Affidamenti sottosoglia: il PDF da scaricare con le soglie comunitarie 2025 e i valori per l’affidamento diretto

lentepubblica.it Quali sono le soglie di rilevanza europea valide nel 2025 per il calcolo dell’importo stimato degli appalti? E fino a quali importi è possibile ricorrere all’affidamento diretto? Scarica gratuitamente la tabella con il riepilogo delle soglie a cura di DigitalPA. Gli affidamenti diretti rappresentano la modalità più utilizzata nelle procedure di assegnazione dei contratti pubblici, […] The post Affidamenti sottosoglia: il PDF da scaricare con le soglie comunitarie 2025 e i valori per l’affidamento diretto appeared first on lentepubblica.it.

Feb 7, 2025 - 10:24
 0
Affidamenti sottosoglia: il PDF da scaricare con le soglie comunitarie 2025 e i valori per l’affidamento diretto

lentepubblica.it

Quali sono le soglie di rilevanza europea valide nel 2025 per il calcolo dell’importo stimato degli appalti? E fino a quali importi è possibile ricorrere all’affidamento diretto? Scarica gratuitamente la tabella con il riepilogo delle soglie a cura di DigitalPA.


Gli affidamenti diretti rappresentano la modalità più utilizzata nelle procedure di assegnazione dei contratti pubblici, coprendo oltre il 90% delle procedure espletate negli ultimi anni.

Il Decreto correttivo al Codice degli appalti (D.Lgs. 209/2024), entrato in vigore il 31 dicembre dello scorso anno, ha confermato la disciplina del sottosoglia e le modalità semplificate per l’affidamento diretto, con alcune importanti novità.

Per avere sempre a portata di click i valori massimi aggiornati al 2025 delle procedure sottosoglia, DigitalPA offre una pratica tabella riepilogativa da scaricare in PDF.

Ottieni il PDF gratuito con le soglie appalti 2025

Le soglie comunitarie per il 2025

Le soglie di rilevanza comunitaria, disciplinate dall’articolo 14 del D.Lgs. 36/2023 al fine di stimare l’importo degli appalti di lavori, servizi e forniture, sono state definite per il biennio 2024-2025 dai regolamenti delegati (UE) 2023/2495 e 2023/2510, che hanno modificato la Direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici.

Ecco i principali valori in vigore:

  • Lavori: 5.538.000 €
  • Servizi e forniture: 143.000 € per amministrazioni centrali, 221.000 € per amministrazioni sub-centrali
  • Concessioni: 5.538.000 €
  • Settori speciali: 443.000 € per servizi e forniture
  • Servizi sociali: 1.000.000 €

Il prossimo aggiornamento delle soglie, periodicamente rideterminate dalla Commissione europea e pubblicate sulla GUUE, è atteso per il 1° gennaio 2026.

È bene inoltre ricordare che, nella stima del valore dell’appalto, non va inclusa l’imposta sul valore aggiunto (IVA). Il calcolo deve invece tenere conto di eventuali opzioni e rinnovi stabiliti nei documenti di gara.

Le soglie per gli affidamenti diretti

lentepubblica-affidamenti-sottosoglia-il-pdf-da-scaricare-con-le-soglie-comunitarie-2025-e-i-valori-per-laffidamento-diretto

L’articolo 50 del D.Lgs. 36/2023 dettaglia le modalità di affidamento dei contratti sottosoglia per lavori, servizi e forniture:

  • Servizi e forniture fino a 140.000 €: affidamento diretto con le stesse modalità
  • Lavori tra 150.000 € e 1.000.000 €: procedura negoziata senza bando con consultazione di almeno 5 operatori economici
  • Servizi e forniture tra 140.000 € e 215.000 € (sub-centrali):procedura negoziata senza bando con consultazione di almeno 5 operatori economici
  • Lavori tra 1.000.000 € e 5.538.000 €: procedura negoziata senza bando con consultazione di almeno 10 operatori economici

Salva la tabella delle soglie appalti aggiornate al 2025

Affidamenti sottosoglia: le novità del Correttivo 2025

Tra gli aggiornamenti normativi introdotti con il D.Lgs. 209/2024, vi sono tre novità con un impatto diretto sulla disciplina degli affidamenti sotto la soglia di rilevanza europea.

1. Pubblicazione degli avvisi di consultazione di mercato

Le Stazioni Appaltanti devono ora pubblicare sul proprio sito istituzionale un avviso relativo all’avvio di una consultazione di mercato nei seguenti casi:

  • Lavori tra 150.000 € e 1.000.000 €: consultazione di almeno 5 operatori economici
  • Lavori tra 1.000.000 € e la soglia UE: consultazione di almeno 10 operatori economici

Servizi e forniture tra 140.000 € e la soglia UE: consultazione di almeno 5 operatori economici

2. Deroga alla rotazione degli affidamenti

Il D.Lgs. 209/2024 ha sostituito il comma 4 all’art. 49 sul principio di rotazione degli affidamenti con il seguente:

“In casi motivati, con riferimento alla struttura del mercato e alla effettiva assenza di alternative, previa verifica dell’accurata esecuzione del precedente contratto nonché della qualità della prestazione resa, il contraente uscente può essere reinvitato o essere individuato quale affidatario diretto.”

3. Indicazione del CCNL anche per gli affidamenti diretti

Il Decreto Correttivo è intervenuto anche sull’articolo 11 del Codice relativo all’applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore.

Il nuovo comma 2 specifica che le Stazioni Appaltanti devono indicare il CCNL applicabile non solo nei documenti di gara, ma anche nella decisione a contrarre nel caso di affidamenti diretti.

Acquisti Telematici: la soluzione più completa e a norma per la gestione di tutte le procedure di affidamento

Acquisti Telematici è la piattaforma di e-Procurement certificata AgID che consente di gestire digitalmente tutte le fasi del ciclo di vita dell’appalto, garantendo conformità normativa e interoperabilità con ANAC anche in fase di esecuzione del contratto.

✔ In linea con D.Lgs. 36/2023 e Correttivo

✔ Gestione esecuzione dei contratti per RUP e DEC

✔ Presente nel marketplace ACN

Vuoi semplificare e rendere più efficiente la gestione degli appalti pubblici nella tua Organizzazione?

Richiedi una demo gratuita e senza impegno                         </div>
                                            <div class= Leggi Di Più