Ford scommette sul range extender per salvare i grandi SUV e pickup elettrici
La casa dell'ovale blu puterà su questa tecnologia per i suoi grandi modelli
Jim Farley, CEO di Ford, ha ammesso che c'è un problema con i grandi SUV e i pickup elettrici. Questo segmento, infatti, non sta andando come sperato, anzi.... I clienti americani sono infatti ancora molto restii a passare ai modelli 100% elettrici e questo ancora prima del ritorno di Trump alla Casa Bianca. Una strada per rilanciare questi modelli è quella di puntare sulla tecnologia del range extender. Si tratta di vetture elettriche che dispongono però di un motore endotermico che non fornisce trazione ma è utilizzato come generatore per alimentare la batteria. Questa soluzione è oggi molto apprezzata in Cina.
POCA AUTONOMIA E COSTI ALTI
Il problema dei grandi SUV e dei pickup elettrici risiede nel fatto che costano troppo. Il fatto è che tali veicoli sono molto grandi, estremamente pesanti e dispongono di un'aerodinamica poco efficiente. Dunque, servono batterie di grandi capacità che risultano essere molto costose. Ne deriva alla fine che i prezzi di listino raggiungono livelli molto elevati, decisamente superiori alle corrispondenti versioni endotermiche. Inoltre, i clienti cercano una grande versatilità d'uso. I pickup, per esempio, sono spesso utilizzati anche per trainare carichi e percorrere lunghi viaggi. Insomma, al momento le attuali soluzioni offerte sul mercato non vanno bene. I numeri lo dimostrano con vendite ben lontane da quelle dei modelli con motore endotermico.
RANGE EXTENDER LA SOLUZIONE?
Ecco perché Ford intende puntare sul range extender e ha già iniziato a lavorarci. Dato che un pickup o un grande SUV con questa tecnologia non avrà bisogno di una grande batteria, i prezzi di listino dovrebbero essere maggiormente contenuti. Grazie al motore a benzina usato come generatore non ci saranno poi più problemi di autonomia, nemmeno in caso di traino di carichi visto che basterà una breve sosta da un distributore per un pieno di carburante.