Rally Italia Sardegna 2025, il WRC si sposta tutto ad Olbia
La stagione 2025 è appena iniziata, ma l’Automobile Club Italia si è già portata avanti mostrando quella che sarà il… Leggi tutto l’articolo Rally Italia Sardegna 2025, il WRC si sposta tutto ad Olbia su Rallyssimo
La stagione 2025 è appena iniziata, ma l’Automobile Club Italia si è già portata avanti mostrando quella che sarà il 22° Rally Italia Sardegna.
Appuntamento mondiale in Italia che andrà in scena dal 5 all’8 giugno e che tra alcune rinnovate conferme vedrà anche diverse importanti novità dal sapore però fortemente improntato al passato.
Un ritorno alle tre tappe, dopo l’esperimento abbastanza contestato dell’evento sue due giornate di gare della precedente edizione, che vedrà 16 prove speciali ed un totale di 324 chilometri speciali totali.
Tre giornate di gare che vedrà la carovana WRC riunirsi interamente nella città di Olbia, diventato punto nevralgico del rally, che per questa edizione abbandona Alghero concentrandosi maggiormente tra le terre della Gallura e del Monte Acuto.
Parco Assistenza che quindi non si vedrà concentrato nel centro di Alghero, ma si vedrà racchiuso nella città di Olbia, ma non al Molo Brin come stato per alcune giornate delle precedenti edizioni a seguito di alcuni lavori,ma sull’Isola Bianca.
Da qui le vetture dei diversi campionati mondiali, WRC, WRC2 e WRC3, oltre alle diverse vetture degli equipaggi iscritti al campionato CIRT si indirizzeranno verso il territorio gallurese dove affronteranno le diverse prove speciali in programma.
Oltre allo shakedown di 2.19 km previsto per giovedì 5 giugno a Cabu Abbas, la prima vera giornata di gara vedrà affrontati 122.66 km di prove speciali dei 324 in programma.
Prima prova fissata per le 9:01 con la P.S. “Arzachena” da 14.90 km o come definito in alcune passate edizioni “La Prugnola” prima di passare ad una prova completamente nuova, la P.S. “Calangianus-Berchidda” da 18.60 km alle ore 10:16.
Giro mattutino di prove speciali che si conclude con la P.S. “Sa Conchedda”, porzione della ben più celebra P.S. “Monti di Alà”, da 27.83 km alle ore 11:31.
Gli equipaggi torneranno poi al Olbia per l’assistenza prima di riprendere il giro con il secondo loop di prove fissate per le ore 15:31, 16:46 e 18:01.
Seconda giornata di gara vedrà invece delle conferme rispetto alle precedenti edizioni con la presenza della consueta P.S. “Coiluna-Loelle” da 21.19 km che aprirà al primo loop di prove, alle ore 9:05 e che porterà i diversi equipaggi in gara sulla P.S. “Lerno – Su Filigosu” da 24.32 km alle ore 10:16.
A chiudere il loop mattutino vediamo poi la P.S. “Tula-Erula” da 15.89 km alle ore 11:31 e che vedrà tutti proiettarsi poi sul secondo loop che parte alle ore 15:05 e continua alle ore 16:16 e 17:31 con le prove già precedentemente indicate.
Saranno invece per la maggior parte nuove le prove speciali della domenica e che vedrà i rimanenti 79.18 km rimanenti divisi in due crono da ripetere due volte.
La prima prova speciale affrontata nell’ultima giornata di gara sarà la P.S “San Giacomo-Plebi” da 25.74 km per le ore 7:56 e 10:46.
Una prova speciale già vista oltre 10 anni fa, ma quasi completamente rinnovata se non per un breve tratto.
Secondo tratto, nonché Power Stage che sarà completamente innovato con la P.S. “Porto-San Paolo” da 13.83 km che però manterrà lo stile della Sassari-Argentiera, celebre power stage delle precedenti edizioni, garantendo ampie viste sul mare e garantendo visibilità e spettacolarità per la più ricercata prova speciale televisiva.
Informazioni che hanno contraddistinto questa Rally Guide 1 e che vedrà nei successivi mesi l’integrazione con ulteriori informazioni e Guide.
Di seguito mostriamo anche la cartina caricata in questa Rally Guide 1:
Photocredit: Luca Barsali
Leggi tutto l’articolo Rally Italia Sardegna 2025, il WRC si sposta tutto ad Olbia su Rallyssimo