eToro vs Coinbase: quale exchange scegliere?

Il broker eToro e l’exchange Coinbase offrono entrambe la possibilità di acquistare in modo reale e fare trading sulle crypto. Qual è la più completa e conveniente? L'articolo eToro vs Coinbase: quale exchange scegliere? proviene da FinanzaDigitale.com.

Feb 7, 2025 - 18:41
 0
eToro vs Coinbase: quale exchange scegliere?

eToro e Coinbase sono due delle piattaforme più ricercate per chi vuole investire in crypto. Il broker del social trading, che è anche un wallet & exchange di criptovalute, e la società forse più famosa al mondo sul mercato delle valute virtuali.

Quale delle due scegliere? In questo articolo abbiamo messo a confronto Coinbase vs eToro, analizzando le principali differenze e valutando, per ogni servizio offerto, i pro e i contro. Potrai così considerare quale sia la piattaforma per investire in crypto più adatta al tuo stile di investimento.

deposito minimo
Pro
IBAN
autorizzazioni
Trading Crypto
Acquisto reale crypto
crypto
Numero crypto
Staking
app mobile
Sostituti d'imposta
etoro logo
eToro
Broker/exchange
Scopri di più
deposito minimo
50€
Pro
Trading CFD e reale su oltre 7.000 asset, compreso l’acquisto di crypto grazie alla funzione exchange, trading automatico, staking
IBAN
Maltese
autorizzazioni
CySEC, FCA, ASICS, FSAS, Consob
Trading Crypto
Acquisto reale crypto
crypto
Numero crypto
100
Staking
app mobile
Sostituti d'imposta
Coinbase logo
Coinbase
Exchange
Scopri di più
deposito minimo
Non presente
Pro
Compravendita su oltre 10.000 crypto, due piattaforme, staking, trading crypto
IBAN
IBAN SEPA
autorizzazioni
FED, OAM
Trading Crypto
Acquisto reale crypto
crypto
Numero crypto
Più di 10.000 per acquisto e scambio, più di 200 per il trading
Staking
app mobile
Sostituti d'imposta

eToro vs Coinbase: a chi si rivolgono?

9Voto
eToro
Interessante se vuoi una piattaforma di crypto-trading con cui acquistare criptovalute in modo reale o con i CFD, ma anche accedere ad altre forme di investimento
8.5Voto
Coinbase
Da valutare per chi vuole un exchange per cambiare valuta FIAT e investire in crypto con diverse opzioni . Praticamente su Coinbase trovi qualunque tipologia di valuta digitale

Il broker eToro è oggi tra le poche piattaforme di crypto-trading in cui puoi acquistare in modo reale le valute digitali, ma anche investire tramite il trading CFD. Infatti, include in un’unica interfaccia le funzionalità di un broker tradizionale e di un exchange.

Puoi quindi investire su oltre 7.000 asset tra azioni, indici, materie prime ed ETF, includendo anche le criptovalute.
Si tratta di un sistema che riflette il DNA di questa piattaforma, improntata all’innovazione: ricordiamo che è stata la prima a includere un sistema di trading automatico, il copy trading, permettendo a tutti gli utenti di iniziare a investire sin da subito, anche senza competenze.

Coinbase, dal canto suo, è stato tra i primi exchange a permettere di cambiare monete FIAT in Bitcoin e, successivamente, in altre crypto. È tra le piattaforme che offrono il numero più ampio di valute digitali: praticamente, se cerchi una criptovaluta, la trovi su Coinbase.

Si rivolge sia a chi è alle prime esperienze, con una piattaforma di base, sia a chi opera in modo costante nel trading crypto, grazie alla piattaforma Coinbase Advanced.

Pro e contro

Pro e eToro
  • Unica piattaforma exchange/crypto
  • Hai un wallet custodial in cui non devi preoccuparti di dove custodire la parola chiave
  • Gestione dei pagamenti e delle crypto tramite app eToro Money
  • Acquisto reale e trading CFD sulle crypto
  • Puoi investire su diversi asset
  • Piattaforma webtrader completa, con app mobile
Contro eToro
  • Il numero di valute è limitato a 100
  • Per accedere al wallet devi entrare in eToro
  • Il wallet non è collegabile ad altre piattaforme
  • La piattaforma ha una personalizzazione limitata
Pro Coinbase
  • Exchange con il numero più alto di crypto al mondo
  • Piattaforma accessibile a tutti i trader
  • Hai due versioni di wallet: uno custodial e uno non custodial
  • Con Coinbase Wallet puoi collegarti ad altre piattaforme
  • Puoi acquistare le crypto in modo reale e fare staking
  • Trading con derivati e crypto su oltre 500 coppie di valute
  • Hai due piattaforme per investire
Contro Coinbase
  • Puoi investire solo nel comparto crypto
  • In Coinbase Wallet hai la responsabilità delle chiavi di rete
  • Puoi fare trading solo con la piattaforma Coinbase Advanced
  • La piattaforma di base ha solo funzionalità di exchange
  • Coinbase Wallet non è subito intuitivo

Sicurezza e affidabilità

DescrizioneeToroCoinbase
Anno di fondazione20072012
SedeLimassolSan Francisco, dal 2022 sede anche in Italia a Parma
Numero clienti35 milioni di cui circa 1 milione in ItaliaPiù di 70 milioni
RegolamentazioneCySEC, FCA, Asics, FSAS, ConsobFED, OAM (Organismo degli Agenti Mediatori)
RiconoscimentiMiglior broker per trading crypto 2024Exchange più affidabile
Sicurezza sul denaroConti separati da quelli della società madreQuotazione alla Borsa di New York, conti separati dalla società principale
Operatività20 PaesiPiù di 100 Paesi
Verifica utente KYCObbligatoriaObbligatoria

La società Coinbase, dal 2021, è quotata alla Borsa di New York con il ticker COIN e, in quanto tale, è sottoposta a precisi controlli sui bilanci. Inoltre, nel 2022 si è messa in regola anche per la compravendita di asset crypto in Europa e in Italia, ottenendo l’iscrizione nel registro OAM (Organismo Agenti e Mediatori) e aprendo una sede a Parma. Oggi conta più di 70 milioni di utenti con la possibilità di operare in oltre 100 Paesi.

Il broker eToro è riconosciuto dai seguenti enti regolatori:

  • CySEC (Cipro);
  • FCA (Regno Unito);
  • ASIC (Australia);
  • FSA (Seychelles).

Grazie a queste autorizzazioni, è registrato presso la Consob come intermediario estero senza sede in Italia. Conta più di 35 milioni di utenti, tra cui 1 milione di trader retail italiani.

Quali sono le crypto disponibili

Il confronto tra le crypto disponibili è a favore di Coinbase. Oggi l’exchange conta più di 18.000 asset su cui investire. Quindi, se cerchi una valuta ad alta capitalizzazione come Bitcoin, Ethereum, Solana o Dogecoin, su Coinbase la trovi.

Asset di Coinbase

Se vuoi puntare su quelle esordienti di nuova formazione, hai accesso a tutte le ultime quotate in rete. Infine, sulla piattaforma trovi anche tutte le meme coin.

Su eToro, invece, l’offerta è più limitata: ad oggi sono disponibili poco più di 100 asset virtuali. Tuttavia, con questo broker puoi investire anche in altri strumenti che indirettamente si riferiscono alle crypto (vedi più avanti), tra cui ETF e azioni di società che investono in Bitcoin o altre altcoin.

eToro vs Coinbase: fees a confronto

Quale delle due piattaforme crypto è più conveniente? Entrambe non richiedono un canone mensile: paghi solo le transazioni che effettui. Coinbase non ha un versamento minimo, mentre eToro l’importo da trasferire deve essere pari ad almeno 50€. Inoltre, eToro applica una penalità in caso di inattività per un periodo di 12 mesi.

CostieToroCoinbase
Apertura conto0€0€
Attivazione50€0€
Canone0€0€
Versamento minimo50€Non richiesto
Penalità per non utilizzo10€ dopo 12 mesiNon previsto
Fees di cambio1% sul controvaloreA partire da 1,49% + spread fisso
Fees di tradingSpread variabile in base alla cryptoSpread variabile
Commissione di trasferimento2% per spostamento su eToro MoneyNessuna commissione
DepositoGratuito0,15% con bonifico, 3,83% con carta
PrelieviGratuiti se effettuati in euro con eToro MoneyGratuiti con IBAN SEPA

La piattaforma eToro è più conveniente. Infatti, le commissioni di cambio sono dell’1% sul valore della compravendita, contro un costo che parte dall’1,49% su Coinbase, a cui si aggiunge uno spread fisso. Inoltre, eToro non applica commissioni per i depositi tramite bonifico, se effettuati con eToro Money. Invece, su Coinbase è prevista una fee dello 0,15% per le operazioni tramite IBAN SEPA, che sale al 3,83% per l’utilizzo di una carta di pagamento.

Su entrambe le piattaforme, i prelievi in euro tramite IBAN SEPA sono gratuiti.

Wallet a confronto: meglio eToro o Coinbase?

Il wallet (portafoglio digitale) è una tecnologia attraverso cui puoi custodire, controllare, scambiare, vendere e acquistare crypto. In pratica, grazie a questo strumento, hai accesso alle chiavi private che identificano il possesso delle valute digitali, permettendoti di disporne a tuo piacimento.

La piattaforma eToro include un wallet custodial, presente all’interno dell’app eToro Money. Quando acquisti una crypto in modo reale, la chiave privata viene conservata all’interno di eToro. Pertanto, per venderle o trasferirle, dovrai utilizzare l’apposito strumento previsto dal broker.

Crypto wallet eToro

Invece, Coinbase ti offre due wallet:

  • Coinbase.com (custodial);
  • Coinbase Wallet (non custodial)

Coinbase.com è il portafoglio interno dell’exchange, basato su un sistema custodial. Quindi, la chiave privata è custodita direttamente dal sito, consentendo l’accesso alle crypto solo attraverso di esso. Inoltre, puoi utilizzare solo la funzione exchange.

La versione Coinbase Wallet, invece, è un portafoglio non custodial. Hai quindi un’applicazione a cui puoi accedere indipendentemente dalla piattaforma exchange e che puoi collegare anche ad altri intermediari, ove previsto. Le chiavi private sono a tua completa disposizione in ogni momento. Questo wallet offre la possibilità di investire in crypto non solo tramite la funzionalità exchange, ma anche accedendo al trading DEX e allo staking.

Come puoi investire in crypto in eToro e Coinbase

eToroCoinbase
Acquisto reale con funzione exchangeAcquisto reale con funzionalità exchange
Trading CFDTrading crypto con Coinbase Advanced
Staking sulle valuteStaking
Copy trading 
Smart Portfolios 
Acquisto ETF 
Azioni settore crypto 

Sia Coinbase sia eToro includono la compravendita delle valute digitali in modo reale. Quindi, puoi acquistare le valute versando il relativo controvalore e, in qualsiasi momento, venderle e convertirle in euro.

Inoltre, entrambe offrono l’opzione del trading. Nel caso di eToro, puoi investire con i contract for difference (CFD) utilizzando l’effetto leva fino a 1:2. Ciò ti permette di operare con importi minimi a partire da 10€, acquistando solo il valore del CFD offerto dal broker. Inoltre, puoi aprire una posizione di acquisto (long), ottenendo un possibile guadagno nel caso in cui il prezzo del contratto aumenti di valore rispetto a quello di apertura, oppure con una posizione di vendita (short). In questo caso otterrai il possibile guadagno nella condizione opposta, ovvero se il prezzo scende rispetto a quello di apertura.

La particolarità di eToro, in quanto broker, è quella di offrirti anche altre opzioni di investimento nelle crypto:

  • copy trading: puoi copiare letteralmente il portafoglio crypto di un trader più esperto;
  • Smart Portfolios: sono portafogli preimpostati da eToro in base a un indice di rendimento e di rischio determinato dalla tipologia di crypto in essi contenute;
  • acquisto di azioni: puoi investire indirettamente acquistando azioni di società del settore delle valute digitali;
  • ETF crypto: puoi comprare ETF su Bitcoin spot e su Ethereum.

Invece, con Coinbase, puoi fare trading attivando la piattaforma Coinbase Advanced (ex Coinbase Pro). Avrai così la possibilità di operare con i derivati e di fare trading su 552 coppie spot di valute digitali.

Staking crypto: dove conviene?

Con lo staking sulle valute digitali, puoi bloccare un certo numero di asset che vengono utilizzati dalle piattaforme per velocizzare le reti blockchain, ottenendo in cambio un rendimento variabile in base alla tipologia di crypto e alla tempistica.

Su eToro puoi mettere in staking le seguenti crypto:

  • Ethereum (ETH);
  • Solana (SOL);
  • Cardano (ADA);
  • Tron (TRX);
  • Near Protocol (NEAR);
  • Polygon (MATIC).

Invece, Coinbase offre lo staking su 148 valute digitali, incluse quelle disponibili su eToro, con un APY (Annual Percentage Yield), ovvero una percentuale di rendimento annuale, che varia dal 2% fino a un massimo del 12%.

Coinbase vs eToro: piattaforme a confronto

La piattaforma eToro è una webtrader accessibile da tutti i browser, intuitiva e semplice da utilizzare. Molto simile a quella di un social network, con una dashboard laterale che include tutte le principali funzionalità. Dispone di grafici in tempo reale, personalizzabili, e di un book di acquisto che ti permette di scegliere se acquistare in modo reale oppure tramite trading CFD. Inoltre, include una app mobile, che puoi installare su tablet e smartphone.

Invece, Coinbase ti offre due piattaforme. La prima è la Coinbase Base, anch’essa una webtrader che include grafici e la funzionalità exchange e che puoi utilizzare anche tramite app. In quanto versione base, risulta più limitata rispetto a eToro.

Tuttavia, hai l’opzione di attivare la Coinbase Advanced, che offre funzionalità complete e professionali, dai grafici in tempo reale ai book di acquisto a più livelli. Quest’ultima ti permette di fare trading sulle crypto con tutti gli strumenti necessari per competere sul mercato al livello della piattaforma di eToro.

L'articolo eToro vs Coinbase: quale exchange scegliere? proviene da FinanzaDigitale.com.