Gli 11 film italiani che hanno vinto l’Oscar per il Miglior Film Straniero
Mentre attendiamo le nomination ufficiali agli Oscar 2025, ripercorriamo l’avventura dell’Italia alla più importante manifestazione cinematografica del mondo. Quest’anno il percorso degli Oscar si è rivelato lungo e travagliato. A causa degli incendi che hanno devastato la California, la notte delle premiazioni ha subito inevitabili slittamenti. In attesa di assistere alla prossima edizione della manifestazione,… Leggi di più »Gli 11 film italiani che hanno vinto l’Oscar per il Miglior Film Straniero The post Gli 11 film italiani che hanno vinto l’Oscar per il Miglior Film Straniero appeared first on Hall of Series.
Mentre attendiamo le nomination ufficiali agli Oscar 2025, ripercorriamo l’avventura dell’Italia alla più importante manifestazione cinematografica del mondo. Quest’anno il percorso degli Oscar si è rivelato lungo e travagliato. A causa degli incendi che hanno devastato la California, la notte delle premiazioni ha subito inevitabili slittamenti. In attesa di assistere alla prossima edizione della manifestazione, siamo andati a ripescare tutti i film italiani che hanno vinto l’Oscar. Benigni, Fellini, De Sica, Sorrentino sono alcuni dei registi italiani che abbiamo visto salire sul palco dell’Academy. L’Italia è stato uno dei paesi più premiati a Hollywood, ottenendo ben 14 statuette.
I film italiani che hanno vinto l’Oscar per il miglior film in lingua straniera sono 11. Ma dal 1948 al 1951, prima che venisse istituita la specifica categoria, vennero assegnati tre Oscar speciali a tre film italiani.
In totale, il nostro Paese ha ricevuto 30 candidature nella sezione Miglior Film Straniero, una media altissima considerando gli altri Paesi in lizza. L’ultimo dei film italiani che hanno vinto gli Oscar è stato La grande bellezza di Paolo Sorrentino, che si è portato a casa il premio nel 2014. Nell’edizione dell’anno scorso, tra i candidati alla vittoria c’era Matteo Garrone con Io capitano, che però non è riuscito a battere la concorrenza. Il cinema italiano può vantare esponenti d’eccezione, maestri indiscussi della settima arte. Basti pensare, su tutti, a Fellini e De Sica, che hanno esportato nel mondo l’immagine del nostro Paese, creando delle icone intramontabili.
Ecco dunque la lista completa dei film italiani che hanno vinto l’Oscar come Miglio Film Straniero dall’inizio della manifestazione a oggi.
Intanto vi lasciamo con la lista di 7 film usciti quest’anno che hanno buone probabilità di portarsi a casa l’Oscar. Mentre per approfondire ancor di più il percorso dell’Italia agli Oscar, ecco Come l’America ama l’Italia: storia breve degli italiani agli Oscar.
1. Federico Fellini – La strada (1957)
Di tutte le personalità del cinema che hanno dato più lustro al nostro Paese, Federico Fellini occupa naturalmente un posto privilegiato. È il regista italiano che ha vinto più Oscar, quello che ha dato un volto all’Italia e il cui nome è immediatamente associato al cinema a qualsiasi latitudine lo si pronunci. Le sue pellicole hanno segnato un’epoca. Sono diventate praticamente tutte dei cult, con un impatto incredibile sulla cultura di massa.
Fellini ha ottenuto ben 12 candidature all’Oscar ed è il nome che troveremo più spesso in questa lista di film italiani che hanno vinto l’Oscar.
Il primo a portarsi a casa la statuetta nella categoria Miglior film in lingua straniera (istituita nel 1957) fu La strada. Si tratta della pellicola che ha inaugurato la categoria, inserita tra i 100 film italiani da salvare, ossia quei film che hanno cambiato la memoria collettiva e vanno dunque custoditi come un reperto prezioso. La strada racconta la storia di Gelsomina, una ragazza fragile che vive in condizioni di miseria assoluta e che viene venduta dalla madre a Zampanà, un saltimbanco zotico e burbero che cerca di sbarcare il lunario con i propri spettacoli. L’uomo è rozzo e di poco tatto. Non ha per Gelsomina parole gentili e sperpera tutti i guadagni bevendo vino, senza mai riconoscere meriti alla ragazza. Gelsomina incontra però un uomo completamente diverso da Zampanà. Un uomo gentile e garbato, che cerca di aiutarla e che tira fuori sempre parole di conforto.
Tra il Matto e Zampanà scoppia però una rissa furibonda che porta il secondo tra le sbarre. Gelsomina serberà del rancore nei confronti di Zampanà, ma su suggerimento del Matto proverà a dargli una seconda chance. La strada è un film delicato e tragico. È finito tra i film italiani che hanno vinto l’Oscar perché ha saputo fotografare la realtà di un Paese appena uscito dalla Seconda guerra mondiale mettendo in risalto le zone periferiche, gli emarginati e gli ingenui. È un film che esalta l’importanza di ogni persona (“ogni sassolino esiste per una ragione”), che ha fiducia nel mondo nonostante la realtà dimostri il contrario.
La complessità di un personaggio come Zampanà, così poco avvezzo a dare un nome ai suoi sentimenti contraddittori, ci parla di un universo di figure sfortunate, piegate e vulnerabili che rappresentavano la maggior parte degli uomini comuni all’indomani della guerra.
La strada, così come le altre opere di Fellini e i film italiani che hanno vinto l’Oscar, è una pietra miliare della nostra cinematografia e racconta tanto di ciò che siamo stati come popolo.
2. Federico Fellini – Le notti di Cabiria (1958)
L’anno successivo, Giulietta Masina torna a interpretare il ruolo di protagonista in un altro film di Fellini, Le notti di Cabiria. Anche in questo caso si tratta di una pellicola che combina il realismo con quegli spunti tipicamente felliniani che esaltano la storia e la elevano dalla realtà stessa. Cabiria è una prostituta, che condivide con Gelsomina una certa ingenuità. Scopre a sue spese che quello che credeva essere il suo compagno è in realtà un uomo avido che prova a gettarla nel fiume per rubarle la borsetta. La donna credeva di essere importante per qualcuno, in realtà sarebbe stata venduta o assassinata per pochi spiccioli. Una delusione dopo l’altra, la donna prega di poter cambiare vita per sempre.
Sogna di incontrare un uomo che possa elevarla dalla condizione nella quale si trova e garantirle un futuro diverso. Ma più di ogni altra cosa, sogna di essere amata veramente. È a questo punto che Fellini impreziosisce la storia con le sue svolte narrative, metà sogno e metà realtà, che contribuiscono ad alimentare l’illusione e forgiano la personalità dei suoi personaggi. Cabiria crede ancora una volta di aver trovato l’uomo della sua vita, salvo poi ricredersi e accettare con profondo disincanto la realtà dei fatti. Nel 1958, Le notti di Cabiria divenne il secondo dei film italiani che hanno vinto l’Oscar. Un altro successo per Federico Fellini, che però non fu l’ultimo.
3. Federico Fellini – 8½ (1964)
E infatti nel 1964 il regista torna di nuovo a Hollywood per ricevere la sua terza statuetta. A essere premiato è il suo 8½, forse la sua pellicola più famosa. Si tratta di un film che non ha certo bisogno di presentazioni. Fa parte dei 500 migliori film che siano mai stati realizzati nella storia. Il regista Martin Scorsese lo ha inserito al secondo posto tra le sue pellicole preferite. È considerato un patrimonio inestimabile nella cultura cinematografica italiana. Un titolo conosciuto in tutto il mondo, che ha portato l’Italia alla ribalta nella scena cinematografica.
Vincitore di una decina di Nastri d’argento, premiato a Hollywood anche per i Migliori costumi, 8½ è tra i film italiani che hanno vinto l’Oscar più famosi della storia.
Il film è una sorta di monologo interiore del regista Guido Anselmi che, ritiratosi alle terme durante la produzione del suo nuovo film, medita sulla sua ispirazione e sulla sua vita in generale. Guido Anselmi è un regista quarantenne molto affermato, dal quale tutti si aspettano tanto: il pubblico che non vede l’ora di assistere alla prima del nuovo film, l’équipe che gli chiede continuamente consiglio, i colleghi e le persone vicine che cercano di capire cosa voglia comunicare con la sua nuova opera.
Ma Guido Anselmi è un uomo in piena crisi. Il suo dialogo interiore è inframezzato da ricordi e visioni che si mescolano alla realtà. Momenti squisitamente personali in cui fanno incursione le persone della sua vita, in particolare le donne, che piombano sul set a complicare ulteriormente le sue riflessioni. È un film molto intimo, che dà voce ai pensieri di un uomo in crisi, perfettamente interpretato da Marcello Mastroianni.
È un monumento della cinematografia italiana ed è tra i titoli più apprezzati anche dal pubblico internazionale. Tra film italiani che hanno vinto l’Oscar, 8½ di Fellini è forse il più celebre di tutti.
The post Gli 11 film italiani che hanno vinto l’Oscar per il Miglior Film Straniero appeared first on Hall of Series.