F1 | Komatsu: “Bearman potrebbe passare in Ferrari nel 2027”
La prima stagione completa del rookie britannico con la Haas è sicuramente legata al rapporto tecnico del team con la
La prima stagione completa del rookie britannico con la Haas è sicuramente legata al rapporto tecnico del team con la Ferrari. Komatsu ha ammesso che Oliver Bearman, “è un pilota della Ferrari”.
“Lo abbiamo in prestito per almeno due anni. Due più uno”, ha aggiunto, spiegando il formato del contratto.
“Se facciamo un buon lavoro e Ollie fa un buon lavoro, la Ferrari non potrà ignorarlo. Ma il fatto che abbiamo due anni sicuri con lui, a patto che non succeda nulla con Hamilton e Leclerc, è fantastico. Se apportiamo miglioramenti insieme in modo che alla fine del 2026 la Ferrari insista per avere Ollie nella loro macchina, deve essere un complimento per noi. A medio termine, sì, lo vedo come un futuro pilota della Ferrari”.
Bearman ha disputato finora tre Gran Premi come pilota sostituto. Ha segnato punti al debutto su una Ferrari a Jeddah l’anno scorso, seguito da un altro piazzamento a punti per la Haas a Baku. Komatsu ne è rimasto molto colpito:
“Con Ollie, non si tratta solo della sua velocità, ma di tutto. Quasi non riuscivo a credere che questo ragazzo avesse solo 18 anni. In effetti, non lo trattiamo come un novellino, nel senso che prestiamo molta attenzione a ciò che ha da dire. E ogni volta che sale in macchina, il suo feedback è eccellente, il suo approccio è eccezionale, la sua velocità è fantastica”.
Il boss della Haas ha anche rivelato che il piccolo team americano lavorerà a stretto contatto con la Ferrari sui progressi di Bearman nel 2025:
“Sono sicuro che la Ferrari vorrà un feedback su base regolare. Ci sarà un incontro nella prima settimana di febbraio in modo da capire esattamente che tipo di feedback vogliono da noi”.
Ha anche insistito sul fatto che, nonostante il nuovo rapporto ingegneristico di Haas con Toyota, la collaborazione Haas-Ferrari è ancora a pieno regime.
“Non abbiamo intenzione di smettere di lavorare nella galleria del vento di Maranello nel prossimo futuro. È una situazione vantaggiosa per tutti, perché se sorgono difficoltà, possiamo utilizzare la soluzione della Ferrari e non dobbiamo fare quella ricerca da soli. Quindi non vedo alcun motivo per smettere di usare questa moderna galleria del vento e passare a lavorare con Toyota. Al momento, nessuna delle squadre utilizza il tunnel a Colonia, solo Andretti, ma ovviamente non sono ancora in campionato”.