Meteo: l’INVERNO non molla, tra alta pressione e GELO

L’arrivo di febbraio segna la continuazione di una stagione invernale che, in molte aree d’Italia, sta mostrando il suo volto più turbolento. I primi giorni del mese hanno portato un significativo peggioramento meteo, con fenomeni intensi su alcune regioni, mentre altrove si è assistito a un miglioramento grazie alla crescente influenza dell’Alta Pressione.   Attualmente, […] Meteo: l’INVERNO non molla, tra alta pressione e GELO

Feb 2, 2025 - 13:54
 0
Meteo: l’INVERNO non molla, tra alta pressione e GELO

L’arrivo di febbraio segna la continuazione di una stagione invernale che, in molte aree d’Italia, sta mostrando il suo volto più turbolento. I primi giorni del mese hanno portato un significativo peggioramento meteo, con fenomeni intensi su alcune regioni, mentre altrove si è assistito a un miglioramento grazie alla crescente influenza dell’Alta Pressione.

 

Attualmente, la situazione meteorologica è influenzata da due fattori contrapposti: da un lato, una vasta area ciclonica afro-mediterranea che sta provocando piogge torrenziali su alcune parti del Paese, dall’altro, un consolidamento dell’anticiclone, che sta garantendo condizioni più stabili su alcune zone del Centro-Nord.

 

Meteo: alta pressione in espansione, ma l’inverno potrebbe non mollare la presa

Nei prossimi giorni, il miglioramento meteo dovrebbe estendersi progressivamente anche alla Sicilia, alla Sardegna e alle regioni meridionali della Penisola, grazie all’espansione di un campo di alta pressione che si muoverà verso nord-est. Tuttavia, questa stessa struttura potrebbe favorire la discesa di aria gelida sull’Europa orientale, con il rischio che tale massa fredda possa lambire il versante adriatico, provocando un brusco abbassamento delle temperature in alcune aree del Paese.

Rispetto a pochi giorni fa, il quadro meteorologico si è fatto ancora più complesso. L’anticiclone, che finora ha garantito protezione a diverse regioni, potrebbe subire l’attacco delle perturbazioni atlantiche. Questo possibile scontro tra correnti miti oceaniche e aria fredda orientale potrebbe generare una situazione di forte instabilità, con effetti imprevedibili sul Meteo Italia.

Se questa dinamica dovesse concretizzarsi, le temperature si manterrebbero mediamente in linea con le medie stagionali, ma la situazione potrebbe risultare fortemente variabile, con il ritorno di piogge, venti intensi e perfino nevicate fino a quote basse.

 

Il ruolo del vortice polare e le possibili ondate di freddo

Uno degli elementi chiave per comprendere l’evoluzione del meteo nelle prossime settimane è il comportamento del Vortice Polare, un sistema atmosferico che influenza pesantemente il clima dell’emisfero settentrionale. In questi giorni, si sta parlando con insistenza di un possibile “split” del Vortice Polare, un fenomeno che si verifica quando questa struttura si divide in più nuclei distinti.

Se questa ipotesi dovesse trovare conferma, si potrebbe assistere a un profondo cambiamento nelle dinamiche atmosferiche, con la conseguente discesa di aria gelida dalle latitudini polari verso l’Europa e, potenzialmente, anche sul Mediterraneo. Questo scenario potrebbe tradursi in un deciso calo delle temperature e nell’aumento del rischio di ondate di gelo anche sull’Italia.

Tuttavia, stabilire con precisione gli effetti di questa evoluzione non è ancora possibile. Molto dipenderà dall’intensità di eventuali scambi meridiani e dalla traiettoria che seguiranno i nuclei gelidi.

 

Meteo febbraio: inverno in grande spolvero con possibili nevicate e perturbazioni intense

Dopo un gennaio altalenante tra maltempo e fasi più stabili, febbraio potrebbe riportare scenari pienamente invernali. L’interazione tra aria fredda e nuove perturbazioni atlantiche potrebbe innescare ondate di gelo, nevicate a quote basse e forti perturbazioni, con effetti anche dirompenti sulle condizioni meteorologiche delle prossime settimane.

L’evoluzione meteo resta aperta a molteplici possibilità, ma una cosa appare ormai certa: l’inverno è tutt’altro che finito e potrebbe riservare ancora colpi di scena.

Meteo: l’INVERNO non molla, tra alta pressione e GELO