Meteo, Gelo da Est e Neve in Pianura Padana, ecco quando

  Il vortice depressionario mediterraneo, che ha interessato maggiormente le nostre regioni centro-meridionali, con un meteo avverso, piogge anche di forte intensità e nevicate sulla dorsale appenninica abruzzese-molisana, si attenuerà definitivamente nella giornata di mercoledì 5 febbraio, dove ci sarà prevalenza di sole su gran parte della nostra Penisola e dove, specie in quota, le […] Meteo, Gelo da Est e Neve in Pianura Padana, ecco quando

Feb 4, 2025 - 13:51
 0
Meteo, Gelo da Est e Neve in Pianura Padana, ecco quando

Ritornano scenari invernali

Ritornano scenari invernali
Freddo porterà anche neve a quote basse

 

Il vortice depressionario mediterraneo, che ha interessato maggiormente le nostre regioni centro-meridionali, con un meteo avverso, piogge anche di forte intensità e nevicate sulla dorsale appenninica abruzzese-molisana, si attenuerà definitivamente nella giornata di mercoledì 5 febbraio, dove ci sarà prevalenza di sole su gran parte della nostra Penisola e dove, specie in quota, le temperature saranno in deciso aumento. Ma sarà una pausa di breve durata. 

 

Secondo le più recenti elaborazioni dei principali modelli di calcolo, una vasta e robusta area di alta pressione si consoliderà nei prossimi giorni sulla Penisola Scandinava, influenzando in modo significativo il quadro meteorologico dell’Europa. Questa configurazione, caratterizzata da un campo anticiclonico particolarmente stabile, è destinata a persistere almeno per i prossimi dieci giorni, determinando condizioni prevalentemente asciutte e stabili su gran parte del Vecchio Continente settentrionale.

 

Tuttavia, lungo il bordo meridionale di questa struttura anticiclonica, si attiveranno correnti fredde di origine continentale che scorreranno verso sud-est, interessando in particolare i Balcani e le nazioni dell’Europa centrale. Questo flusso d’aria fredda determinerà un calo delle temperature in queste aree, accompagnato da episodi di instabilità atmosferica, con possibili precipitazioni nevose a quote relativamente basse o di pianura.

 

Dopo metà settimana l’Inverno ci prova anche sull’Italia

Per quanto riguarda l’Italia, il nostro Paese si troverà in una posizione intermedia tra l’influenza dell’alta pressione scandinava e il flusso freddo diretto verso i Balcani. In questo contesto, le precipitazioni saranno più probabili sulle regioni meridionali e lungo il medio versante adriatico, dove l’azione delle correnti orientali potrà favorire la formazione di nuvolosità e fenomeni sparsi. Aria più fredda incomincerà ad affluire in maniera più decisa sul Nord Italia da giovedì 6 febbraio. 

 

Tuttavia, il vero freddo dovrebbe rimanere distante dalla nostra penisola, con temperature che, pur subendo una lieve flessione, si manterranno su valori complessivamente nella norma per il periodo.

 

Ciononostante, tra il 7 e il 9 di febbraio, le Nostre regioni settentrionali potrebbero essere lambite dal nucleo freddo continentale in evoluzione retrograda verso l’ovest europeo. L’instabilità che ne deriverebbe, troverebbe nel catino padano terreno fertile affinché le precipitazioni possano diventare nevose anche a quote prossime al suolo. In tal senso, favorite le aree prealpine piemontesi e le zone pianeggianti al confine con Liguria, Emilia e Lombardia. 

 

Nei prossimi giorni, sarà fondamentale monitorare l’evoluzione di questa configurazione barica, poiché eventuali variazioni nella posizione dell’alta pressione potrebbero influenzare in modo più diretto anche l’Italia, modificando le condizioni meteorologiche previste.

Ci ritorneremo.

 

Meteo, Gelo da Est e Neve in Pianura Padana, ecco quando