F1 | Test Pirelli 2026 – Isola: “Impossibile simulare le nuove vetture, ma possiamo avvicinarci”

Mario Isola ha fornito interessanti dettagli in merito ai Test Pirelli 2026 in corso, con vetture troppo diverse per simulazioni veritiere. Il mondiale 2025 non è ancora iniziato, ma già si pensa al 2026 con i test Pirelli che proseguono e Mario Isola che ha condiviso interessanti riflessioni a riguardo.... L'articolo F1 | Test Pirelli 2026 – Isola: “Impossibile simulare le nuove vetture, ma possiamo avvicinarci” proviene da F1ingenerale.

Feb 4, 2025 - 13:36
 0
F1 | Test Pirelli 2026 – Isola: “Impossibile simulare le nuove vetture, ma possiamo avvicinarci”

Mario Isola ha fornito interessanti dettagli in merito ai Test Pirelli 2026 in corso, con vetture troppo diverse per simulazioni veritiere.

Il mondiale 2025 non è ancora iniziato, ma già si pensa al 2026 con i test Pirelli che proseguono e Mario Isola che ha condiviso interessanti riflessioni a riguardo. Oggi e domani diverse squadre saranno impegnate al Montmelò per i primi test del 2025, con vetture adattate ma troppo lontane dai concetti 2026. Ne abbiamo parlato con Mario Isola, che ha condiviso con F1inGenerale interessanti retroscena sui test in corso e sulle sfide in corso.

F1 | Gomme e magia nera: la versione di Mario Isola sulle mescole Pirelli Test 2026
Sfida impossibile per Pirelli con le nuove gomme 2026 – F1inGenerale

Nel 2025 ci saranno ancora diversi giorni di test, a che punto è la costruzione delle nuove coperture?

Abbiamo un programma di test che di fatto satura quello che ci permette il regolamento, ovvero 40 giorni di test. Nello specifico sono 40 Car Days, come regolamentato, quindi ogni giorno con una macchina conta uno. Abbiamo cercato di programmare tutta una serie di sessioni su piste diverse, sia su asciutto che bagnato con tutte le squadre. Questo perché tutti creeranno delle mule car, creando un’alternanza con tutte i team. Ciò permette di ragionare sia su squadre top che su quelle di media classifica e trovare il compromesso migliore. 

Tuttavia, non abbiamo ancora fissato nulla. Le prime sessioni sono arrivate oltre la seconda metà del 2024. Il problema vero è che stiamo testando con vetture dalle caratteristiche totalmente diverse. Inoltre, anche le squadre sono in una fase di apprendimento dei nuovi concetti. Di fatto le squadre ci stanno aiutando con la parte di setup, nel carico di benzina, per avvicinarci alle nuove monoposto. Simularle però è impossibile, il pacchetto aero è totalmente diverso, misure, power unit e aerodinamica completamente nuovo.

Leggi anche: F1 | Ferrari svela il merch ufficiale per il 2025: magliette e cappellini ufficiali

Nonostante questo, possiamo avvicinarci, magari evitiamo di testare con 100 kg di carburante e proviamo con 70 per simulare il peso delle nuove monoposto in condizioni di gara. Inoltre, siamo limitati anche a livello aerodinamico, con il DRS che agisce solo sul posteriore, mentre il prossimo anno sarà anche all’anteriore. Ci troviamo in condizione di provare con ali di Monza al Montmelò o su circuiti in cui è richiesto un carico maggiore. Non è semplicissimo e attualmente non abbiamo fissato nulla, né la costruzione dello slick né tantomeno il disegno dell’intermedio o del wet. Tutto ancora work in progress, ma il primo obiettivo è ovviamente congelare la costruzione, che è la prima cosa che va fatta, poi lavoreremo sulla gamma delle mescole.

Simulazione virtuale determinante per le Pirelli 2026

Rispondendo alla domanda su come i modelli virtuali stiano prendendo sempre più piede in questa F1, Mario Isola ha aggiunto quanto segue.

Il lavoro di correlazione è determinante e proprio in questi giorni abbiamo distribuito alle squadre l’ultimo modello virtuale delle 2026. Tutto un processo in corso, ma le Mule car sono diverse tra di loro, la FIA ha dato solamente delle linee guida per realizzarle. La FIA aveva paura che le squadre avrebbero sfruttato questi test per simulare qualcosa in vista del 2026, ma a noi serve una vettura sia più rappresentativa possibile. 

 

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F1 | Test Pirelli 2026 – Isola: “Impossibile simulare le nuove vetture, ma possiamo avvicinarci” proviene da F1ingenerale.