (Roma) DC1; e 7.000 mq per un corriere espresso, Pescara DC1.

Prologis PARKlife

Nel 2024 sono proseguite le iniziative PARKlife. Al Museo d'Arte Moderna di Bologna ha annunciato l’ampliamento del Museo di Arte Urbana realizzato da Prologis all'Interporto di Bologna. Con l’aggiunta di 17 nuove opere, che si sommano alle 4 già esistenti, il progetto del Museo di Urban Art all’Interporto di Bologna è diventato una realtà concreta, ormai regolarmente inserita nei percorsi culturali della città metropolitana e nella Art Week Bologna. Le storie dei 21 urban artist di fama internazionale coinvolti e le loro opere sono raccontate nel documentario The Container’s Game, realizzato per Prologis dal regista Aldo Innocenti.

A Piacenza è stato inaugurato il secondo Prologis Sports Center, ampliato quello all’Interporto di Bologna. Inaugurato nel 2023, il centro sportivo che è a disposizione di tutti i frequentatori dell’Interporto di Bologna e dei comuni limitrofi ha visto l’aggiunta di 5 campi coperti da beach volley. Nel 2025 sono previsti nuovi interventi con la realizzazione di un nuovo campo da padel, la copertura di 2 campi da padel e un punto ristoro.

Prologis Sports Center di Bologna sarà un punto di riferimento per eventi, tornei sportivi anche professionistici e appuntamenti periodici e annuali aperti a tutti. Il tutto contando sulla fondamentale partnership con Interporto Bologna SpA e Unicorn Srl quale gestore di centri ed eventi sportivi.

L'articolo Prologis e l’energia solare: obiettivo 2025 arrivare a 1 GW è un contenuto originale di Mark Up.