Meteo: quanto c’è di vero nell’evoluzione per il 7/8 Febbraio
Come vi abbiamo anticipato, l’evoluzione meteo per l’ultima parte della prima decade del mese di Febbraio pare essere particolarmente complessa e difficile. I principali centri meteo globali non riescono ancora a comprendere quale sia la reale evoluzione ipotizzabile per quel periodo. Cosa aspettarci fino al 7 Febbraio? Entro il 7 Febbraio, il tempo in […] Meteo: quanto c’è di vero nell’evoluzione per il 7/8 Febbraio
Come vi abbiamo anticipato, l’evoluzione meteo per l’ultima parte della prima decade del mese di Febbraio pare essere particolarmente complessa e difficile. I principali centri meteo globali non riescono ancora a comprendere quale sia la reale evoluzione ipotizzabile per quel periodo.
Cosa aspettarci fino al 7 Febbraio?
Entro il 7 Febbraio, il tempo in Italia cambierà diverse volte. Prima si vivrà una fase di maltempo al Sud Italia tra domenica 2 Febbraio e lunedì 3 Febbraio; successivamente, ci sarà qualche giorno di stabilità in tutta Italia con tempo asciutto e in prevalenza soleggiato mentre verso il 5/6 Febbraio potrebbe esserci un ingresso di aria fredda proveniente dai quadranti orientali in direzione dell’Italia che porterà un calo termico generalizzato sul nostro paese.
Arrivati a questo punto, l’evoluzione diventa estremamente caotica e confusa da parte dei centri meteo e non si riesce ancora a definire una linea di tendenza per i giorni dal 7 Febbraio in avanti proprio perché ad ogni aggiornamento dei diversi modelli matematici di previsione vengono proposti scenari evolutivi differenti.
Quali scenari?
Gli scenari sono i più disparati: si passa dall’anticiclone al maltempo con il flusso perturbato atlantico a una palude barica.
Al momento, l’ipotesi che pare avere una maggior credibilità è quella di una ripresa del flusso zonale atlantico che si manterrebbe basso di latitudine e sarebbe in grado di determinare una fase di tempo variabile con a tratti maltempo al Centro-Nord Italia in un contesto termico caratterizzato da temperature leggermente inferiori alla media.
Possiamo ritenere questa ipotesi credibile? La risposta è assolutamente no. Se analizziamo lo spread del centro meteo europeo, il modello ECMWF, per il periodo in questione, notiamo come la mappa dell’Europa e del Nord Italia sia caratterizzata dalla presenza di colori rosso accesso o arancione a testimoniare come la credibilità dell’ipotesi avanzata dal modello stesso sia quasi pari a zero e passibile di veri stravolgimenti.
La vera risposta è che ancora oggi non si sa quale potrebbe essere il tempo che caratterizzerebbe quel periodo.
Meteo: quanto c’è di vero nell’evoluzione per il 7/8 Febbraio