DeepSeek potrebbe inviare dati al governo cinese: USA valuta ban su device federali

Trasmessi a Pechino dati sull’identità degli utenti e sulle loro ricerche

Feb 7, 2025 - 10:15
 0
DeepSeek potrebbe inviare dati al governo cinese: USA valuta ban su device federali

Un’inchiesta di ABC News ha rivelato che DeepSeek, la piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata da una società cinese, conterrebbe nel suo codice delle funzionalità in grado di trasferire i dati degli utenti direttamente al governo cinese. Parallelamente, un gruppo bipartisan di legislatori della Camera dei Rappresentanti ha presentato una proposta di legge per vietare l’utilizzo di DeepSeek sui dispositivi governativi federali statunitensi.

FUNZIONALITÀ NASCOSTE E RISCHI PER LA SICUREZZA DEI DATI

Secondo un’analisi condotta da Feroot Security, un’azienda canadese specializzata in cybersicurezza, il codice di DeepSeek conterrebbe collegamenti diretti a server e società cinesi sotto il controllo del governo di Pechino. Ivan Tsarynny, CEO di Feroot Security, ha dichiarato che l’analisi del codice ha rivelato istruzioni nascoste in grado di trasferire i dati degli utenti a CMPassport.com, il registro online di China Mobile, un’azienda statale cinese di telecomunicazioni.

China Mobile è stata bandita dagli Stati Uniti nel 2019 dalla Federal Communications Commission (FCC) a causa di preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Successivamente, è stata rimossa dalla Borsa di New York nel 2021 e inserita nella lista delle minacce alla sicurezza nazionale nel 2022. L’integrazione di DeepSeek con sistemi legati a China Mobile solleva interrogativi significativi sulla potenziale vulnerabilità dei dati sensibili, in particolare quelli legati a cittadini e funzionari statunitensi.


Il TOP con rapporto prezzo/hardware inidiabile? Honor Magic 6 Pro, in offerta oggi da eBay a 814 euro oppure da Mediaworld a 899 euro.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE