La Corte territoriale fiorentina si allinea con il principio per cui «la cointestazione di un conto corrente , salvo prova di diversa volontà delle parti (ad es. dell’esistenza di un contratto di cui la cointestazione fosse atto esecutivo ovvero del fatto che la cointestazione costituisca una proposta contrattuale, accettata per comportamento concludente), è di per sé atto unilaterale idoneo a trasferire la legittimazione ad operare sul conto (e , quindi, rappresenta una forma di procura), ma non anche la titolarità del credito , in quanto il trasferimento della proprietà del contenuto di un conto corrente (ovvero dell’intestazione del deposito titoli che la banca detiene per conto del cliente) è una forma, di cessione del credito (che il correntista ha verso la banca) e, quindi, presuppone un contratto tra cedente e cessionario»[1]. Siffatto principio, nel caso di specie, si è tradotto nella indebita compensazione effettuata dalla Banca convenuta, tra la provvista di un conto corrente cointestato tra la madre e i di lei figli, fideiussori questi ultimi di una società, asseritamente debitrice del medesimo Istituto. Al tempo stesso, i giudici di seconde cure hanno ritenuto non provato, né, tantomeno, certo il credito contestato, in quanto la società garantita non era “in sofferenza”.
____________________________________________________________________________
[1] Cfr. Cass. n. 21963/2019; Cass n. 13164/2013.