Ecco a cosa stare attenti quando si usano le carte di credito

La diffusione delle carte di credito ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, questi strumenti di pagamento sono sempre più usati in moltissime situazioni, sia online sia offline. Alcune realtà del settore finanziario hanno sviluppato piattaforme specializzate, utili per confrontare e valutare le principali offerte disponibili, mettendo in luce sia i costi sia i […] L'articolo Ecco a cosa stare attenti quando si usano le carte di credito proviene da Scenari Economici.

Feb 4, 2025 - 14:07
 0
Ecco a cosa stare attenti quando si usano le carte di credito
Carta di credito

La diffusione delle carte di credito ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, questi strumenti di pagamento sono sempre più usati in moltissime situazioni, sia online sia offline. Alcune realtà del settore finanziario hanno sviluppato piattaforme specializzate, utili per confrontare e valutare le principali offerte disponibili, mettendo in luce sia i costi sia i servizi correlati. Dalle spese di gestione mensili alle soluzioni di sicurezza più avanzate, ogni caratteristica incide sulla praticità della carta di credito e sulla sua effettiva capacità di rispondere alle necessità di chi la possiede. Vediamo quali sono gli aspetti da tenere d’occhio.

Limiti di spesa e gestione del saldo

Tra gli elementi da valutare c’è il limite di spesa, che può essere mensile o giornaliero, e che in molti casi viene concordato direttamente con l’ente emittente. Questa soglia incide sulla capacità di affrontare degli acquisti importanti o di coprire più pagamenti ravvicinati in un breve periodo. Allo stesso tempo, un limite definito può aiutare a mantenere un equilibrio nella gestione del saldo e a scongiurare il rischio di indebitarsi troppo. Anche il meccanismo di rimborso, che può essere a saldo o rateale, ha un ruolo fondamentale: se si opta per la rateizzazione, bisogna considerare i tassi d’interesse e le spese accessorie che possono incidere sul bilancio personale.

Tecnologie e sicurezza dei pagamenti digitali

Le carte di credito moderne si affidano a tecnologie sempre più sofisticate, progettate per garantire la massima protezione delle transazioni e dei dati sensibili. L’autenticazione a due fattori, per esempio, aggiunge uno step di verifica prima di completare qualunque operazione, rende più difficile qualsiasi utilizzo illecito della carta. È molto diffusa anche la funzione contactless, che permette di avvicinare semplicemente la carta al POS per effettuare il pagamento; per spese di importo elevato, invece, di solito è necessario inserire il PIN.
Questo sistema risulta comodo per pagamenti rapidi, ma in caso di furto o di smarrimento è essenziale intervenire tempestivamente per bloccare la carta ed evitare transazioni non autorizzate.

Trasparenza e condizioni contrattuali

È essenziale che l’ente emittente esponga in modo semplice e comprensibile ogni voce di spesa, dai tassi di interesse alle penali che scattano in caso di ritardo nei pagamenti o se si supera la soglia stabilita. Alcune offerte, ad esempio, includono delle condizioni particolari per l’acquisto di carburante o per l’utilizzo all’estero, e possono incidere non poco sulla convenienza finale.
La trasparenza dovrebbe interessare non soltanto gli aspetti economici, ma anche la procedura per l’eventuale interruzione del servizio, le penali in caso di estinzione anticipata e il trattamento dei dati personali. Conoscere i meccanismi contrattuali aiuta anche a soppesare meglio i vantaggi: a volte, infatti, una carta con un canone annuo leggermente più alto offre delle coperture assicurative, dei cashback o dei servizi di assistenza più completi e si rivela alla lunga una scelta più conveniente.


Telegram
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.

⇒ Iscrivetevi subito


L'articolo Ecco a cosa stare attenti quando si usano le carte di credito proviene da Scenari Economici.