E se il mondo fosse matriarcale? Lo studio sui Mosuo svela i benefici per le donne
Le differenze nei ruoli di genere possono avere un impatto significativo sulla salute delle persone, influenzando fattori come l’infiammazione e la pressione sanguigna. Uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ha infatti analizzato il caso dei Mosuo, una comunità che presenta sia strutture sociali matrilineari che patrilineari, offrendo un’opportunità unica per...
Le differenze nei ruoli di genere possono avere un impatto significativo sulla salute delle persone, influenzando fattori come l’infiammazione e la pressione sanguigna. Uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ha infatti analizzato il caso dei Mosuo, una comunità che presenta sia strutture sociali matrilineari che patrilineari, offrendo un’opportunità unica per esaminare gli effetti della cultura sulla salute.
Nei villaggi matrilineari Mosuo, la proprietà e l’identità familiare vengono tramandate attraverso la linea femminile. Le donne hanno un ruolo centrale nella gestione delle risorse domestiche e non si allontanano mai dalla loro famiglia d’origine. Al contrario nei villaggi patrilineari, le donne si trasferiscono nelle case dei mariti e la linea ereditaria segue il ramo maschile. Questa distinzione sociale sembra avere effetti tangibili sulla salute delle donne.
I risultati dello studio indicano che le donne nei villaggi patrilineari presentano livelli più elevati di infiammazione e ipertensione rispetto alle loro controparti matriarcali. L’infiammazione cronica e l’ipertensione sono fattori di rischio noti per malattie come il diabete e le patologie cardiovascolari.
Gli uomini non sembrano risentire della stessa disparità
Le cause di questa disparità potrebbero risiedere nello stress psicosociale: le donne patrilineari, separate dalla loro famiglia d’origine e con minore autonomia decisionale, potrebbero sperimentare livelli più alti di stress. Lo stress cronico è noto per attivare risposte fisiologiche dannose, come l’aumento del cortisolo, che nel tempo può compromettere il sistema cardiovascolare e immunitario.
Un’altra spiegazione potrebbe essere legata alla distribuzione delle risorse alimentari. Le donne nei villaggi matrilineari hanno maggiore controllo sulla spesa e potrebbero dare priorità alla nutrizione familiare, garantendo una dieta più equilibrata. Inoltre, il forte supporto familiare potrebbe fungere da fattore protettivo contro lo stress e le sue conseguenze fisiologiche.
Curiosamente gli uomini non sembrano risentire della stessa disparità nei due sistemi sociali. Ciò potrebbe dipendere dal fatto che, anche nelle società matrilineari, gli uomini hanno ruoli attivi nella leadership comunitaria e nelle decisioni collettive, mentre nelle società patrilineari le donne hanno meno opportunità di partecipare a queste sfere di potere.
Questo studio sui Mosuo suggerisce che le norme di genere e la struttura sociale influenzino direttamente la salute. Modificare le aspettative culturali e promuovere maggiore equità nei ruoli di genere potrebbe avere un impatto positivo non solo sulla qualità della vita delle donne, ma anche sulla loro longevità e benessere complessivo.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: Proceedings of the National Academy of Sciences
Ti potrebbe interessare anche: