Meteo, NEVE a Milano e Roma? I due momenti chiave di Febbraio

  L’Italia si prepara a vivere un febbraio 2025 dal sapore pienamente invernale, con un’improvvisa svolta meteo che potrebbe riportare neve e gelo anche a bassa quota. Dopo un avvio di stagione relativamente stabile, le ultime mappe meteorologiche evidenziano dinamiche atmosferiche capaci di stravolgere il clima su tutta la Penisola, con un possibile coinvolgimento di […] Meteo, NEVE a Milano e Roma? I due momenti chiave di Febbraio

Feb 5, 2025 - 05:22
 0
Meteo, NEVE a Milano e Roma? I due momenti chiave di Febbraio

 

L’Italia si prepara a vivere un febbraio 2025 dal sapore pienamente invernale, con un’improvvisa svolta meteo che potrebbe riportare neve e gelo anche a bassa quota. Dopo un avvio di stagione relativamente stabile, le ultime mappe meteorologiche evidenziano dinamiche atmosferiche capaci di stravolgere il clima su tutta la Penisola, con un possibile coinvolgimento di alcune tra le maggiori città italiane.

 

Vortice polare sotto osservazione: il ruolo dello stratwarming

Gli occhi degli esperti sono puntati sull’evoluzione del vortice polare stratosferico, che sta subendo un riscaldamento anomalo in alta quota, noto come stratwarming. Questo fenomeno, atteso intorno alla metà di febbraio, potrebbe modificare profondamente la circolazione atmosferica, aprendo le porte a un’irruzione di aria artica diretta verso l’Europa meridionale e, di conseguenza, anche sull’Italia.

 

Le due ipotesi: quando e dove arriverà la neve?

Le attuali proiezioni modellistiche delineano due possibili scenari che potrebbero portare neve e temperature polari in diverse città italiane.

Prima ipotesi: irruzione gelida dai Balcani tra l’8 e il 9 febbraio
Un flusso di aria fredda di origine russa potrebbe attraversare i Balcani, raggiungendo rapidamente il Nord Italia e provocando un drastico calo delle temperature. In questo contesto, la neve potrebbe scendere fino in pianura padana, con possibili accumuli su città come Milano, Torino e Bologna. Anche l’Appennino centrale potrebbe vedere nevicate significative, con fiocchi possibili fin sulle colline della Toscana e dell’Umbria.

 

Seconda ipotesi: affondo freddo dalla Scandinavia tra il 12 e il 13 febbraio
Se il flusso gelido dovesse provenire dalla Scandinavia, l’aria fredda avrebbe un impatto più esteso su tutta la Penisola, coinvolgendo anche il Centro-Sud. In questa configurazione, le temperature subirebbero un ulteriore tracollo, con la possibilità di nevicate a quote molto basse su regioni come il Lazio, l’Abruzzo e perfino la Campania. Anche Roma potrebbe essere interessata da episodi nevosi, specie nelle zone più periferiche e collinari. Per il momento questa ipotesi rimane poco più di una speculazione, ma il potenziale per un evento meteo straordinario sussiste.

 

Ciclone mediterraneo e nevicate a bassa quota: il periodo cruciale tra il 10 e il 15 febbraio

Un ulteriore elemento di criticità meteorologica potrebbe derivare dall’incontro tra le correnti gelide e le perturbazioni atlantiche. Se tra il 10 e il 15 febbraio dovesse formarsi un’area di bassa pressione sul Mediterraneo, si potrebbero verificare condizioni di maltempo intenso con nevicate abbondanti fino a 200-300 metri al Nord e precipitazioni persistenti sulle regioni tirreniche.

Le temperature previste a 850 hPa (circa 1500 metri di quota) oscilleranno tra -5°C e -10°C, un valore compatibile con nevicate diffuse anche in collina e, localmente, in pianura. Nel caso di un’evoluzione particolarmente fredda, anche Milano potrebbe registrare un evento nevoso significativo, mentre su Roma la probabilità di neve aumenterebbe nelle zone più alte della città e nei Castelli Romani.

 

Incognita sulla terza decade di febbraio: freddo persistente o ritorno al mite?

Dopo il picco invernale atteso tra il 5 e il 15 febbraio, resta ancora incerta l’evoluzione dell’ultima parte del mese. Alcuni modelli previsionali suggeriscono un possibile rialzo termico, con un graduale ritorno a temperature più miti. Tuttavia, se gli effetti dello stratwarming dovessero concretizzarsi in pieno, l’Italia potrebbe restare sotto l’influenza di un meteo freddo e instabile fino alla fine del mese.

Meteo, NEVE a Milano e Roma? I due momenti chiave di Febbraio